MAZZANTI, Lodovico
Emilia Capparelli
– Figlio di Giovan Antonio e di Margherita Petronilla Belli, nacque a Roma il 5 dic. 1686.
Trascorse l’infanzia a Orvieto, città d’origine dei suoi genitori, ma [...] 1721 e il 1725, alcuni affreschi nella chiesa di S. Andrea al Quirinale: la Madonna con il Bambino e i ss. Ignazio, FrancescoBorgia e Luigi, S. Stanislao placa le ferite con un panno bagnato e S. Stanislao riceve la comunione dagli angeli nei quali ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giuseppe
Carmela Idone
Nacque a Firenze nel 1833 da un conciapelli. Le sue spiccate attitudini per il canto lo indussero ad abbandonare ben presto il mestiere paterno per dedicarsi agli studi [...] G. Donizetti (17 gennaio). Venne scritturato alla Scala di Milano per la stagione 1866-1867 durante la quale fu FrancescoBorgia ne I figli di Borgia di G. Stigelli (29 settembre), Vasco de Gama ne L'africana di G. Meyerbeer (7 novembre e 16 febbraio ...
Leggi Tutto
TUCCI, Stefano
Mirella Saulini
TUCCI (Tuccio), Stefano. – Nacque a Monforte (Messina) nel 1540, da famiglia contadina (E. Aguilera, Provinciae Siculae..., 1737, p. 359).
Sugli studi giovanili abbiamo [...] Iesu (1588-1616), Roma 1992, pp. 21-39, 611-615; M. Scaduto, S.J., Storia della Compagnia di Gesù in Italia. L’opera di FrancescoBorgia 1565-1572, Roma 1992, pp. 226 s., 344-361; M. Saulini, Tredici lettere inedite del p. S. T. S.J. (1540-1597), in ...
Leggi Tutto
Varano, da
Fabrizio Ciapparoni
Negli anni della giovinezza di M., la città e lo Stato di Camerino vivono il periodo di maggiore splendore: dal 1464 ne è signore unico, dopo la morte del cugino Rodolfo [...] 503, 517, 520) –, lo Stato camerte è eretto a ducato per il piccolo Giovanni Borgia, nipote o figlio dello stesso pontefice, sotto la tutela di FrancescoBorgia, cardinale di Cosenza. L’improvvisa morte di Alessandro VI, nell’agosto 1503, fa svanire ...
Leggi Tutto
SOLARO, Daniele (Daniello). – Nacque intorno al 1649 da Carlo e da Giovanna Casella. Gli indizi per stabilire l’anno di nascita (poiché la data 1634 citata dal biografo Carlo Giuseppe Ratti risulta errata) [...] Il 1° luglio 1668 Daniele si unì in matrimonio con Francesca Maria Trivulzio, figlia della nipote prediletta dello scultore Tomaso Orsolino raffiguranti rispettivamente S. Pasquale Baylon, S. FrancescoBorgia, il Martirio dei ss. Bernardo, Maria ...
Leggi Tutto
FRUMENTI (Fromento, Frumenti), Alessandro
Luigi Cacciaglia
(Fromento, Frumenti Nacque a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e il 1530, in un'antica famiglia, se non nobile certamente tra [...] alcuna traccia.
In un'anonima relazione del 20 febbr. 1574, accanto a Bernardino Cariglia, al generale dei gesuiti FrancescoBorgia e al datario Matteo Contarelli, il F. è indicato come uno dei maggiori esponenti del partito della riforma (Pastor ...
Leggi Tutto
ANDROZI (Androzio), Fulvio
Alberto Merola
Nacque nel 1523 a Montecchio, l'odierna Treia, in provincia di Macerata. Studiò probabilmente a Camerino e conseguì il titolo di dottore in utroque iure. Vicario [...] consigliere spirituale del duca Alfonso II. E in questi suoi rapporti con il duca, coadiuvando il generale della Compagnia FrancescoBorgia, poté risolvere alcuni dissidi insorti fra Ferrara e Roma.
Le accuse principali che papa Pio V moveva al duca ...
Leggi Tutto
CAULA, Sigismondo
Adalgisa Lugli
CAULA (Cauli, Cavola), Sigismondo. -Nacque a Modena il 24 maggio 1637 da Sebastiano e Maddalena (Modena, Archivio storico comunale: Registro degli Atti di nascita della [...] della chiesa. Tutto il ciclo è perduto.
Altre opere citate nelle fonti e non più rintracciabili sono: un S. FrancescoBorgia, sostenuto dagli angeli (probabilmente uno stendardo), che si trovava ancora nel 1770 nel collegio dei gesuiti (Pagani), una ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Nicola
Patrizio Foresta
ORLANDINI, Nicola. – Nacque il 10 aprile 1553 a Firenze. Della famiglia di origine non si hanno notizie.
Entrò nella Compagnia di Gesù il 7 novembre 1572, prendendo [...] il Chronicon di Juan Alfonso de Polanco, il fedele segretario di s. Ignazio e poi dei generali Diego Laínez e FrancescoBorgia, nel cui manoscritto, tra l’altro, è possibile leggere le annotazioni a margine per mano dello stesso Orlandini. Secondo il ...
Leggi Tutto
BARBARA d'Asburgo, duchessa di Ferrara
Gerhard Rill
Undicesima figlia del re dei Romani Ferdinando I e di Anna, figlia di Ludovico II di Ungheria, nacque a Vienna il 30 apr. 1539. Dopo la morte della [...] , e in particolar modo dai gesuiti: addirittura non si osò comunicare la triste notizia al generale dell'Ordine FrancescoBorgia, allora già mortalmente malato. Alfonso II ricevette dai superiori dell'Ordine il permesso speciale di seppellire B. nel ...
Leggi Tutto
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...