TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] un intervento del cardinal legato Ignazio Gaetano Boncompagni e dei senatori Ludovico Savioli e Cesare Malvasia cart. 81, nn. 42-47; Mss. B, 2803, Corrispondenza del conte Francesco Rangone; 4526, Perizie relative al Palazzo Comunale, 1786-92, nn. 4, ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Francesco
**
Nacque a Candia il 9 ag. 1537 da Iacopo, nobile veneziano, e da Fiordiligi di Nicolò Dorro, di Rettimo. Ebbe come maestro di latino e greco Andrea Doni; più tardi frequentò lo [...] , pp. 61 ss.; J. D'Estraignes, F. B., in Rivista europea, XXIV (1881). pp. 91-98; B. Boncompagni, Intorno alla vita ed ai lavori di Francesco Barozzi, in Bullettino di bibliografia e di storia delle scienze matematiche e fisiche, XVII (1884), pp. 795 ...
Leggi Tutto
NOGARI, Paris
Stefano De Mieri
– Nacque a Roma intorno al 1536, come si deduce dal profilo biografico tracciato da Giovanni Baglione (1642).
Gli inizi appaiono alquanto oscuri, non essendo finora emerse [...] Storie di s. Francesco di Paola. Si può per esempio ricordare la Predica di un francescano contro s. Francesco di Paola, nella e nelle sale della Penitenza e delle Virtù del palazzo Boncompagni-Viscogliosi a Isola del Liri (Viscogliosi, 1988).
L’ ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] imparentata con il futuro pontefice Gregorio XIII (Ugo Boncompagni).
Si addottorò in utroque iure il 26 settembre del Stato la facoltà di riaccogliere nel grembo della Chiesa Francesco Pucci turbato dalle suggestioni venutegli dall’incontro con John ...
Leggi Tutto
TARTAGLIA, Niccolò. –
Elio Nenci
Nacque probabilmente nel 1499 a Brescia in una famiglia di umili origini.
La data di nascita si ricava indirettamente da un brano autobiografico inserito nell’ottavo [...] cognome Fontana, attribuitogli sulla base del suo testamento (Boncompagni, 1881), non è sicuro; per quanto esso il testo fu pubblicato sul finire del 1537 e dedicato a Francesco Maria della Rovere, duca d’Urbino e capitano generale della Repubblica ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] . Assiduo frequentatore del salotto di P. Ornato e di altri circoli della capitale, strinse rapporti con C. Alfieri, C. Boncompagni, L. Cibrario, E. Ricotti.
Laureatosi in filosofia e filologia, il B. impegnò tutte le sue energie nella battaglia per ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Alberto
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...] B. non ebbe grandi difficoltà: il debole governo di Francesco de' Medici, pur con le immancabili rimostranze, non Filippo Guastavillani e Filippo Boncompagni, nonché il figlio del papa, il duca di Sora Giacomo Boncompagni.
Tutte queste protezioni, ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] della crisi tra il papa e i cardinali filofrancesi Antonio e Francesco Barberini, nipoti del defunto Urbano VIII. Il L., tra palazzo Montecitorio).
Fonti e Bibl.: Biblioteca apost. Vaticana, Boncompagni-Ludovisi, E.101-106 (corrispondenza del L. con ...
Leggi Tutto
ZELADA, Francesco Saverio
Marco Emanuele Omes
de. – Nacque a Roma il 27 agosto 1717 dal nobile murciano Juan Jacinto de Zelada y Escobar, spedizioniere della Dataria apostolica e agente del cardinale [...] alias il conte Cagliostro.
Il 14 ottobre 1789 fu scelto da Pio VI come segretario di Stato al posto del cardinale Ignazio Boncompagni Ludovisi. In questa veste si trovò a gestire numerose crisi, ma l’usuale prudenza a poco valse di fronte alle sfide ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] delle carceri e dei mezzi di migliorarla), Carlo Boncompagni (che vi pubblicò nel 1836 le Considerazioni sulla moralità un gruppo d’amici, fra cui, oltre a Tommaseo, erano Francesco Domenico Guerrazzi (che nel 1853 gli dedicò la Beatrice Cenci) e ...
Leggi Tutto