UBALDI (Baldeschi), Matteo degli
Carla Frova
UBALDI (Baldeschi), Matteo degli. – Nacque a Perugia nel 1429, figlio di Baldo II (Baldo iuniore) e di Roberta Barigiani; noto come Matteo II o ‘il giovane’ [...] in fonti letterarie: da Burcardo nel Liber notarum e da Francesco Maturanzio nella sua Cronaca di Perugia.
Quest’ultimo, sotto l VI, che intendeva sciogliere il matrimonio della figlia Lucrezia Borgia con Giovanni Sforza per darla in sposa ad Alfonso ...
Leggi Tutto
MINERVINI, Ciro Saverio (Minervino)
Graziano Palamara
– Nacque a Molfetta il 17 ag. 1734 da Ignazio e Annamaria Tottola. Dei suoi primi anni di vita si hanno poche ma precise notizie. Alla sua nascita, [...] 1782, p. 426). Rapporti amicali ebbe anche con Stefano Borgia, segretario di Propaganda Fide.
Assai incline agli studi, il nel 1797, in occasione delle nozze del principe ereditario Francesco di Borbone con l’arciduchessa d’Austria Maria Clementina.
...
Leggi Tutto
ORAZI, Antonio
Michela Catto
ORAZI, Antonio (Carlo Horatii da Castorano o Carlo di Orazio da Castorano; in cinese Kang Hezi). – Nacque a Castorano nella diocesi di Ascoli Piceno il 20 maggio 1673 da [...] Franciscanum Historicum, XC (1997), 1-2, pp. 205-252; ma anche Id., I libri cinesi di G. Francesco Nicolai, O.F.M. nel fondo Borgia Cinese della Biblioteca Vaticana, ibid., 3-4, pp. 505-533. Sulla Brevissima notizia, pubblicata postuma, S. Stafutti ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] via del Gesù, nel palazzo Rignano; qui il giovane Francesco fu istruito da precettori e strinse amicizia con l’ospite (La Civiltà cattolica, 1901); curò il restauro dell’appartamento Borgia e delle sale della nuova Biblioteca Leonina (1891), in cui ...
Leggi Tutto
CASALE, Giovanni (da Casale, da Carate, de Casalis, Caxal)
Gian Paolo Brizzi
Ignote le origini di questo personaggio, originario probabilmente di Casale o, come suggerisce il Pasolini (Caterina Sforza, [...] 10 dicembre era stata occupata la rocca d'Imola e il Borgia si apprestava ora ad assediare Forlì. Il 19 dicembre entrò da Modena sulla cittadina le truppe guidate dal duca d'Urbino, Francesco Maria I Della Rovere, e quelle veneziane al comando del ...
Leggi Tutto
MARGANI, Pietro
Anna Modigliani
– Nacque a Roma intorno al 1410 da Paolo, appartenente a una famiglia della minore aristocrazia romana, impegnata nello sfruttamento dei casali nella Campagna romana, [...] cc. 271-275), diversi cardinali e uomini di Curia: lo stesso Estouteville, Rodrigo Borgia, Stefano Nardini, Giovanni Arcimboldi, Giovanni Battista Cibo, Francesco Todeschini Piccolomini, Giovanni Colonna e Bartolomeo Marasca. La sentenza espressa dai ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] successivo fu però vittima della strage compiuta da Cesare Borgìa a Senigallia. Alla morte di Oliverotto, a Fermo le truppe destinate alla conquista del Ducato di Urbino contro Francesco Maria Della Rovere; nel luglio, al comando di 2.000 ...
Leggi Tutto
STANZIALI, Andrea
Isabella Lazzarini
STANZIALI, Andrea (Andrea da Schivenoglia). – Nacque a Mantova nel 1411. A parte alcune lettere autografe degli anni 1467, 1478 e 1479 conservate nell’Archivio di [...] dichiara di avere 56 anni, di essere figlio di Francesco Stanziali (o Vidali, come sottolinea Rodolfo Signorini, che di osservazione (memorabile il ritrattino di un giovane Rodrigo Borgia) e una certa sensibilità ai processi sociali e ai contrasti ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] di Nepi Cesare Borgia. Ma questi si oppose e il suo posto fu preso dal cardinale Giovanni Borgia, arcivescovo di un trattamento riguardoso per Isabella d'Aragona e per il figlio Francesco. La sera del 2 settembre i fanti del Trivulzio entrarono ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] Estense di Ferrara, alla presenza del duca e di sua moglie Lucrezia Borgia, il 12 novembre 1509. Salomone ebbe la peggio e fu dichiarato da Carlo V d’Asburgo e da papa Leone X contro Francesco I, gli fu affidata in particolare la difesa di una parte ...
Leggi Tutto
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...