MASINI, Angelo
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque il 27 nov. 1844 a Forlì da Stefano e da Maria Zoli, all’epoca non ancora coniugati.
Il neonato, secondo la legge vigente nel territorio dello Stato pontificio, [...] che sposò il 13 ott. 1864 e dalla cui unione nacquero Francesco (1865) ed Edgardo (1870).
Il noto impresario L. Scalaberni e il 1872 in numerose opere (Saffo di G. Pacini; Lucrezia Borgia, Don Sebastiano e Poliuto di Donizetti; Faust di Ch. Gounod; ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ugo
Giorgio Montecchi
– Nato a Reggio Emilia dal notaio Antonio, fu battezzato il 10 luglio 1455. Nulla è noto della madre.
Nei primi anni Settanta era alunno nel Collegio reggiano di Bologna [...] resi nella difesa di Castelbolognese contro Cesare Borgia; d’altronde, anche il conte Albertino typographicum Italiae, Firenze 1905, pp. 39 s., 324 s.; L. Sighinolfi, Francesco Puteolano e le origini della stampa in Bologna e in Parma, in La ...
Leggi Tutto
MORIANI, Napoleone
Francesco Lora
MORIANI, Napoleone. – Figlio di Carlo, nacque a Firenze il 10 marzo 1808.
Di famiglia benestante, prima d’intraprendere la carriera di cantante come tenore fu avviato [...] Lucia certo non ha potuto rattenere le lagrime, e non benedire al cielo della musica: chi l’ammirò nella Lucrezia Borgia [...] piangerà ancora con lui: chi lo vide nel Rolla, opera che morì sulle sue labbra, avrà dovuto proclamarlo attore sovrano ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marietta
Federica Camata
Piccolomini, Marietta, nome d’arte di Maria Teresa Violante Piccolomini Clementini. – Nacque a Siena il 5 marzo 1834, primogenita del conte Carlo e della contessa [...] al Teatro della Pergola nel ruolo eponimo della Lucrezia Borgia di Donizetti, e poco più tardi si fece apprezzare da formare un tutto armonico e assai vicino alla perfezione», scrisse Francesco D’Arcais su L’Opinione (15 ottobre; Gualerzi - Rampone, ...
Leggi Tutto
PEDERZINI, Giovanna Elisabetta Anna
(in arte Gianna
Giancarlo Landini
). – Mezzosoprano, nacque a Vò Sinistro d’Avio (Trento) il 10 febbraio 1900, da Bartolomeo, negoziante nato a Caprino Veronese [...] . Il 15 giugno 1930 si sposò a Roma in S. Francesco d’Assisi con Eugenio Fontana, funzionario dell’Istituto Luce (si 1942) e Fedora nel 1941; il repertorio belcantistico con Lucrezia Borgia di Donizetti (Maffio Orsini) nel 1940, che aveva già ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Poco dopo la morte di Lorenzo de’ Medici nel 1492, Firenze attraversa una grave crisi [...] lo “stile alessandrino” (dal nome di Alessandro VI Borgia) sovraccarico di grottesche e candelabre, che in quegli anni – è il caso, appunto, di Filippo Strozzi, o anche di Francesco Sassetti – o che, peggio, si fanno raffigurare in affreschi e pale ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ercole
Giada Guassardo
– Nacque a Ferrara da Tito Vespasiano, dignitario alla corte estense e celebrato poeta latino, e da Domitilla Rangoni. La data di nascita è incerta: si tende a collocarla [...] dal 1506 di un manipolo di lettere che avrebbero favorito la relazione, fra l’amoroso e il cavalleresco, della Borgia con il marchese Francesco Gonzaga (le lettere sono in Luzio, 1915, passim).
Nel 1498 Tito, da un anno innalzato a giudice dei XII ...
Leggi Tutto
Urbino
Dopo essere stata aspramente contesa nel 6° e 7° sec. tra Bizantini e Longobardi, nei primi decenni dell’8° sec. U. venne fortificata e ampliata dal re longobardo Liutprando. Fu parte dei territori [...] fu travolta dalla marcia di conquista di Cesare Borgia; crollata questa effimera costruzione statale, Guidubaldo fu di questi Guidubaldo e, ultimo nella linea dinastica, nel 1574 Francesco Maria II Della Rovere, dopo la cui morte, nel 1631, ...
Leggi Tutto
Nato a Gemona (Udine) il 25 marzo 1648 da Valerio e Giovanna Rodisea, entrò nel convento dei frati minori di Bassano il 10 giugno 1666; nel 1674 prese gli ordini sacri a Venezia. Dopo avere insegnato per [...] . Or. 2; Estr. Or. 3; Estr. Or. 8e Borgia cinese 423)e nella Biblioteca Corsiniana (44 A-2, 903);a Rev.mo P. Fr. Basilio da Gemona M.O.R. di San Francesco,missionario e vicario apostolico della provincia di Xensi nell'imperio della Cina, Udine 1775 ...
Leggi Tutto
ARALDI, Alessandro
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Parma verso il 1460 da Cristoforo, che esercitava mercatura di drapperie. Di antica famiglia parmense, era già sposato nel 1488 con Paola di [...] dagli affreschi del Pinturicchio nell'appartamento Borgia in Vaticano, da quelli michelangioleschi nella coincide con le notizie sul quadro, ordinato per la sua cappella da Francesco Maria, de Frizole detto Belom, in un testamento compilato tra il i ...
Leggi Tutto
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...