TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] . e la sua dimora a Pescia, in Miscellanea storico-letteraria a Francesco Mariotti nel cinquantesimo anno della sua carriera tipografica, Pisa 1907, pp. Studi in onore di Arnaldo d’Addario, a cura di L. Borgia et al., II, Lecce 1995, pp. 657-664; F. ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] i suoi figli Ferdinando e Gian Gastone e il cardinale Francesco Maria Medici (molto legato ad Antonio Magliabechi e protettore Antonio Muratori e dall’arcivescovo di Fermo, Alessandro Borgia. Querini indirizzò due polemiche lettere al vescovo di Fano ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] facendo edificare il piccolo oratorio delle suore di S. Francesco, poi eretto a chiesa e monastero sotto il patrocinio -356, 364-369; L. Pescetti, Le prime nozze di Lucrezia Borgia in una lettera inedita di Iacopo Gherardi a Mario Maffei, in Rassegna ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] anche lui docente a Pisa, e in seguito un altro figlio, Francesco. Forse rinfrancato da tali eventi il M. si risolse a dare Seicento, in Studi in onore di Arnaldo D'Addario, a cura di R. Borgia, IV, Lecce 1995, pp. 1317-1344; M. Iofrida, Un Lucrezio " ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] nel duomo di Velletri, fatta realizzare dal cardinale Francesco Albani sullo scorcio dell’ottavo decennio del Settecento. . Del Grillo Pamphilj), 11 aprile 1767 (Monumento per A. Borgia), 11 giugno 1768 (Monumento Ferroni), 11 giugno 1768 (Monumento ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] al 1513 si può datare il cosiddetto Cesare Borgia dell’Accademia Carrara di Bergamo.
Si tratta di in Paragone. Arte, VI (1955), 69, pp. 3-28; Id., A. M. e Giovan Francesco Bembo, ibid., VIII (1957), 93, pp. 16-40; M.L. Ferrari, Un recupero per A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] e l’emergere, poi la crisi, della potenza di Cesare Borgia e del suo tentativo di costruire un’unità politica nel centro della collenucciano che inaugura l’attività dei due fratelli Francesco e Michele Tramezzino, che disponevano di una succursale ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] Maria – attese coi figli Annibale, Venanzio e Pirro l’arrivo delle truppe del Borgia; ma ben presto Camerino, circondata dalle armate pontificie di Francesco Orsini di Gravina e Oliverotto Euffreducci da Fermo, capitolò (21 luglio 1502). I ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] scena artistica della capitale pontificia. Visitò lo studio di Francesco Coghetti, che aveva già completato gli affreschi a poi nel 1853, durante la complessa elaborazione del Cesare Borgia a Capua (Palermo, collezione privata), ispirato alla Storia ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] il 1719, mancando di eredi i due figli di Cosimo III, Francesco e Gian Gastone, le potenze europee decisero a Londra nel 1718 la ripropose. Tanucci nel 1740 dapprima incaricò Giuseppe Borgia di pubblicare un’edizione completa di prammatiche e dispacci ...
Leggi Tutto
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...