BRUNI, Domenico
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 28 sett. 1580 da un comico della famosa compagnia dei Gelosi del quale non si conosce il nome. Nel 1594, ancora in giovanissima età, entrò in arte nella [...] Milano. Nel 1608 vennero celebrate le nozze di Francesco Gonzaga, figlio del duca Vincenzo, con Margherita La Lavinia dei Confidenti, in Gazzetta letteraria, 11 maggio 1889; E. Bevilacqua, G. B. Andreini e la compagnia dei Fedeli, Torino 1894, passim ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giuseppe
Chiara Toschi Cavaliere
Nipote di Giacomo Filippi, e come lui attivo a Ferrara in qualità di quadraturista e scenografo, nacque nel 1699, da quanto si deduce dal Liber mortuorum della [...] navata, per le cappelle intitolate a S. Diego, a S. Francesco, al Crocefisso e al Redentore (quest'ultima precedentemente decorata da ed autore di una prospettiva nel cortile di palazzo Bevilacqua, fu poi, in epoca imprecisata, sepolto nella medesima ...
Leggi Tutto
FASSI
Graziella Martinelli Braglia
Famiglia di architetti che lasciò vasta traccia di sé in Carpi (Modena) tra il XVI e il XVII secolo.
Ne fu capostipite Pellegrino, nato a Carpi nella seconda metà [...] , con la soprintendenza del governatore di Carpi, conte Onofrio Bevilacqua, su commissione del duca Alfonso II d'Este, curò, 'operato di Antonio non incontrò il favore del duca Francesco I d'Este, che esercitava il giuspatronato sull'edificio ...
Leggi Tutto
CARPI, Carlo Giuseppe
Clara Roli Guidetti
Figlio di Simone, nacque a Parma il 10 sett. del 1676; unico suo biografo, lo Zanotti, che ne dà anche il ritratto (I, p. 373). Si può supporre che il C. ai [...] Non sono poi rintracciabili le decorazioni eseguite in S. Francesco e nelle case Pastarini e Sampieri; altrettanto dicasi per le opere condotte nelle altre città: a Ferrara in palazzo Bevilacqua; a Pesaro nelle case Cattani e Muzioli e nelle chiese ...
Leggi Tutto
Berti, Marina
Francesco Costa
Nome d'arte di Elena Maureen Bertolino, attrice cinematografica, nata a Londra il 29 settembre 1924 e morta a Roma il 29 ottobre 2002. Caratterizzata da un'aria sognante [...] alla sua bellezza altera. Per la parte della moglie di Doberdò (Ugo Tognazzi) in La Califfa (1970), diretto da Alberto Bevilacqua, vinse il Nastro d'argento come miglior attrice non protagonista.Figlia di un italiano emigrato in Gran Bretagna e di un ...
Leggi Tutto
inciucione
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è ritenuto molto propenso all’inciucio, al compromesso poco trasparente. ◆ Su Italia Uno dal primo marzo arriva l’Antica Roma in versione seriale. […] Tutto ruota intorno a due famiglie: quella di...