BIANCIARDI, Luciano
Francesco Maria Biscione
Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] avrebbero potuto avverarsi. Già qui, nel mimetico sdoppiamento che il B. compie tra i due protagonisti (Luciano Bianchi e Marcello, il fratello), si intravedono le due paradigmatiche risposte possibili ad uno sviluppo sociale e politico tendente ...
Leggi Tutto
TRICCA, Angiolo
Silvestra Bietoletti
Nacque a Borgo San Sepolcro il 7 febbraio 1817 da Francesco e da Annunziata Cerignani. Giovinetto, cominciò a studiare sotto la guida di Vincenzo Chialli, abile [...] ’amicizia con alcuni dei collaboratori – Emilio Lapi, Gaetano Bianchi, William Blundell Spence, fra gli altri – tutti, gusto quattrocentesco e di genere storico come il Piero della Francesca ormai cieco in atto di dettare le regole di geometria ...
Leggi Tutto
VACCHERO, Giulio Cesare
Alessia Ceccarelli
VACCHERO (Vachero), Giulio Cesare. – Nacque a Genova, verosimilmente nell’ultimo decennio del XVI secolo, da Bartolomeo, di umilissima famiglia, originario [...] adepti vennero guadagnati all’‘impresa di Genova’: Giuliano Fornari e Francesco Martignone, già intimi di Giulio Cesare, inoltre Giovanni Antonio e Annibale Bianchi, Giovanni Tommaso Maggiolo, Giovanni Battista Benigassi e Giovanni Giacomo Ruffo ...
Leggi Tutto
NAVA, Cesare
Andrea Possieri
NAVA, Cesare. – Nacque a Milano il 7 ottobre 1861 da Leonardo, commerciante, e da Maria Bettali.
Proveniente da una famiglia della piccola borghesia milanese, frequentò [...] Partito popolare italiano (PPI). Il 26 giugno 1919 Francesco Saverio Nitti lo scelse come ministro per le terre battesimo,Parr. di S. Nazaro in Brolo, 1878/n. 53 (Maria Cesa Bianchi); Parr. di Longone al Segrino, 1896/n. 8 (Luigi Nava); Duplicati ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] Tombari, che si suppone sia andato con lui in Polonia, Francesco Łabeński, Antonio Samuele Da̢browski e Byczkowski.
Su raccomandazione del Potocki , le decorazioni degli interni, eseguite con stucchi bianchi e dorati, si svolgono su motivi di trofei ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] contribuì al fallimento dell’incarico presidenziale di Francesco Saverio Nitti, rifiutandone l’offerta del e le altre proposte, Roma 1980, pp. 921-938; F. Boiardi, I bianchi. Gli uomini che hanno fatto la storia della DC, Roma 1988, pp. 288- ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Carlo Pietro Daniele
Giacomo Girardi
Nacque a Reggio nell’Emilia, nella parrocchia di San Pietro, il 10 marzo 1777, figlio di Giovanni e di Luisa Burani.
Il modesto stato economico della famiglia, [...] Milano 1937, pp. 650-653 e il saggio di P. Bianchi, C. Z. Appunti per una biografia militante fra età napoleonica e Città di Castello 1914, ad ind.; La rivoluzione del 1831 nella cronaca di Francesco Rangone, a cura di G. Natali, Roma 1935, ad ind.; ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] Bode, Ein Bildnis der zwetten Gemahlin Kaiser Maximilians, Bianca Maria Sforza von Ambrogio De Predes, in Jahrbuch der C. D., in La Bibliofilia, XXXVI (1934), pp. 341-370; Id., Francesco da Castello, ibid., XXXIX (1937), pp. 274, 276; M. L. Gengaro, ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] Eleonora Fonseca Pimentel, eseguita su commissione di Francesco Turati (marmo, collezione privata).
Con l’ dal neoclassicismo al liberty, II, Lodi 1994, pp. 1005-1014; C.M. Bianchi, O. T. (1831-1905), tesi di laurea, Università degli Studi di Milano, ...
Leggi Tutto
STAMPA, Gaspara
Rossella Lalli
STAMPA, Gaspara. – Nacque a Padova tra il 1523 e il 1525 da Cecilia e da Bartolomeo Stampa, orefice.
L’origine padovana di Gaspara è testimoniata dalla stessa autrice [...] è desunto dal testamento di Cassandra Stampa del 30 luglio 1576 (Ceseracciu Veronese, 1976-1977; Bianchi, 2013).
Nel 1545 il poligrafo veneziano Francesco Sansovino dedicò tre opere a Gaspara: l’edizione di una lezione di Benedetto Varchi sul sonetto ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...