• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2065 risultati
Tutti i risultati [2065]
Biografie [924]
Arti visive [390]
Storia [277]
Religioni [157]
Letteratura [137]
Diritto [108]
Diritto civile [67]
Musica [63]
Archeologia [46]
Geografia [40]

SAPORITI, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAPORITI, Teresa Federica Camata SAPORITI, Teresa. – Nacque tra il 1763 e il 1764, presumibilmente in Lombardia (il cognome è oggi diffuso nel Varesotto). Scarse e frammentarie sono le notizie sulla [...] . Nell’aprile del 1789 si esibì come seconda donna alla Scala di Milano nella première di Nitteti (Beroe), composta da Francesco Bianchi per le nozze fra Maria Teresa d’Asburgo-Este e il duca d’Aosta. Nella successiva stagione di carnevale-quaresima ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA TERESA D’ASBURGO-ESTE – GIOVANNI BATTISTA BORGHI – WOLFGANG AMADEUS MOZART – BARBIERE DI SIVIGLIA – GIROLAMO CRESCENTINI

FEDERICI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Vincenzo Monica Guerzoni Nacque a Pesaro nel 1764. Si ignora il nome dei genitori. Avviato dalla famiglia agli studi letterari e giuridici, imparò per diletto a suonare il cembalo sotto la [...] in Italia e, recatosi a Padova, si procurò il metodo di composizione di Antonio Vallotti consigliatogli dal compositore cremonese Francesco Bianchi, ma l'occasione del viaggio fu forse la rappresentazione dell'Olimpiade, la sua prima opera, andata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONASCIA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONASCIA (Bonasia, Bonasci), Bartolomeo Eberhard Ruhmer Nacque a Modena verso il 1450. Secondo il Tiraboschi, "in anni suoi giovanili coltivò ancor la pittura". Le opere conservate, che gli vengono [...] sopra il primo altare a destra (di S. Bernardino) del duomo di Modena. La decorazione della parte superiore deriva da Francesco Bianchi Ferrari al quale G. Campori (La cappellaestense nel Duomo di Modena, in Atti e mem. delle RR. deputaz. di st ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – FRANCESCO IV D'ESTE – PADRI DELLA CHIESA – FRANCESCO BIANCHI – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONASCIA, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

FONTANA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Alberto Graziella Martinelli Braglia Nacque verso la fine del sec. XV, probabilmente a Modena, città in cui visse ed operò. Non se ne hanno notizie prima del 1518, quando il F. ricevette pagamenti [...] La Madonna, Il sole e La luna, nel settore sopra il quadrante, che risulta fosse stato dipinto nel 1480 da Francesco Bianchi Ferrari (Baracchi Giovanardi, 1985). Il 2 nov. 1524., insieme con i pittori Gian Gherardo dalle Catene, Gian Antonio Scacceri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPO da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO da Verona Walter Angelelli Poche sono le notizie biografiche su F.; da un documento dell'Archivio di Stato di Savona, datato 5 ott. 1515 (Attardi, 1980), si ricava il nome del padre Giovanni. [...] nel Cinquecento (catal. della mostra di Lodi), a cura di G. C. Sciolla, Milano 1989, pp. 103-105; D. Benati, Francesco Bianchi Ferrari e la pittura a Modena fra '4 e '500, Modena 1990, pp. 138-141; Id., Presenze forestiere nelle raccolte comunali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIMA DA CONEGLIANO – PINACOTECA CIVICA – GIOVANNI BELLINI – ALVISE VIVARINI – LORENZO LOTTO

MUSSINI, Natale Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSSINI, Natale Nicola (Nicolas, Nicolo) Daniela Macchione – Nacque a Bergamo il 25 dicembre 1765 da Andrea, originario di Mantova. Studiò canto e contrappunto a Napoli. Da alcuni libretti d’opera, nonostante [...] si spostò a Londra, dove tra il 27 febbraio e il 17 luglio 1790 cantò nella Villanella rapita di Francesco Bianchi e nell’Usurpator innocente di Vincenzo Federici (sul Demofoonte metastasiano), e poi ancora a Hannover, Dresda, Kassel, Amburgo ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – GIOVANNI BATTISTA VIOTTI – GIOVANNI VALENTINI – DOMENICO CIMAROSA – FRANCESCO BIANCHI

MAZZONI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZONI, Giulio Monica Grasso – Originario di Piacenza, come ricorda Vasari nelle Vite e come specifica già la firma «Julius Mazzonus Placentinus» nel bassorilievo con la Crocifissione della cappella [...] Boll. d’arte, s. 6, LXIV (1979), 1, pp. 27-36; G. Fiori, Nuove ricerche biografiche su Eugenio e Giovanni Antonio Bianchi, Francesco Mochi e G. M., in Boll. stor. piacentino, LXXV (1980), pp. 63-75; C. Davis, in Giorgio Vasari (catal.), Firenze 1981 ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DELLA PORTA – DOTTORI DELLA CHIESA – DANIELE DA VOLTERRA – CASALE MONFERRATO – FRANCESCO MOCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZONI, Giulio (2)
Mostra Tutti

Gli ordini mendicanti

Storia di Venezia (1995)

Gli ordini mendicanti Fernanda Sorelli Gli insediamenti Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] -58, pp. 289-290. 3. Il costituirsi della relativa tradizione agiografico-storiografica è indicato da Camillo Bianchi-Francesco Ferrari, L'isola di San Francesco del Deserto. Ricerca storica e intervento di restauro, Padova [1970>, pp. 11-55 (dove ... Leggi Tutto

La Scuola Normale di Pisa negli anni Trenta

Croce e Gentile (2016)

La Scuola Normale di Pisa negli anni Trenta Andrea Mariuzzo Dalla memoria alla storia Sono noti i giudizi sulla Scuola Normale Superiore che Yvon De Begnac ha attribuito a Benito Mussolini: «Locanda [...] e allontanamento da Pisa. Sempre nel 1933, l’allontanamento del vicedirettore della Scuola rimasto in carica dai tempi di Bianchi, Francesco Arnaldi, avvenne in modi meno bruschi, ma trovò le sue motivazioni profonde nell’accusa al docente di aver ... Leggi Tutto

CARLINI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Astronomo, nato a Milano il 7 gennaio 1783, morto a Crodo (Ossola) il 29 agosto 1862. Allievo della Specola di Brera fin dal 1799, si laureò in matematica a Pavia nel 1803; e nel 1832, alla morte del de Cesaris, ebbe la direzione dell'Osservatorio. Buon analista, l'attitudine del Carlini a trattare questioni diverse relative alle tavole astronomiche è documentata dalle sue Tavole del Sole che ebbero ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – SPECOLA DI BRERA – MATEMATICA – ASTRONOMO – MONDOVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLINI, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 207
Vocabolario
Granola
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
Lungotermismo
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali