• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2065 risultati
Tutti i risultati [2065]
Biografie [924]
Arti visive [390]
Storia [277]
Religioni [157]
Letteratura [137]
Diritto [108]
Diritto civile [67]
Musica [63]
Archeologia [46]
Geografia [40]

SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco Paola Bianchi SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] sorella maggiore del duca Margherita di Savoia, vedova di Francesco Gonzaga, aveva ricevuto lo stesso anno da Filippo IV corte sabauda fra Cinque e Seicento, pp. 285-304; P. Bianchi, Una riserva di fedeltà. I bastardi dei Savoia fra esercito, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS DE BONNE DE LESDIGUIÈRES – TOMMASO FRANCESCO DI SAVOIA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – AVVENTUROSO SIMPLICISSIMUS – LUDOVICO ANTONIO MURATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco (2)
Mostra Tutti

VASCO, Dalmazzo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASCO, Dalmazzo Francesco Paola Bianchi – Nacque a Pinerolo il 17 ottobre 1732 da Giuseppe Nicolò, conte della Bastia (nel Monregalese), e da Cristina Angelica Misseglia, pinerolese, figlia di un governatore [...] dall’ordine d’arresto spiccato dalla segreteria di Stato del Regno di Sardegna. Il 1° settembre 1766 fu arrestato Nicolò. Dalmazzo Francesco riuscì invece a fuggire passando il confine e rifugiandosi a Finale, poi a Savona e di lì a Livorno. Breve e ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO III DI SAVOIA – DEI DELITTI E DELLE PENE – CLAUDE-ADRIEN HELVÉTIUS – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – FABRIZIO SERBELLONI

Bianchi-Ferrari, Francesco

Enciclopedia on line

Pittore (m. Modena 1510). Pur risentendo fortemente di Ercole de' Roberti, conserva una sua personalità originale, specie in opere quali la Crocifissione della Gall. di Modena, giovanile, e la pala con la Madonna e i ss. Girolamo e Sebastiano in S. Pietro a Modena (dopo il 1500). Dai ferraresi si distingue per un accento naturalistico, e per una certa dolcezza che si fa più sensibile nelle opere tarde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERCOLE DE' ROBERTI – MODENA

BIANCHI, Nicomede

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico e uomo politico, nato a Reggio dell'Emilia il 19 settembre 1816, morto a Torino il 6 febbraio 1886. Fece gli studî di medicina nell'università di Parma: laureatosi il 24 luglio 1844, chiese ed [...] Lombardia resero vano quel voto; e quando (10 agosto) Francesco V rientrò trionfalmente in Modena, il B. si rifugiò in ecc. Bibl.: G. Sforza, Uno storico del Risorgimento italiano, N. Bianchi, in Rassegna stor. d. Risorgimento, 1917, pp. 213-266. Ivi ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNETISMO ANIMALE – REGNO DI SARDEGNA – CARLO MATTEUCCI – DEBITO PUBBLICO – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Nicomede (3)
Mostra Tutti

BIANCHI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico, nato a Parma da Francesco Saverio (v.) il 18 gennaio 1856, morto a Pisa il 6 giugno 1928. Frequentò dal 1873 l'università di Pisa, quale allievo interno di quella scuola normale superiore; [...] e vi ebbe maestri insigni, fra cui vanno ricordati il Betti e il Dini. Conseguita nel 1877 la laurea in matematica, nel 1879 l'abilitazione all'insegnamento, ebbe un posto di perfezionamento all'estero ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DI VARIABILE COMPLESSA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – GEOMETRIA NON EUCLIDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Luigi (3)
Mostra Tutti

BIANCHI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il movimento religioso popolare dei flagellanti detti Bianchi, percorse l'Italia nel 1399. A Chieri il 5 marzo alcuni popolani, stanchi dei danni patiti per opera di Facino Cane nella guerra tra Savoia [...] capeggiata dal marchese Niccolò d'Este, a Padova da Francesco Carrara, a Rimini da Carlo Malatesta e Carlo Gonzaga. Sutri. Il giorno seguente al prodigio, il 7 settembre, i Bianchi entrarono solennemente in Roma seguendo la croce di Sutri portata dal ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FRANCESCO CARRARA – COLUCCIO SALUTATI – GIOVANNI DOMINICI – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI (1)
Mostra Tutti

FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio Giovanni Canevazzi Nato a Milano il 6 ottobre 1779 da Ferdinando d'Austria e da Maria Beatrice d'Este, morto a Modena il 21 gennaio 1846. Messo sul [...] . Bibl.: C. Galvani, Memorie storiche intorno la vita di S. A. R. Francesco IV, ecc., Modena 1847; N. Bianchi, I ducati estensi dall'anno 1815 all'anno 1850, Torino 1852; L. Bosellini, Francesco IV e V, Torino 1861; T. Bavard de Volo, Vita di ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA BEATRICE D'ESTE – FERDINANDO D'AUSTRIA – DUCATO DI MODENA – ENRICO MISLEY – CIRO MENOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio (3)
Mostra Tutti

Bianchi, Pietro

Enciclopedia on line

Bianchi, Pietro Architetto (Lugano 1787 - Napoli 1849). Fu allievo a Milano di Luigi Cagnola. Per Ferdinando I di Borbone progettò, ispirandosi al Pantheon, la basilica votiva di S. Francesco di Paola a Napoli (1817-49), [...] inserita in un grande colonnato a emiciclo. Fornì il disegno per la fontana nella Villa comunale di Napoli (1825). Lavorò anche come archeologo, dirigendo gli scavi di Ercolano, Pompei e Paestum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DI BORBONE – LUIGI CAGNOLA – ERCOLANO – PANTHEON – EMICICLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianchi, Pietro (1)
Mostra Tutti

PETRARCA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRARCA, Francesco Enrico Carrara Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] 1310 e del 1311) a Pisa, ove era atteso Enrico VII: e forse fu in quel rifiorire di speranze dei Bianchi intorno al Cesare tedesco, che Francesco vide l'Alighieri, accadesse ciò a Pisa o a Genova. Di lì la famiglia di Petracco si trasferì ad Avignone ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – TITO VESPASIANO STROZZI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – DONATO DEGLI ALBANZANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRARCA, Francesco (9)
Mostra Tutti

Letteratura d’arte

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] , pulito che l’ebbe la creatura, involta in bellissimi panni bianchi, giunse cheta cheta a Giovanni mio padre, e disse: “ corpi umani e dei cavalli, ch’io ho veduta apresso a Francesco Melzi, designata divinamente di sua mano. […] Dei più moderni e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 207
Vocabolario
Granola
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
Lungotermismo
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali