Gesuita italiano e martire, nacque il 2 ottobre 1550 ad Atri, quinto figlio di Giov. Girolamo, duca di Atri, e di Donna Margherita Pii. Dopo vive opposizioni, fu ricevuto nel noviziato di Roma da S. Francesco [...] Borgia (2 aprile 1568), e vi trovò lo zio Claudio Acquaviva, futuro generale della Compagnia, e l'angelico Stanislao Kostka. Portato : i pp. Alfonso Paceco, Pietro Berno, Antonio Francesco e il coadiutore Franceso Aranha; ma v'incontrarono una ...
Leggi Tutto
Primo visitatore apostolico dell'India. Nato nel 1522 a Villaviciosa (Portogallo), fece gli studî a Coimbra, nel collegio fondato da Giovanni III allo scopo di preparare religiosi missionarî per l'India, [...] a carico della Compagnia di Gesù. Entrò dopo nella compagnia e per la sua cultura subito fu nominato visitatore delle Indie da FrancescoBorgia nel 1568. Andato a Goa, insegnò nel collegio di S. Paolo, nel quale si preparavano i missionarî indigeni e ...
Leggi Tutto
1. Mistico spagnuolo, nato a Cervera (Vecchia Castiglia) nel 1533; morto a Belmonte il 25 luglio 1580. Laureato in teologia ad Alcalá, gesuita (1555), amico di S. FrancescoBorgia. Ordinato sacerdote nel [...] 1558, gli fu affidata la direzione spirituale di S. Teresa, che tenne per sette anni. Nel 1574 rettore a Salamanca e visitatore della provincia d'Aragona, e provinciale di Toledo. Il suo metodo di preghiera, ...
Leggi Tutto
GIULIO II papa
Giovanni Battista Picotti
Giuliano della Rovere nacque ad Albissola presso Savona il 5 dicembre 1443, da povera famiglia. Francescano, attese a Perugia dal 1468 a studî di diritto; dallo [...] zio paterno Francesco, papa Sisto IV, ebbe, il 16 dicembre 1471, la porpora cardinalizia col titolo di S. Pietro Pio III; alla morte di questo, G. s'accordò con Cesare Borgia e gli Spagnoli e, non rifuggendo da promesse mendaci e maneggi simoniaci, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Lucrezia - È una delle figure femminili più avventurose e più discusse del Rinascimento italiano; intorno alla quale, come a poche altre, si sono appuntati gli sguardi di narratori e di studiosi, [...] con fastoso rituale. Sennonché, poco dopo questo evento, Cesare Borgia si alleò coi Francesi; e Alfonso fuggì da Roma, sulla rivale Isabella Gonzaga: quello di aver attirato a sé Francesco Gonzaga, col quale i suoi rapporti non uscirono mai da ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] sul piano del costume e dell'agire quotidiano quanto su quello della trasposizione letteraria.
Fin dal 31 luglio s. FrancescoBorgia aveva riconosciuto che un uomo dalle qualità retoriche del B. era sciupato in un piccolo centro, sicché nel settembre ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] clementina.
I modelli di religiosità e di vita di pietà si arricchirono con le canonizzazioni di Gaetano da Thiene di FrancescoBorgia, di Filippo Benizi, di Luigi Beltran e di Rosa da Lima ed inoltre con numerose beatificazioni tra le quali, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] del Concilio di Trento, cit., p. 5).
Un collegio aperto sul mondo
Il 18 febbraio 1551 il duca di Gandìa FrancescoBorgia donava alla Compagnia di Gesù una casa, alle pendici del Campidoglio, per impiantarvi una scuola di materie umanistiche, latino ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] nel catino dell'omonima chiesa napoletana insieme con le Eroine bibliche dei pennacchi.
Del 1680 sono i Ss. FrancescoBorgia e Francesco Saverio (Napoli, Museo nazionale di Capodimonte) per l'altare maggiore della chiesa dei gesuiti già intitolata a ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] un grande impulso soprattutto per il fecondo rapporto tra Pio V e il generale della Compagnia di Gesù FrancescoBorgia. Il papa riteneva che fosse opportuno battezzare solo coloro che si sarebbero potuti conservare alla religione cattolica, quindi ...
Leggi Tutto
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...