• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2065 risultati
Tutti i risultati [2065]
Biografie [924]
Arti visive [390]
Storia [277]
Religioni [157]
Letteratura [137]
Diritto [108]
Diritto civile [67]
Musica [63]
Archeologia [46]
Geografia [40]

RABATTA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RABATTA, Michele Francesco Bianchi – Figlio di Antonio di Vanni di Mingozzo, nacque a Gorizia in data incerta, da collocare nel secondo quarto del XIV secolo. Il padre proveniva da una famiglia toscana [...] contrada di San Nicolò. Alla vigilia della cosiddetta guerra dei confini, combattuta tra Padova e Venezia nel 1372-73, Francesco il Vecchio designò Michele Rabatta, insieme ad altri ambasciatori, per la delicata missione di convincere il re Luigi il ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GUGLIELMO DELLA SCALA – ALBERTO III D’ASBURGO – SIGISMONDO D’UNGHERIA

THIENE

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THIENE Francesco Bianchi – Il casato prende nome dall’omonimo paese dell’alto Vicentino, dove negli ultimi due decenni del XIII secolo è attestata la presenza di un Vincenzo di Tealdino, proveniente [...] , fra l’altro, lo mise in contatto con Francesco Petrarca, cui aveva recapitato un’epistola del teologo francese . Regesto ed edizione di documenti vicentini (1308-1430), a cura di F. Bianchi, Roma 2018, pp. 52, 117, 179-182. A. Pezzana, Storia ... Leggi Tutto
TAGS: INVESTITURA CAVALLERESCA – ALBERTO II DELLA SCALA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – MASTINO DELLA SCALA – FRANCESCO PETRARCA

SALA, Paganino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALA, Paganino Francesco Bianchi – Nacque a Padova nella prima metà del Trecento, in una famiglia di recente affermazione cittadina, verosimilmente originaria di Santa Maria di Sala, nel contado padovano, [...] il 1386, dietro l’esborso di 100.000 ducati. L’azione diplomatica di Sala a sostegno delle ambizioni espansionistiche di Francesco il Vecchio proseguì nel 1387, quando fu inviato prima in Friuli, per ratificare la sottomissione dei Comuni di Sacile e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – FRANCESCO II DA CARRARA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – BARTOLINO DA NOVARA – ANTONIO DI PADOVA

PORCELLINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORCELLINI, Francesco Francesco Bianchi PORCELLINI, Francesco. – Nacque a Padova da Nicolò e da Sara Capodilista nei primi anni del XV secolo, in una famiglia che si era affermata in età carrarese, [...] Stato di Padova, Atti del Consiglio, voll. 4, 47; Ospedale di S. Francesco, vol. 552; Monumenti della Università di Padova (1318-1405), a cura di - L. Sitran Rea, Trieste 2001, p. 65; F. Bianchi, La Ca’ di Dio di Padova nel Quattrocento. Riforma e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – CORPUS IURIS CIVILIS – DIRITTO CANONICO – T. DIPLOVATAZIO – DIRITTO CIVILE

PIACENTINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIACENTINI, Bartolomeo Francesco Bianchi PIACENTINI, Bartolomeo. – Nacque a Parma nel primo Trecento (verosimilmente tra il secondo e il terzo decennio del secolo), da Rolando, che ebbe altri due figli: [...] della signoria padovana nelle trattative di pace fra Venezia e Luigi d’Ungheria. Nel 1360, quando era vicario di Francesco il Vecchio, fu richiesto dalla corte magiara, che intendeva avvalersene come consigliere. Nel 1367 fu incaricato dai signori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – GIOVANNI GRADENIGO – LUIGI D’UNGHERIA – BERNABÒ VISCONTI – BONIFACIO LUPI

NIEVO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIEVO, Alessandro Francesco Bianchi NIEVO, Alessandro. – Nacque a Vicenza nel 1417, dal medico laureato Battista di Lorenzo e da Maddalena Trissino, che ebbero almeno altri due figli maschi (Bartolomeo [...] , Giacomo Zocchi, Angelo da Castro e Federico Capodilista per il diritto canonico; Giovanni da Porto, Francesco Porcellini, Francesco Capodilista e Giovanni Bovacchiesi per il diritto civile), Alessandro Nievo si dedicò all’insegnamento privato del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BIANCHI-GIOVINI, Aurelio

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Como da Francesco Bianchi e da Maria Zoini il 25 novembre 1799. Il suo vero nome era Angelo Bianchi, che egli cambiò in Aurelio Bianchi-Giovini. Terminati gli studî, fu impiegato, come correttore [...] , quali quelle di "Uno studente di teologia" (Spropositi imprestati a San Pietro dal Bianchi-Giovini) e del P. Perego (Vita di Angelo Bianchi sedicente Aurelio Bianchi-Giovini). Il B.-G. fu una potenza nel giornalismo per la forza incisiva della ... Leggi Tutto
TAGS: AURELIO BIANCHI-GIOVINI – VITTORIO EMANUELE II – FRANCESCO BIANCHI – ANGELO BIANCHI – CANTON TICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI-GIOVINI, Aurelio (1)
Mostra Tutti

Bianchi, Federico

Enciclopedia on line

Bianchi, Federico Pittore milanese (m. 1719 circa); seguace di Ercole Procaccini il Giovane, di cui fu genero. Dipinse in Piemonte e in Lombardia, soprattutto a Milano (affreschi in S. Eustorgio e in S. Alessandro, in collaborazione [...] con F. Abbiati; tele nella chiesa del Carmine, in S. Francesco di Paola, S. Maria della Passione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERCOLE PROCACCINI IL GIOVANE – LOMBARDIA – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianchi, Federico (2)
Mostra Tutti

PERUGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Carlo PIETRANGELI Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Eugenio DUPRE' THESEIDER Giovanni F. CECCHINI Tammaro DE MARINIS Città dell'Umbria, [...] costruzioni del Settecento sono il palazzo Donini e il palazzo Gallenga, già Antinori, condotto quest'ultimo sui disegni di Francesco Bianchi architetto romano, e ora sede della R. Università italiana per stranieri. A Perugia è nato uno dei migliori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUGIA (10)
Mostra Tutti

CORREGGIO, IL

Enciclopedia Italiana (1931)

IL Pittore, nato nel 1489, morto il 5 marzo 1534. Si chiamò Antonio Allegri, ma dal nome della città nativa fu ed è sempre detto "il Correggio". Suo padre si chiamava Pellegrino, la madre fu una Bernardina [...] i pochi e scialbi aneddoti che si narrano di lui sono senza fondamento. Si sa che, giovane, passò a Modena nella scuola di Francesco Bianchi Ferrari, ma certo è che egli fece le ali per il suo volo a Mantova, con lo studio delle opere del Mantegna ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – DOTTORI DELLA CHIESA – ALESSANDRO ARALDI – FRANCESCO BIANCHI – FRANCESCO VANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORREGGIO, IL (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 207
Vocabolario
Granola
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
Lungotermismo
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali