POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] di Sora valse a far riaprire la fabbrica e riassumere gli operai.
Dal matrimonio con Anna Bianchi, nacquero Francesco, Elisabetta, Marianna e Giuseppina.
Contemporaneamente alla conduzione dell’azienda, Polsinelli portò avanti anche l’attività ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] Peppina e di riunioni cospirative che si tenevano in casa di Francesco Strada, il 18 marzo fu tra i primi ad erigere le iniziative del Comitato dell'Olona, dette incarico a G. Piolti de Bianchi e ad E. Brizi di operare per sottrarre all'influenza del ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente primogenito, di quel Gherardo che venne decapitato a Napoli insieme con [...] assunto nei confronti dell'alleanza che stringeva Pisa ai bianchi toscani: così nel 1304 egli fu inviato con truppe quello degli altri conti di Donoratico, nella chiesa di S. Francesco.
Aveva sposato, ignoriamo quando, una Adalasia, della quale però ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] si recò all'assedio di Montebello, feudo del conte Giovanni Francesco Guidi di Bagno, reo di ribellione al pontefice: ma profilandosi vita appartata e devota, iscrivendosi all'Accademia dei Bianchi e prodigandosi in opere pie; né valse a risollevarlo ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] di non molestare le terre e gli introiti dei monaci bianchi di Lucedio. I rapporti della grande abbazia cistercense con la i Tornielli di Novara conquistarono la loro città, strappandola a Francesco Della Torre, e nel 1275 i ghibellini vi posero come ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] elenco dei collaboratori, in prima pagina, furono usati inchiostri bianchi, rossi e verdi, per riprodurre in modo discreto i , compiuto ai primi di luglio con il Madonizza e il De Franceschi, egli confidò ai compagni che solo l'Istria ex veneta e ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] Bona Costa. L'invasione del ducato sabaudo ad opera di Francesco I aveva determinato tra l'altro la chiusura dell'università di nov. 1559, di aggiungere all'arma di famiglia la croce bianca dell'arma della dinastia sabauda.
I meriti militari e civili ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] da una grave infermità: "per uno stravaso di umori bianchi nel cerebro" rimase lungamente invalido e morì a Bologna J.A. Calvi, Notizie della vita e delle opere di Giovan Francesco Barbieri detto il Guercio da Cento celebre pittore…, con dedica in ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Paganello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] e Gerfalco, e il castello di Montemassi – nominò eredi le figlie, Bianca ancora minorenne (figlia di Bartala), Fresca, moglie di Bindino da Sticciano, e Francesca, sposata a Manuele conte di Elci. Istituì fidecommissari i rettori degli ospedali ...
Leggi Tutto
FASULO, Nicola
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli 11 23 nov. 1754 e non l'11 nov. 1768 (come viene per lo più riportato), da Filippo, "antico uffiziale ingegnere, poi architetto civile" (D'Ayala), e [...] Fiani, abbrustolito e mangiato, grazie alla compagnia dei Bianchi della Giustizia che ottenne dalla giunta di Stato la pronta ultima, nata a Napoli il 10 ottobre 1758, nel 1799 Francesco Ciaia affidò le sue poesie e "nella minaccia del saccheggio le ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...