QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] Pietro la canonizzazione di Giuliana Falconieri, Vincenzo de’ Paoli, Francesco de Regis e Caterina Fieschi Adorno. Al fianco del trono Al 1750 risale il sepolcro del vescovo Fabrizio Borgia, originariamente nell’abside della concattedrale dei Ss. ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] stato delle città e fortezze della regione, da poco annesse ai dominii della Serenissima dopo l'effimera avventura di Cesare Borgia, ma rivendicate con fermezza dalla S. Sede.
Rifiutato il saviato di Terraferma il 29 genn. 1506, entrò a far parte ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] si trasferì a Roma ed entrò nell’orbita del cardinale Rodrigo Borgia, futuro papa Alessandro VI, e forse decorò il suo 2009), identificabile con il pittore, miniatore, incisore e cartografo Francesco Rosselli (De Seta, 1988 e 2011).
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
Ordinanza, Scritti sull’
Denis Fachard
L’esortazione conclusiva del primo Decennale – «ma sarebb’el cammin facile e corto / se voi el tempio riaprissi a Marte» (vv. 549-50) – esterna la profonda convinzione [...] . 1506, Lettere, p. 150).
E il 15 dicembre Francesco Soderini confermava a M. che il piano stava addirittura vincendo l , Torino 1980, pp. 3-59); G. Sasso, Ancora su Machiavelli e Cesare Borgia, «La cultura», 1969, 7, pp. 1-36; J.-J. Marchand, Niccolò ...
Leggi Tutto
nemico
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Fino al primo Cinquecento la questione del n. non aveva mai avuto uno spazio significativo nella riflessione politica, per quanto la narrazione delle [...] interessa solo quando si ragiona di principi nuovi, come Cesare Borgia, o quando si scrive sui «grandi uomini». Per gli Id., La grammaire de la république. Langages de la politique chez Francesco Guicciardini (1483-1540), Genève 2009, pp. 125-57; G. ...
Leggi Tutto
TAMAGNO, Francesco
(Innocenzo). –
Giancarlo Landini
Nacque a Torino, figlio di Carlo, oste, e di Margherita Protto, e fu battezzato in Ss. Simone e Giuda il 28 dicembre 1850. Ebbe quattordici fratelli, [...] e dieci opere, debuttando nell’Africana e in Saffo, Lucrezia Borgia, Ruy Blas, Il trovatore, La traviata, Marta, Don Carlo Tamagno, non ebbero seguito per la morte del cantante.
Francesco Tamagno fu considerato leggendario, per la potenza della voce, ...
Leggi Tutto
MENZOCCHI, Francesco
Valerio Da Gai
– Nacque a Forlì probabilmente nel 1502 da Sebastiano, priore della Confraternita dei Battuti celestini nella chiesa di S. Bernardo, e da Andrea, figlia del beccaio [...] la Vergine, i ss. Gioacchino e Anna per la chiesa di S. Francesco Grande (Grigioni, 1927, pp. 317 s.).
In una lettera del 10 rovinata, del loggiato e della cosiddetta cappellina di Lucrezia Borgia nell’ala verso il giardino segreto del palazzo ducale ...
Leggi Tutto
DIONISI, Giovan Jacopo (Gian Iacopo, Gian Giacomo)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque postumo a Verona il 22 luglio 1724 (quasi tutte le fonti danno erroneamente 1734) dal marchese Giovan Iacopo, veronese, [...] l'opera De' vicendevoli amori di messer Francesco Petrarca e della celebratissima donna Laura (Verona a Roma, con il Lanci, col Boricelli, coi cardinali G. Garampi e S. Borgia, col Tornieri a Vicenza, con C. Lucchesini a Lucca, col Manzi a Milano, ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] ebbe dodici figli: Francesco, Alessandro, Sigismondo, Laura, Giulia, Francesco, Costanza, Augusto, (18 giugno 1804), delle Ottave in onore del defunto card. S. Borgia (15 sett. 1805), un'anacreontica per la rappresentazione della Zaira di Voltaire ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] anche dal matrimonio, celebrato da Passionei, di Francesco Stefano duca di Lorena con l’arciduchessa Maria Teresa cui si era già occupato scontrandosi con l’arcivescovo Alessandro Borgia (Tassi, 2013), nel gennaio 1755 divenne bibliotecario della ...
Leggi Tutto
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...