PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] venivano da altri artisti presenti in città, come Pietro Bianchi, Giacomo Triga, Giovanni Paolo Pannini e Placido Costanzi. sono citati un S. Bonaventura che appare a S. Francesco Solano, una Deposizione e una Resurrezione di Piestrini.
Piestrini ...
Leggi Tutto
DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] l'architetto E. Arnoldi a visitare le opere del Palladio (cfr. Bianchi). Al 1771 risale il progetto firmato con L. M. Barberis e Torino, Torino 1970, ad Indicem;D. Rebaudengo, L'isola S. Francesco, Torino 1976, pp. 15, 50 ss.; S. Annone, Cronistoria ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] altre poesie del persiano Saadi in latino.Al sig. ch. Francesco Cancellieri, contenente altri saggi di traduzione del poeta persiano (XII del S. Cuore di Gesù, detta dei "sacconi bianchi", la prima a essere istituita a Roma (1729) quando ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Dino
Simona Foà
Terzogenito del banchiere e poeta Lambertuccio e di Adimaringa Ruffoli, nacque a Firenze dopo il 1271, anno del matrimonio dei suoi genitori. Il nome della madre è noto [...] al 1298, Lambertuccio; ebbe anche un figlio illegittimo, Francesco, mentre la figlia Lisa, ricordata dall'Angeloni, è famiglia. Il ramo di Berto Frescobaldi apparteneva infatti ai guelfi bianchi, il ramo di Lambertuccio, padre del F., ai guelfi neri ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] ), in precedenza inserito nel corpus grafico di Francesco Salviati, raffigurante nel recto la parte centrale ritratto di Andrea Doria nel palazzo Bianco di Genova, in Emporium, CVI (1949), 7, p. 247; L. Grossi Bianchi, Villa Doria, in Catalogo delle ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] fu compagno di studi di Carlo Denina e conobbe anche Francesco Maria Bogino, figlio di Giovanni Battista, potente ministro rappresentato come un "devoto, ma inetto consigliere" (N. Bianchi, Storia della monarchia piemontese dal 1773 sino al 1861, I ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] serie di ventuno acqueforti eseguite in collaborazione con G.P. Bianchi, su disegni di C. Storer, per il volume Racconto d'Alcantara e un Cristo morto, realizzati per l'oratorio di S. Francesco nella chiesa di S. Maria della Pace (Torre, 1674, p. ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] di S. Filippo il giorno della nascita, in presenza di un padrino e di una madrina non nobili: Francesco Domenico Mollo e Margherita Giacomasso.
Il fratello primogenito, Carlo Raffaele Valerico, in età napoleonica prestò servizio nella marina ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] di critica d'arte (P. Canonica, M. Bianchi).
Non mancarono, peraltro, lavori più complessi, come 54, 73 s., 87 s., 220; alcuni inquadramenti critici in E. Piscitelli, Francesco Crispi, P. L. e la "Riforma", in Rass. storica del Risorgimento, XXXVII ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] dello stesso Gaburri, ne contiene un'altra, posta all'inizio, di G. Bianchi in cui, fra l'altro, si dice che il C. possedeva un 1765, a Lucca, il C. pubblicò Il Tempio di S. Francesco di Rimino, o sia descrizione delle cose più notabili in esso ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...