FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] . Dispendioso, in questa, il tenor di vita di Francesco. Sicché i soldi di cui dispone non bastano, sicché Milano 1989, ad Indicem; C.M. Cipolla, Il governo della moneta a Firenze…, Bologna 1990, pp. 202-204; R. Mazzei, A proposito di… L. Cagnoli…, ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] e diritto internazionale, Milano, 2010; Giubboni, S.-Orlandini, G., La libera circolazione dei lavoratori nell’Unione europea, Bologna, 2007; Manca, L., L’immigrazione nel diritto dell’Unione europea, Milano, 2003; Nascimbene, B.-Rossi Dal Pozzo ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] superata dall’abrogato art. 148 del d.lgs. n.112/98 (sul tema Tosco, C., I beni culturali. Storia, tutela e valorizzazione, Bologna, 2014): il che comporta, come si dirà un problema in ordine alla pur palese natura di bene culturale di taluni beni ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] Business Law Review, 2005, 757-786; Acocella, N.-Sonnino, E., Movimenti di persone e movimenti di capitali in Europa, Bologna, 2003; Cordewener, A., Free movement of capital between EU Member States and third countries: how far has the door been ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] finalmente aver ripreso vitalità sotto il papato di Francesco I; il quale incontra però, nella sua il 1965 e il 2001: uscita in doppia versione per Il Mulino a Bologna e per Peters a Lovanio, grazie all’impegno direzionale strenuo di Giuseppe ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] nel nuovo diritto pubblico italiano, Milano, 2000 (ristampa inalterata dell’ed. 1931); Pajno, A.-Torchia, L., La riforma del governo, Bologna, 2000, 450 ss.; Paladin L., Governo italiano, in Enc. dir., vol. XIX, Milano, 1970, ad vocem; Pitruzzella, G ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] esprimente la uniforme tendenza delle norme a consolidarsi e a sistemarsi in corpi organici» (Viora, M., Consolidazioni e codificazioni, Bologna s.d., ma 1930, 11). Nello Stato unitario italiano, questa tendenza ha preso la forma del “testo unico ...
Leggi Tutto
Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] in L’Italia da semplificare. II. Le regole e le procedure, in De Carariis, D.–Vesperini, G., a cura di, Bologna, 1998, 311 ss.; più in generale sulle autorità indipendenti, v. D’Alberti, M., Le autorità amministrative indipendenti, in Vesperini, G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forse il primo a poter essere definito come un letterato nel senso moderno del termine, [...] poi, tra il 1320 e il 1326, all’università di Bologna. In questa città, dove si reca insieme al fratello Gherardo stabilisce a Venezia e poi a Padova, dove lo raggiungono la figlia Francesca con il marito e i figli. Nel 1370 durante un viaggio verso ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] , in Dig. civ., XII, Torino, 1995, 337 ss.; Di Majo, A., Delle obbligazioni in generale, in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1988; Id., Obbligazione: I) Teoria generale, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1990; Gambino, F., Le obbligazioni, I, Il ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...