ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] pittori antichi nella Sala grande di Casa Vasari in Borgo S. Croce (Cecchi, 2014), e nel dicembre eseguì Rome 1991, in partic. pp. 45-185; C. Strinati, Note sur Jacopo et Francesco Zucchi, in La Villa Médicis. 2, a cura di A. Chastel, Rome 1991, pp ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] che il cardinale d'Amboise pur sempre accorda a Cesare Borgia, passano nelle file spagnole: l'A. ha parte preponderante 'anno dopo, 1515, scendeva in Italia il nuovo re di Francia, Francesco I. Si rinnova la situazione di due anni prima, ma senza gli ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] estate dell'anno successivo il B. scrive sulle relazioni tra Cesare Borgia e la corte di Francia, sul divorzio e nuovo matrimonio di si davano della guerra pisana e degli accordi tra Francesco Gonzaga e la stessa Repubblica veneta, ma soprattutto sui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo musicale italiano dell’Ottocento è dominato dall’opera lirica, che rappresenta [...] melodrammi, specie quelli derivati dal teatro francese come Lucrezia Borgia di Donizetti, Rigoletto e Un ballo in maschera di , pubblicata a partire dal 1842. Da lì a poco anche Francesco Lucca, editore rivale, dà alle stampe il proprio giornale, “ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, Roma viene profondamente trasformata da interventi architettonici [...] improntato a razionalità viaria e insediativa e prende il nome del suo promotore (borgo Pio) mentre una nuova cinta fortificata, realizzata da Francesco Laparelli, rinforza le difese della cittadella papale.
Il quartiere del Campo Marzio sembra ...
Leggi Tutto
ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] per Donizetti – impegnato con lui a Milano in Lucrezia Borgia – al solo fine di chiedere e ottenere l’assunzione che di fatto. Demandò le incombenze redazionali al collega e amico Francesco Regli e scrisse solo una decina di articoli; infine a luglio ...
Leggi Tutto
tempo
Riccardo Caporali
Una distensione della politica
Nelle grandi partizioni epocali come in quelle più brevi della storia minuta, il t. è sempre scandito, in M., sui ritmi della politica. «Distensione» [...] 8), «le condizioni de’ tempi e degli uomini» (M. a Francesco Vettori, 4 febbr. 1514, Lettere, p. 310) aprono alla nel caso di Castruccio, appunto; o in quello di papa Borgia, la cui scomparsa sbriciola il t. propizio del Valentino (Principe ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] il fratello Nicola il collegio gesuita fondato da Francisco de Borgia. Nel 1753 entrò nel noviziato gesuita di Tarragona, poi studiò il re, e poi il 3 dicembre, festività di s. Francesco Saverio, fu celebrato il suo ufficiale ritorno. Il successo fu ...
Leggi Tutto
VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] e dalla sua bottega, ma reso mutilo dai saccheggi di Borgia nel 1502-03, Viti eseguì le tavole con Apollo e dimora di Girolamo Genga in Romagna e la cappella Lombardini nella chiesa di S. Francesco a Forlì, in La Romagna, XVI (1927), pp. 174-183; J. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Cinquecento si aprono nuovi spazi alle relazioni economiche e politiche [...] una peculiare originalità. Così, la recente vicenda di Cesare Borgia, detto il Valentino può offrire un ammaestramento, “perché seconda metà del Cinquecento. Dopo il prestigioso regno di Francesco I e quello di Enrico II, troncato drammaticamente nel ...
Leggi Tutto
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...