• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
893 risultati
Tutti i risultati [893]
Biografie [467]
Storia [218]
Religioni [141]
Arti visive [74]
Letteratura [71]
Storia delle religioni [32]
Diritto [35]
Diritto civile [27]
Musica [22]
Italia [12]

VARANO, da

Enciclopedia Italiana (1937)

VARANO, da Giuseppe CASTELLANI * Si ha certa notizia, in documenti del 1231, 1239, 1242, di un Rodolfo di Gentile da Varano, padre di Accorambono - che diede origine alla famiglia Accoramboni - e di [...] . Morto Alessandro VI e caduto l'effimero ducato dei Borgia, Giovanni Maria tornò nello stato e sotto la tutela e di studio, con Pitergentile, con Giulio Cesare, con Carlo Francesco, gran. cancelliere del duca di Mantova, con Giuseppe, letterato, ... Leggi Tutto

RENATA di Francia, duchessa di Ferrara

Enciclopedia Italiana (1936)

RENATA di Francia, duchessa di Ferrara Angiolo Gambaro Figlia di Luigi XII e di Anna di Bretagna, nacque a Blois il 25 ottobre 1510 e morì il 15 giugno 1575 nel castello di Montargis (Loiret), che aveva [...] Ercole II d'Este, figlio di Alfonso I e di Lucrezia Borgia, e n'ebbe cinque figli: Alfonso II, succeduto nel ducato di Ferrara nel 1559; Luigi, cardinale; Anna, maritata al duca Francesco di Guisa; Lucrezia, sposa al duca d'Urbino; Eleonora. Donna di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENATA di Francia, duchessa di Ferrara (2)
Mostra Tutti

VITELLI

Enciclopedia Italiana (1937)

VITELLI Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi . Famiglia di origine plebea e proveniente dal contado, che cominciò ad assurgere a grande importanza con Vitellozzo, ricco commerciante, già nel 1428 espulso [...] col fratello Paolo, fu preso a tradimento da Cesare Borgia la notte del 31 dicembre 1502 nella rocca di , prelato di vastissima erudizione, fu cardinale dal 15 marzo 1557; Francesco (1582-1646), figlio di Vincenzo d'Alessandro, nunzio pontificio a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITELLI (1)
Mostra Tutti

RIARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RIARIO Augusto Campana . Signori di Imola e Forlì. Da un Paolo di Savona, uomo di modesta condizione, che aveva sposato Bianca, sorella di Francesco della Rovere (Sisto IV), nacquero Pietro e Girolamo, [...] e lo stato, che governò per sé e per il primogenito Ottaviano con mano ferma, destreggiandosi abilmente nell'intrico della diplomazia italiana. La sua signoria fu travolta dalla conquista di Cesare Borgia. (V. sforza riario, caterina; riario sforza). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIARIO (1)
Mostra Tutti

TEBALDEO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1937)

TEBALDEO, Antonio Giulio Reichenbach Si chiamava propriamente Tebaldi, ma latinizzò il suo nome, secondo il così diffuso vezzo del tempo, in Tebaldeo. Nacque a Ferrara nel 1463, e visse a lungo quivi [...] da quei principi e precettore d'Isabella d'Este, prima e dopo il matrimonio di lei con Francesco Gonzaga. Fu anche, in seguito, segretario di Lucrezia Borgia, finché all'epoca di Leone X si trasferì a Roma, godendovi i favori di quel pontefice. A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEBALDEO, Antonio (1)
Mostra Tutti

ORSINI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSINI, Paolo Piero Pieri Figlio naturale del card. Latino Orsini, appare tra i pontifici nel 1483 nella guerra di Ferrara. Si segnalò poi per violenze nelle lotte civili che insanguinarono Roma, a [...] per passare poi al servizio della Chiesa e di Cesare Borgia. Nel 1502 ebbe molta parte nella cospirazione della Magione (v Micheletto presso Colmazzo. Ma si lasciò poi giocare dal Borgia e imprigionare in Senigallia (31 dicembre 1502); condotto ... Leggi Tutto

INDACO, Iacopo di Lazzaro di Pietro Torni, detto l'

Enciclopedia Italiana (1933)

INDACO, Iacopo di Lazzaro di Pietro Torni, detto l' Carlo Gamba Pittore, nato a Firenze nel 1476 e morto - si suppone - intorno al 1534. Fu scolaro di Domenico del Ghirlandaio e in Roma lavorò col Pinturicchio [...] probabilmente nelle sale Borgia. Perché pratico dell'affresco fu tra gli aiuti che Michelangelo scelse e subito licenziò per la vòlta della Sistina. Nulla di lui rimane di sicuro. E nemmeno di Francesco, suo fratello, nato pure a Firenze nel 1492, il ... Leggi Tutto

GUIDARELLI, Guidarello

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIDARELLI, Guidarello Augusto CAMPANA Cavaliere e uomo d'arme ravennate. Nato da una famiglia di origine fiorentina, nel 1468, giovinetto, fu fatto cavaliere dall'imperatore Federico III. A cominciare [...] Tre anni dopo, essendo a Imola ai servigi di Cesare Borgia tra i condottieri del duca adunati per l'impresa di , eseguita nel 1525 da Tullio Lombardi per il suo sepolcro in S. Francesco di Ravenna, ora all'Accademia di belle arti. Bibl.: C. Ricci, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDARELLI, Guidarello (1)
Mostra Tutti

LORENZO de' Medici, duca di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO de' Medici, duca di Urbino Gino Benzoni Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini. Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] e il 13-14 sett. 1515 ebbe luogo la grande vittoria di Francesco I a Melegnano, che L. e Cardona appresero a Piacenza. Di quale "è astuto e atto a far cose non come Valentin", Cesare Borgia, "ma pocho manco" (Relazioni, p. 51). Ovviamente lo Zorzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADELEINE DE LA TOUR D'AUVERGNE – GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GRANDUCATO DI TOSCANA – BARTOLOMEO D'ALVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZO de' Medici, duca di Urbino (2)
Mostra Tutti

SFORZA, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Caterina Giampiero Brunelli Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero. Legittimata, [...] il fidanzato Astorre Manfredi, preso prigioniero da Cesare Borgia, condotto a Roma e assassinato nel 1501, sposò il conte Troilo de’ Rossi di San Secondo; Giovanni Livio era morto già nel 1496; Francesco fu vescovo di Lucca dal 1517; Galeazzo sposò ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – GIOVANNI DI PIERFRANCESCO DE’ MEDICI – LORENZO DI PIERFRANCESCO DE’ MEDICI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Caterina (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 90
Vocabolario
Overtourism
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
Dantedì
Dantedi Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali