SCALCHI, Sofia
Federica Camata
– Nacque a Torino il 29 novembre 1850.
Studiò con Augusta Boccabadati ed esordì sedicenne a Mantova come Ulrica in Un ballo in maschera di Verdi. Nel settembre del 1867 [...] di Giacomo Meyerbeer, Faust di Charles Gounod (Siébel), Lucrezia Borgia (Maffio Orsini), Linda di Chamounix (Pierotto) e La seguenti – sul palcoscenico del Met si avvicendarono anche Francesco Tamagno, Adelina Patti ed Eugenia Mantelli – diede ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] ruolo di mediatore tra Orsini e Colonna, tra il nuovo papa e Cesare Borgia, ma soprattutto tra la Curia e la corte regia: nel 1507 si gioia la notizia del trionfo del re di Francia Francesco I a Marignano e partecipò da protagonista agli incontri di ...
Leggi Tutto
STANGA, Antonio
Marzia De Luca
Nacque a Cremona, da Cristoforo e Barbara Trecchi, attorno agli anni Sessanta del Quattrocento.
Grazie alle strette relazioni tanto degli Stanga – e in particolare di [...] al papa di Cerveteri e Anguillara, delle nozze di Jofré Borgia con Sancia figlia del duca di Calabria, e soprattutto della morte Diplomazia e governo dello stato. I famigli cavalcanti di Francesco Sforza (1450-1466), Pisa 1992, ad ind.; Le Pergamene ...
Leggi Tutto
SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] abate Domenico Sestini accademico etrusco, Livorno 1790; Descriptio numorum veterum ex museis Ainslie, Bellini, Bondacca, Borgia, Casali, Gradenigo, San Clemente, De Schellers-Heim, Verità etc., Lipsia 1796; Classes generales geographiae numismaticae ...
Leggi Tutto
Colonna
Erminia Irace
Grande famiglia baronale romana che tra il 15° e il 16° sec. si componeva dei cinque rami di Genazzano, Palestrina, Gallicano, Zagarolo e Riofreddo. Il più importante era il primo, [...] dagli usi del tempo, attestati anche nelle opere di Francesco Guicciardini e di Paolo Giovio. Oltre che dagli esponenti (la citazione è § 10). Dal canto suo, Cesare Borgia indebolì la fazione colonnese anche accattivandosi con favori molti dei suoi ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Giovanni
Luisa Marcucci
Fiorentino, attivo fra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI, il suo nome è noto per un documento del 30 luglio 1488 pubblicato da G. Bruscoli (L'Adorazione dei [...] con il Pinturicchio agli affreschi dell'appartamento Borgia in Vaticano (de Francovich), nonostante sia 5-7 (sub voce Munno di Domenico); L. Desideri Costa, Un ciclo di affreschi di Francesco d'Antonio, in La Rinascita, VI (1943), DI). 74, 76, 82, 90- ...
Leggi Tutto
Lucca
Enrico De Luca
Conquistata nel 1314 da Uguccione della Faggiuola, signore di Pisa, con l’aiuto di Castruccio Castracani degli Antelminelli (Istorie fiorentine – da qui in poi abbreviato in Ist. [...] a L. si decise di ricostruire la cinta muraria, distruggendo i borghi intorno alle mura medievali per creare la ‘tagliata’ – una fascia a sud della città, o alla chiesa di San Francesco (§ 142). Nella raccolta finale dei dicta attribuiti a ...
Leggi Tutto
Riario, Girolamo
Alina Scudieri
Nacque a Savona nel 1443 da Paolo e Bianca Della Rovere, sorella di Francesco, futuro papa Sisto IV. Sposò Caterina Sforza nel 1477, dalla quale ebbe sei figli, tra cui [...] , tentò vanamente di persuadere i Pazzi a negare il prestito, ma Francesco de’ Pazzi non solo fornì la somma al papa, ma lo informò xx 30).
Ma la fortezza non li protesse quando «Cesare Borgia l’assaltò e che il popolo suo inimico si coniunse col ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] Magnanimo, il principe nel 1465 sposò la figliola di Francesco Sforza, Ippolita Maria. Le nozze celebrate nella primavera in l'appoggio di Alessandro VI, egli diede in sposa a Jofré Borgia.
Nel 1467 il duca di Calabria si distinse nella campagna in ...
Leggi Tutto
ANTONIO del Massaro da Viterbo, detto il Pastura
Mario Pepe
Viterbese, nato presumibilmente verso il 1450; il 17 dic. 1478 appare a Roma - è la prima notizia che lo riguardi - tra i firmatari dello [...] e le opere ancora conservate (oltre i riconosciuti interventi nell'appartamento Borgia, la Madonna delle scale nel Palazzo dei Conservatori e un affresco con la Madonna, s. Francesco e s.Chiara in S. Cosimato).
Il Mancini - scrivendo intorno al ...
Leggi Tutto
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...