FRANCESCO Gonzaga, IV marchese di Mantova
Romolo Quazza
Successe giovanissimo al padre Federico nel 1484. Ebbe presto notevole importanza politica. Ricercato in alleanza da Venezia e da Ludovico Sforza, [...] nomina di luogotenente generale dell'esercito pontificio e conquistò Bologna. Poco dopo, per invito di Luigi XII, nemici. Fisicamente disfatto e sempre terrorizzato dall'idea di una guerra, Francesco morì il 29 marzo 1519.
Bibl.: V. i numerosi studî ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Accursio
Pietro Torelli
Figlio del glossatore Accursio (I, p. 287, e App.), e anch'egli giurista, nato a Bologna nel 1225, morto ivi nel 1293. Dottore in giovanissima età, insegnò a Bologna; [...] assunse come consigliere; gli affidò uffici di ambasciatore in Francia, a Roma, e altri importanti incarichi. F. tornò a Bologna nel 1281, di dove, assente, era stato bandito con i fratelli come seguace della parte dei Lambertazzi (1274). Riebbe la ...
Leggi Tutto
Cardinale (Mantova 1444 - Porretta 1483); figlio di Luigi III di Mantova e di Barbara di Brandeburgo. Cardinale nel 1461, ebbe assai presto numerose cariche e benefici: vescovo di Bressanone (1464) e di [...] Mantova (1466), amministratore di Lund (1472-74) e di Bologna (dal 1476). Svolse una missione in Germania per unificare i varî principi contro i Turchi. Protettore di letterati come il Platina e il Poliziano, che gli dedicò l'Orfeo. Un suo ritratto ( ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Francesco
Enrico Carusi
Cardinale, nato a Piove di Sacco (Padova) il 10 agosto 1360, morto a Costanza il 26 settembre 1417, insigne canonista. Studiò letteratura e diritto a Padova, passò [...] alla scuola di Lorenzo del Pino e Giovanni da Legnano; a Bologna fu licenziato in diritto nel 1383; l'anno stesso si ritrova a Firenze come vicario del vescovo A. Acciaiuoli. Ottenuto il grado di dottore, insegnò per cinque anni nella facoltà di ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Gioele Solari
Nato l'8 dicembre 1748 a Brienza (Lucania). Fece gli studî a Napoli presso lo zio prete Nicola ed ebbe a maestri lo Spena, il Gliuni, il Pelliccia, il Genovesi. [...] pensiero: M. Finzi, P. criminalista, Torino 1915; G. Del Vecchio, Effetti morali del terremoto in Calabria secondo M. P., Bologna, 1914; G. Solari, Intorno agli scritti economici di M. P., in Riforma sociale, XXVIII; id., Vico e Pagano, in Rivista ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] su Ferrara, da cui proviene, e sulla Milano di Francesco Sforza, il figlio di Ludovico il Moro e di sua . Prosperi, Roma 1980, ad Ind.; C. Vasoli, La cultura delle corti, Firenze-Bologna 1980, ad Ind.; C.M. Brown, The "Triumphus of Caesar" of A. ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] finanziario, assicurativo e previdenziale, in Studi in onore di Francesco Capriglione, Padova, I, 2010, 246).
E il principio Mortati, C., Commento all’art. 1, in Comm. Cost. Branca, Bologna-Roma, 1980, 42, testo e nota n. 2), provvisti di autonomia ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] - 1125); in più si potrà consultare la voce « Petrarca, Francesco » nell'indice di questo volume e del precedente (F. PETRARCA, Studi petrarcheschi diretti da C. CALCATERRA, voll. I-V, Bologna, Libreria della Minerva, 1948-52 (morto il Calcaterra la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dante Alighieri è tra le personalità più significative della cultura medievale, che [...] (?-1329/1332) nel 1285 e partecipa alla vita militare della città. In questi anni si colloca anche un soggiorno a Bologna. Nel 1290 muore Beatrice, la donna cui aveva dedicato la parte più cospicua delle sue rime. Segue un periodo di turbamento ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] imprescindibile del diritto italiano per conferire idoneità esecutiva ad una sentenza di condanna al pagamento di una somma (Trib. Bologna, 13.2.1996, in Giur. Merito, 1997, 305). Più complessa è l’eventualità che la sentenza straniera condanni ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...