GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] Gregorio da Segna, in rappresentanza di Presentina (figlia del fu Francesco di Vico Maggi e di sua moglie Angela), le famose 1444. Ma è anche nella veste di priore della Confraternita dei Bianchi di S. Maria dei Laici del Mercato che G. stipulò, ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] 22 giugno 1534 entrò a far parte della Compagnia dei Bianchi della Giustizia, una confraternita impegnata nell'assistenza spirituale e marzo 1564 di valdesiani di rango, come il nobile Giovan Francesco Alois, amico del Flaminio e dello stesso G. (a ...
Leggi Tutto
MICCA, Pietro. –
Paola Bianchi
Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo.
Il [...] 1829, fig. 8, p. n.n.), e Francesco Gonin nell’illustrazione pubblicata in apertura del romanzo di . (catal., Torino), a cura di P. Bertetto, Milano 1997; P. Bianchi, Onore e mestiere. Le riforme militari nel Piemonte del Settecento, Torino 2002, ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] un esercizio per la vendita all'ingrosso e al minuto di tele di buona qualità, associandosi con Francesco Maggioni e Alessandro Giuseppe Bianchi. L'anno successivo perfezionò un'operazione che era già nell'aria da qualche tempo, mediante la quale ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Camillo
Eleonora Cardinale
SBARBARO, Camillo (Pietro Giuseppe). – Nacque a Santa Margherita Ligure il 12 gennaio 1888 da Carlo, ingegnere e architetto militare, collocato a riposo per anzianità [...] ’ambiente genovese, tra i quali Adriano Grande, Francesco Messina, Fausto e Oscar Saccarotti, Paolo Stamaty Rodocanachi comitato di redazione insieme con Barile, Grande, Montale, Guglielmo Bianchi, Giacomo Debenedetti e Sergio Solmi. Si tratta di un ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] Vanni ottenne la committenza dell’Estasi di s. Francesco di Sales per l’altare da lui dedicato al , pp. 66, 183, 185 s., 187, 189, 192, 197 s., 202; G. Bianchi Bandinelli, La vita del pittore F. V. (1563-1610), in Bullettino senese di storia patria, ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Domenico
Roberto Terra
TIBALDI (de’ Pellegrini), Domenico. – Fu battezzato a Bologna il 18 aprile 1541 (Archivio generale arcivescovile di Bologna, d’ora in poi AGABo, Atti [...] De Amicis, 1985; Pigozzi, 1989, pp. 315-330; Bianchi, 2008). L’appartenenza alla cerchia di Paleotti schiuse a Domenico p. 41, n. 88, p. 532; A.M. Matteucci, Carlo Francesco Dotti e l’architettura bolognese del Settecento, Bologna 1969, pp. 9 s.; R ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] fece di lui il bersaglio delle "rivelazioni" di N. Bianchi di cui già si è detto. Mazziniane erano pure le Come il conte G. G. e Prospero Pirondi sfuggirono alla mannaia di Francesco IV?, estr. da Il Pescatore reggiano, Reggio Emilia 1953; Id., ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] S. Andrea a Spello, l'affidò ad E. e a Giovanni Francesco Ciambella, ai quali promise di versare 100 ducati dei 160 pattuiti. of Renaissance, London 1897, p. 141; S. Borghesi-L. Bianchi, Nuovi documenti per la storia dèll'arte senese, Siena 1898, pp ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] P. P. M. Oliva, Ascendenza paterna e materna di Francesco Maria Doria (ms. sec. XVIII), c. 130; Abulafia, The two Italies..., Cambridge 1977, pp. 90, 101; L. Grossi Bianchi-E. Poleggi, Una città portuale del Medioevo: Genova nei sec. X-XVI, Genova ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...