POLENTA, Bernardino da
Augusto Vasina
POLENTA, Bernardino da. – Figlio di Guido Minore e di una donna appartenente alla casa Fontana, nacque verso la metà del Duecento in una famiglia costituita dai [...] soltanto nel 1309. Nello stesso periodo partecipò, con i Bianchi di Firenze e alcune città romagnole e toscane, a scontri sottrasse Ferrara ai veneziani per restituirla al papa e a Francesco d’Este, nella guerra scoppiata nel 1308: memorabile fu ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Giuseppe
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a San Possidonio (Modena) intorno al 1791 da genitori di umile condizione. Avviato agli studi letterari dal parroco del paese natio, da giovinetto indossò [...] alle sette proscritte negli Stati di Modena, Madrid 1823 (rist. col titolo Le prime vittime di Francesco IV duca di Modena, a cura di G. Carducci, Roma 1897); N. Bianchi, I ducati estensi dal 1815 al 1850, Torino 1852, I, pp. 24-26; A. Vannucci, I ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Cesare
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Foligno il 3 sett. 1803. Dedicatosi agli studi di diritto, ebbe, prima del 1848, modesti incarichi amministrativi, come quello di membro della commissione [...] Genova in grandi strettezze la famiglia affidata al cognato Francesco Benaducci, andò esule a Londra, ove nell'aprile lettera al Daily News del 16 febbr. 1853, riprodotta in N. Bianchi, Vicende del mazzinianismo, Savona 1854, pp. 66-67). Si staccò, ...
Leggi Tutto
BARACCA, Francesco
Mariano Gabriele
Nato a Lugo di Romagna il 9 maggio 1888, da Enrico e da Paola dei conti Bianchi, uscì dalla Scuola militare di Modena, nel sett. 1909, col grado di sottotenente di [...] , Baracca, l'asso italiano,Milano 1933; Id., L'aviazione italiana in guerra,Milano 1934, pp. 81-228; C. Preposito, Francesco Baracca,Milano 1937; A. Foschini, Baracca, Roma 1939; G. Mormino, Storia dell'Aeronautica militare, Milano 1940, pp. 243-245 ...
Leggi Tutto
ABBIATI, Filippo
Isa Belli Barsali
Nato a Milano nel 1640 (G. Natali lo dice oriundo di Voghera), fu forse scolaro, a Milano, di Carlo Francesco Nuvolone. Svolse una vastissima attività, come ci attesta [...] di Saronno; più tardi si legò a F. Bianchi, in una collaborazione che durò circa dieci anni, per alla storia de' pittori scultori e architetti milanesi" raccolte dall'abate Antonio Francesco Albuzzi,Appendice a L'Arte,n. s., LV (1956), pp. 77 ...
Leggi Tutto
BETTISI, Leonardo, detto Don Pino
Giuseppe Liverani
Nato a Faenza da Antonio (o Ascanio?), è uno dei maestri maiolicari più noti del movimento "compendiario" o dei "bianchi" di Faenza, con G. B. Dalle [...] 307 pezzi dei valore di L. 285.16.8, per Francesco de' Medici; nel 1571 quella per la famiglia Michelozzi-Alberti motivi vegetali a corona o su fascie che lasciano campo al fondo bianco latteo dello smalto.
Bibl.: C. Malagola, Memorie istor. sulle ...
Leggi Tutto
Placido, Michele
Grazia Paganelli
Attore e regista cinematografico, televisivo e teatrale, nato ad Ascoli Satriano (Foggia) il 16 maggio 1946. Ha lavorato con alcuni dei più importanti registi del cinema [...] alla morte della madre in Tre fratelli (1981) di Francesco Rosi, ancora un dramma di ambientazione meridionale. Negli anni Los negros tambien comen (1988; Oh come sono buoni i bianchi!!!) di Marco Ferreri. Negli stessi anni ha lavorato anche in film ...
Leggi Tutto
AVELLONI, Francesco Antonio
Maria Luisa Scauso
Nato a Venezia nel 1756 dal conte Casimiro, di origine napoletana, e da Angela Olivati, veneziana, studiò nelle scuole dei gesuiti; fu novizio dell'Ordine [...] per di più durante il viaggio, presso Fondi, fu assalito e depredato dai briganti. Si rivolse allora alla compagnia di A. Bianchi che recitava a Napoli, e fu assunto in prova; la sua prima commedia, Giorgio Willenwelt assassino, ovvero la forza della ...
Leggi Tutto
ALLEGRINI, Francesco
Margherita Maria Romanini
Pittore, nato a Gubbio nel 1587,fu scolaro e imitatore del Cavalier d'Arpino, risentendo anche di Pietro da Cortona, specie nelle vaste composizioni ad [...] in duomo, gli affreschi nella cupola della cappella del Ss. Sacramento e un affresco (Il Paradiso)per la chiesa della Madonna dei Bianchi (o S. Maria dei Laici); a Genova i dipinti in casa Durazzo; a Savona gli affreschi in palazzo Gavotti e in duomo ...
Leggi Tutto
TOTTI, Francesco
Enrico Maida
Italia. Roma, 27 settembre 1976 • Ruolo: centrocampista-attaccante • Esordio in serie A: 28 marzo 1993 (Brescia-Roma, 0-2) • Squadre di appartenenza: 1992-2002: Roma [...] mezzo, con il tecnico Vujadin Boskov, ma è stato Carlo Mazzone a farlo maturare. Dopo una stagione interlocutoria con Carlos Bianchi, è esploso con Zdenek Zeman nel 1997-98 ed è diventato per doti tecniche e personalità un punto di riferimento sia ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...