• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Biografie [87]
Storia [53]
Arti visive [22]
Diritto [10]
Religioni [8]
Strumenti del sapere [5]
Letteratura [6]
Storia e filosofia del diritto [6]
Diritto civile [5]
Architettura e urbanistica [3]

DAL BORGO, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAL BORGO, Flaminio Rosalba Graglia Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci. La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] del D.); vol. G, f. 485. n. 1065 (battesimo di Maria Anna Francesca Dal Borgo); Pisa, chiesa di S. Martino, Registro dei morti (alle date 3 R. Roncioni, Delle famiglie pisane, supplite ed annotate da F. Bonaini, in Arch. stor. ital., VI, 2, Suppl. 2, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MANZINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZINI, Giovanni Paolo Falzone Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano. Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] l'interesse per la figura e l'opera di Francesco Petrarca, interesse destinato ad assumere le forme di un pp. 126-128. Fonti e Bibl.: R. Roncioni, Delle istorie pisane, a cura di F. Bonaini, in Arch. stor. italiano, s. 1, 1844, t. 6, parte 1a, p. 971 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAURUZZI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURUZZI, Niccolo Elvira Vittozzi MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] 200 fanti e 10 balestrieri. A Milano, insieme con Francesco Sforza, ricevette il supremo comando delle milizie e si . 37, 44; Cronache e storie inedite della città di Perugia, a cura di F. Bonaini, ibid., s. 1, 1850, t. 16, parte 1a, pp. 360-362, 379 ... Leggi Tutto

CANESTRINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANESTRINI, Giuseppe Armando Petrucci Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] tanto da progettare nel 1844-45, insieme con F. Bonaini, di cui era divenuto amicissimo, una vera e propria , a cura di R. Palmarocchi, Bari 1936, pp. 337-370; Carteggi di Francesco Guicciardini, a cura di R. Palmarocchi, I, Bologna 1938, pp. XI-XIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTACCHIOTTI, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTACCHIOTTI, Odoardo Lia Bernini Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] per la tribuna di Galileo del Museo della Specola scolpì il medaglione di Francesco Redi (1840-41) e il busto di Ferdinando II de' Medici commissione di F. Bonaini, che non andò però a termine (Arch. di Stato di Firenze, Carteggio Bonaini, filza 3) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARBAGNATE, Francesco da

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARBAGNATE, Francesco da Marina Spinelli Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] tempo arrivò ed "entrò nela habitatione dil suo fidatissimo Francesco" (ibid., p. 596) che lo introdusse alla pp. 797 s. n. 1108; Acta Henrici VII, a cura di F. Bonaini, Florentiae 1877, p. 114 n. LXXX; Iohannes a Cermenate, Historia, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA GHERARDESCA, Bonifazio Novello

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello Maria Luisa Ceccarelli Lemut Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] più uomini illustri pisani, II, Pisa 1791, pp. 309-337; G. B. Franceschi, Notiz. del conte B.N.D. signore di Pisa, Firenze 1834; R. Roncioni, Istorie pisane, a cura di F. Bonaini, Firenze 1844, pp. 755, 757, 768, 770; R. Davidsohn, Storia di Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANSUETI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANSUETI, Leonardo Luciano Cinelli Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] rivolta a Pio II dal domenicano Niccolò di Francesco da Perugia il M. è menzionato insieme di Perugia dal 1309 al 1491, nota col nome di Diario del Graziani, a cura di F. Bonaini - A. Fabretti - F.L. Polidori, in Arch. stor. italiano, s. 1, 1850, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – FRANCESCO MATURANZIO – CONCILIO DI FIRENZE – ORDINE DOMENICANO

Baldo d'Aguglione

Enciclopedia Dantesca (1970)

Baldo d'Aguglione Arnaldo D'addario Giurista e uomo politico (sec. XIII-XIV); ebbe particolare rilievo nella Firenze di D. e nella stessa vita del poeta. La sua famiglia era di origine contadina e proveniva [...] 1342 è ricordata nella sua qualità di sposa di un Francesco del Mazza, abitante in Firenze, nel popolo di San di B. Barbadoro, I e II, Bologna 1921, passim; F. Bonaini, Gli ordinamenti di giustizia del Comune e popolo di Firenze compilati nel ... Leggi Tutto

CAETANI, Roffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Roffredo Daniel Waley Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] Roffredo [IV] e Cristoforo, e una figlia di nome Francesca) da questo matrimonio che durò fino alla morte di Giovanna suo testamento. Fonti e Bibl.: Acta Henrici VII, a cura di F. Bonaini, II, Firenze 1877, p. 164; Les registres de Nicolas IV, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali