DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] aiuto ai bianchi di Pistoia; nel novembre del 1309 capitanò una spedizione militare inviata in aiuto ai bianchi di Arezzo. di Ugliccione, recatosi a Lucca, ove suo figlio Francesco aveva fatto arrestare Castruccio Castracani, la città insorse contro ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] . In questa città ebbero case nella zona di San Francesco, ma erano (secondo lo Statuto del 1311) nel novero guerra scaligero-carrarese e la battaglia del Castagnaro (1387), a cura di F. Bianchi - G.M. Varanini, Vicenza 2015, pp. 59-91 (in partic. ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] scomparsa ne restava ricordo abbastanza vivo da offrir materia a Francesco Sacchetti (nov. LXXX) per una novella rievocativa dove le malefatte dei figli di Angiolino e le lotte fra bianchi e neri scompaiono per far posto ad una rappresentazione di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] aveva ricevuto già nel paese natale grazie a don Giambattista Bianchi, suo maestro di lingua latina e al quale il successo quelli da cantarsi in oratorio e posti in musica da D. Francesco Garzia, il Tobia e la Susanna, pubblicati con il nome di ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] fu esposta a Firenze nel 1861 (Yorick figlio di Yorick, 1861; C. Bianchi, Meneceo, statua del prof. A. C., in L'Esposiz. ital. del commissione per il monumento all'arcivescovo di Firenze Francesco Gaetano Incontri nella navata minore a destra nel ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] anche da una lettera scritta poco prima, all'indomani dell'arrivo di Pietro Leopoldo in Toscana, al naturalista riminese G. Bianchi, perché intercedesse presso B. Tanucci, segretario di Stato a Napoli, per un incremento dello stipendio del M. e forse ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] decorati "all'antica" nei due tipi fondamentali dei bianchi girari e del nastro intrecciato. È quest'ultimo in comunali (si pensi per esempio a Odorico e Lorenzo Pilosio, Francesco da Fanna, Niccolò di Iacopo da Spilimbergo) confermano che la ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] in media cm 13,6×10,7 e sono eseguiti su carta bianca ingiallita a penna, con bistro e tracce di matita nera. realizzò il grande polittico con l’Incoronazione della Vergine tra i ss. Francesco d’Assisi e Antonio da Padova e ai lati S. Bartolomeo ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] 1722, dove il G. lavorò accanto a Francesco e Giovan Battista Natali, della tela con S Parma, in Antichità viva, XIII (1974), 5, pp. 29-31; R. Bossaglia - V. Bianchi - L. Bertocchi, Due secoli di pittura barocca a Pontremoli, Genova 1974, pp. 28 s., ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] cui nacque il primo figlio maschio del duca, Francesco Giacinto, che avrebbe ereditato il Ducato se non fosse ’Europa all’Italia. Studi sul Piemonte in età moderna, a cura di P. Bianchi, Torino 2015, pp. 54, 219, 223, 245, 254; Monferrato 1613. La ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...