LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] . Ital., Itinerarî d'ascensioni, Milano 1926; A. Bianchini, L'agricoltura in provincia di Pavia e la battaglia del II, l'intervento svizzero, le parentesi sforzesche, le avventure di Francesco I, la congiura del Morone, carestie e pestilenze; l' ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] semplice titolo di curiosità storica la Grammatica armena di Francesco Rivola, Milano 1624, quella del P. Clemente Église arménienne, tradotti in note musicali europee da P. Bianchini, per sollecitudine dell'abate generale mons. Ghiurekian (Venezia ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] 1500 comparve, delegato a quest'uopo dal governo spagnolo, Francesco da Bobadilla; ma in realtà questi era investito di Steiner, C. C. nella poesia epica italiana, Voghera 1891; G. Bianchini, C. C. nella poesia italiana, parte 1ª: Poesia epica, ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] del vitto e del bere. Ricoverato nel convento di San Francesco, è fatto tornare poco di poi al castello, ma nella Savigliano 1868; id., Dottrine filos. di T. T., Lucca 1895; G. Bianchini, Il pensiero filosof. di T. T., Verona-Padova 1897; J. E. ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] Buonarroti), i dittici d'avorio (Gori). Altri ritornarono con maggior metodo alle epigrafi (Gori, Maffei, ecc.). Francesco e Giuseppe Bianchini, con assai larga visione e con metodo rinnovato, mettono a contributo monumenti e documenti per riscrivere ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Stefano La Colla
. Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] con il Giornale de' letterati di Roma dell'abate Francesco Nazzari; il Giornale era una rassegna delle cipere che fondato nel 1832 da G. Ricciardi, fu poi diretto successivamente da L. Bianchini, da G. De Cesare e da P. De Virgili; ebbe a ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] Moro. Dopo aver seguito ancora l'alterna vicenda della guerra tra Francesco I e Carlo V, la città rimase, con tutto il .: L. A. Cotta, Museo novarese, Milano 1701; F. A. Bianchini, Le cose rimarchevoli della città di Novara, Novara 1828; A. Racca, ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] genealogisti del sec. XVII, G. A. Galluzzi e Bianchini cercarono di puntellare queste favole mescolando a documenti veri seconda, Bianca Maria, sposata nel 1441, a Cremona, a Francesco Sforza; essa diede una qualche base alle ambizioni di questo ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] Polje), quando l'attentato, a Sarajevo, all'arciduca Francesco Ferdinando e a sua moglie accese la miccia della Prima chaos and dissolution after the cold war, Washington 1995.
S. Bianchini, Sarajevo, le radici dell'odio. Identità e destino dei popoli ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] ai Paesi dell'Europa centrale, orientale e balcanica, Annuario politico-economico, a cura di S. Bianchini, M. Dassù, Milano 2006.
Storia
di Francesco Bartolini
All'inizio del 21° sec. l'ingresso nell'Unione monetaria europea (UME) e il miglioramento ...
Leggi Tutto
mail art
(Mail Art) loc. s.le f. inv. Movimento artistico che si realizza nell'invio per posta di materiali come francobolli, cartoline, buste, lettere, pacchi e simili rielaborati artisticamente e indirizzati a uno o più destinatari. ♦ Due...