• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2065 risultati
Tutti i risultati [2065]
Biografie [924]
Arti visive [390]
Storia [277]
Religioni [157]
Letteratura [137]
Diritto [108]
Diritto civile [67]
Musica [63]
Archeologia [46]
Geografia [40]

EMILIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] degli Erri; quello di Ercole de' Roberti, il divoto pittore Francesco Bianchi Ferrari. Dal ceppo ferrarese, specie dall'arte del Costa, si dipartirono i pittori Bernardino e Francesco da Cotignola, e tanti altri minori di Modena, Reggio e Parma ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CHIESA DI SAN GIACOMO MAGGIORE – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FRANCESCO IV D'AUSTRIA-ESTE – DUCATO DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIA (3)
Mostra Tutti

MODENA

Enciclopedia Italiana (1934)

MODENA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Domenico FAVA Tommaso SORBELLI Arturo SOLARI Luigi SIMEONI Giovanni CANEVAZZI Adolfo VENTURI Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] suoi pittori, Modena conserva, nella R. Galleria Estense, di Barnaba, di Tommaso da Modena, degli Erri, del Bonascia, di Francesco Bianchi Ferrari, di Marco Meloni da Carpi, di Nicolò dell'Abate, di Gaspare Pagani, opere insigni, fondamentali per la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODENA (9)
Mostra Tutti

BIANCHI BUONAVITA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI BUONAVITA, Francesco Fiorella Sricchia Santoro Figlio del milanese Giovanni Bianchi; del secondo cognome, Buonavita, che ricorre nel Baldinucci e nelle carte dell'archivio del Comune di Certaldo, [...] di Pisa; in S. Giuseppe di Firenze restano, ma così oscurati da essere pressocché illeggibili, quattro ottagoni con Fatti di San Francesco di Paola, mentre il San Filippo che scaccia il diavolo, già in S. Stefano al Ponte a Firenze, e il Martirio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATLETICA - Le specialità: il mezzofondo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il mezzofondo Roberto L. Quercetani Il mezzofondo uomini Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] sui 1500 m. In Italia, a parte la grande fiammata di Fiasconaro, ci furono nel ventennio 1961-1980 diversi buoni ottocentisti, come Francesco Bianchi, che nel 1963 batté il primato di Lanzi con 1′48,7″, portandolo a 1′48,3″ due anni dopo. Poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JARMILA KRATOCHVILOVÁ – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – FRANCOFORTE SUL MENO

ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara Pietro Messina Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte. Incerta è la data della nascita: [...] commissionò tele al Mantegna e possedette quadri di Giovanni Bellini. Si servi dell'opera di Cosmé Tura, Francesco Bianchi Ferrari, Antonio di Angiolo, Antonio Pochettino, Niccolò Monteleone, Sigismondo Morini, e soprattutto di Ercole Roberti, che da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TITO VESPASIANO STROZZI – FERDINANDO I D'ARAGONA – GALEAZZO MARIA SFORZA – MATTEO MARIA BOIARDO – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara (1)
Mostra Tutti

GREGORINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo) Claudio Varagnoli Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] a cura di B. Contardi - G. Curcio, Roma 1991, pp. 383-386; G. Bonaccorso, La figura e l'opera di Francesco Bianchi: precisazioni su una famiglia di capomastri e architetti di origine lombarda, in Roma borghese, a cura di E. Debenedetti, I, Roma 1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA LATERANENSE – PIETRO DA CORTONA – POMPEO ALDROVANDI – PIER LEONE GHEZZI – FILIPPO RAGUZZINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORINI, Domenico (2)
Mostra Tutti

MAZZONI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZONI, Guido Luca Bortolotti – Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] il Compianto aveva subito un intervento di restauro e ridipintura da parte del pittore modenese Francesco Bianchi de Ferrari, come rende noto la Cronaca di Tomasino Bianchi de’ Lancillotti (p. 64), dove in data 5 nov. 1509 si trova segnalato che: «El ... Leggi Tutto
TAGS: DEPOSIZIONE DI CRISTO NEL SEPOLCRO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – LETTERATURA PERIEGETICA – FRANCESCO CARACCIOLO – PIEVE DI GUASTALLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZONI, Guido (2)
Mostra Tutti

TERRENI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERRENI, Giuseppe Maria Fabrizio Dal Canto Nacque a Livorno il 19 giugno 1739 da Ranieri e da Anna Martelli (Livorno, Archivio diocesano, Collegiata, 27, c. 110v). Il padre era probabilmente quel Ranieri [...] opera conosciuta: l’acquaforte datata 1759, riproducente la pala con il Martirio di s. Bartolomeo, opera attribuita a Francesco Bianchi Buonavita e conservata nella chiesa livornese di S. Giovanni Battista. Le firme in limine ci dicono che a Terreni ... Leggi Tutto
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – GIUSEPPE MARIA TERRENI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – FRANÇOIS-XAVIER FABRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRENI, Giuseppe Maria (2)
Mostra Tutti

PRESSENDA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2022)

Nacque il 6 gennaio 1777 a Lequio Berria di Alba (Piemonte) da Giovanni Raffaele e Anna Maria Boffa. Non ancora ventenne sposò Maria Margherita Destefanis, con la quale ebbe presto due figli. Benché alcune [...] diversi allievi della scuola di Gaetano Pugnani: Luigi A. Molino, Giovanni Battista Polledro, Giuseppe Ghebart e Francesco Bianchi. Successivamente fu poi il violinista August Wilhelmj che contribuì grandemente a consolidare la fama del Pressenda ... Leggi Tutto
TAGS: OZZANO DELL'EMILIA – FRANCESCO BIANCHI – GIOVANNI RAFFAELE – COZIO DI SALABUE – GAETANO PUGNANI

ROCOCÒ, Stile

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCOCÒ, Stile Giuseppe SAMONA' Rosanna TOZZI Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] da timpani spezzati e sinuosi che inscrivono tondi con figure a mezzo busto. A Perugia il palazzo Gallenga, di Francesco Bianchi, è inquadrato in un triplice ordine architettonico di paraste, che serrano d'appresso i vani in un efficacissimo ritmo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCOCÒ, Stile (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 207
Vocabolario
Granola
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
Lungotermismo
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali