TERRENI, Giuseppe Maria
Fabrizio Dal Canto
Nacque a Livorno il 19 giugno 1739 da Ranieri e da Anna Martelli (Livorno, Archivio diocesano, Collegiata, 27, c. 110v). Il padre era probabilmente quel Ranieri [...] opera conosciuta: l’acquaforte datata 1759, riproducente la pala con il Martirio di s. Bartolomeo, opera attribuita a FrancescoBianchi Buonavita e conservata nella chiesa livornese di S. Giovanni Battista. Le firme in limine ci dicono che a Terreni ...
Leggi Tutto
Nacque il 6 gennaio 1777 a Lequio Berria di Alba (Piemonte) da Giovanni Raffaele e Anna Maria Boffa. Non ancora ventenne sposò Maria Margherita Destefanis, con la quale ebbe presto due figli. Benché alcune [...] diversi allievi della scuola di Gaetano Pugnani: Luigi A. Molino, Giovanni Battista Polledro, Giuseppe Ghebart e FrancescoBianchi. Successivamente fu poi il violinista August Wilhelmj che contribuì grandemente a consolidare la fama del Pressenda ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] Kupferstichkabinett di Dresda, in un vivace Autoritratto in età avanzata (firmato), in un rilievo in cera dei Coniugi Catel di FrancescoBianchi e in un ritratto di Catel con lamoglie, tutti e tre nel Pio Istituto Catel: quest'ultimo, presentato da ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] era maturata in lui da tempo.
Nella società, formata a Venezia nel 1739, Muttoni coinvolse oltre all’incisore Giorgio Fossati, FrancescoBianchi e Giovanni Gonzi, che gestiva il «dannaro e così anco tutti li rami, carte, libri» (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
VIGANO
Stefania Onesti
VIGANÒ. – Famiglia di coreografi e danzatori attivi tra il XVIII e il XIX secolo. I documenti disponibili attestano l’inizio dell’attività coreica dei Viganò a partire dai sette [...] del 1790 (Ritorni, 1838, p. 25), del teatro Astori di Treviso nell’autunno del 1790 (La morte di Giulio Cesare, FrancescoBianchi), della Fenice di Venezia nel 1794 (Salvioli, 1878, p. 18), del Comunale di Bologna nella primavera del 1796 (La Merope ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Warwick Lister
– Nacque il 12 maggio 1755 nel villaggio di Fontanetto, a sud di Vercelli. Il padre, Felice Antonio Viotto (1714-1784), fabbro, teneva bottega in quella che sin [...] abbracciava i compositori Joseph Haydn, Jan Ladislav Dussek (dapprima amico in Parigi, indi collega in Londra), FrancescoBianchi, maestro di contrappunto, accompagnamento e canto di Caroline Chinnery, e Ferdinando Paer, direttore musicale del ...
Leggi Tutto
NICOLO Pisano
Massimo Ferretti
NICOLÒ Pisano. – Figlio di Bartolomeo, conosciuto anche come Nicolò de Pisis, Nicolò dell’Abbrugia e Nicolò di Bartolomeo di Nanni (il cognome Corasseri compare solo nel [...] 262; F. Todini, La pittura umbra dal Duecento al primo Cinquecento, Milano 1989, I, p. 246; II, pp. 549 s.; D. Benati, FrancescoBianchi Ferrari e la pittura a Modena fra ‘400 e ‘500, Modena 1990, p. 160; M. Fanucci Lovitch, Artisti attivi a Pisa fra ...
Leggi Tutto
NASOLINI, Sebastiano
Daniele Carnini
– Nacque con tutta probabilità nel 1768 (Gervasoni, 1812, p. 199; 1767 per Choron - Fayolle, 1811, p. 84).
La nascita a Piacenza, spesso citata in letteratura, non [...] , 5 febbraio 1795; Ines de Castro (autore incerto), dramma per musica, autunno 1795, con Ignazio Gerace, Giuseppe Cervellini, FrancescoBianchi; Merope (Mattia Botturini), 21 gennaio 1796; Gl’Indiani (Id.), dramma per musica, autunno 1796; Zaira (Id ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Michelangelo
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Michelangelo (Michele). – Nacque a Gragnano (Lucca) il 29 settembre 1793, da Angelo, fattore alle dipendenze del conte Giovan Battista Bottini. Bambino, [...] all’istituzione delle Scuole tecniche domenicali, la cui presidenza fu affidata ad Antonio Mazzarosa e la direzione a FrancescoBianchi. I risultati ottenuti dalle scuole, «destinate a render popolari tutti quei sussidi della scienza più necessari al ...
Leggi Tutto
TRENTO, Vittorio
Lorenzo Mattei
TRENTO, Vittorio. – Nacque presumibilmente nella prima metà del settimo decennio del Settecento a Venezia.
Studiò con Ferdinando Bertoni al Conservatorio dei Mendicanti, [...] Carnevale del 1785 al teatro di S. Benedetto, per Dircea, coreografo Innocenzo Gambuzzi (nell’Alessandro nell’Indie di FrancescoBianchi).
Si può ipotizzare un legame di parentela tra Vittorio e Santo Trento, primo violino alla Fenice, che fornì le ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...