SODERINI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 13 dicembre 1470 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, primogenito di Paolantonio e di Elisabetta di Tommaso Spinelli.
Nell’ottobre [...] sua missione a Ferrara in occasione delle nozze di Lucrezia Borgia con Alfonso d’Este. Il 25 settembre 1503 fu agosto 1529 tra l’imperatore Carlo V e il re di Francia, Francesco I, segnò l’inizio del predominio spagnolo in Italia. Nel tentativo ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Famiglia
Giancarlo Landini
PANDOLFINI, famiglia di cantanti italiani dei secoli XIX e XX.
Francesco, baritono, nacque a Termini Imerese, presso Palermo, il 22 novembre 1833.
Dopo gli studi [...] Ugonotti, Ernani, L’africana, Linda di Chamounix, Aida, Lucrezia Borgia, I puritani, Le donne curiose di Usiglio e in Don Giovanni di Milano per la prima assoluta di Adriana Lecouvreur di Francesco Cilea, a fianco di Enrico Caruso nella parte di ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Battista
Maria Grazia Blasio
MELLINI (Millini, de Mellinis), Giovanni Battista. – Nacque l’11 luglio 1405 a Roma da Sabba (Savus; 1334-1424) e da Perna Ponziani, che oltre al M. ebbero [...] occupazione di Roma da parte di Ladislao d’Angiò Durazzo. Francesco, il maggiore dei figli maschi, fu nominato da Urbano e si disse che la santità della sua vita indusse Alfonso Borgia, allora cardinale dei Ss. Quattro Coronati, a sceglierlo spesso ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Antonio
Chiara Valsecchi
– Nacque nel 1381 ad Arezzo, in antica e nobile famiglia di giuristi e filosofi definiti «molto dotti» (Cronica dei fatti d’Arezzo, a cura di G. Grazzini, 1917, p. [...] Siena nei secoli XIV e XVI. Documenti e notizie biografiche, Milano 1989, ad ind.; L. Borgia, Il ceto aristocratico ad Arezzo: origine ed evoluzione, in Francesco Redi aretino. Atti del Convegno. Accademia Petrarca... 1998, a cura di L. Magnani - G ...
Leggi Tutto
BELLI (Bello, Del Bello), Giulio
Irena Mamczarz
Nacque intorno al 1570 a Capodistria, da antica famiglia, onorata per incarichi pubblici e distinta da una notevole vocazione letteraria. Negli anni compresi [...] essendo in relazione con studiosi insigni, quali Alessandro Borgia, Scipione Cobelluccio, Luigi Lollino, Antonio Querenghi ( cui Lelio Pellegrini commentava l'Etica aristotelica, mentre Francesco Patrizi esponeva i principî della Nova de universis ...
Leggi Tutto
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino)
Enrico Valseriati
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino). – Figlio di Maffeo, nacque verso il 1430, probabilmente [...] umanista civile Carlo Valgulio, segretario di Cesare Borgia e traduttore di Plutarco.
Ubertino ebbe moglie e tre figli: Girolamo fu medico, Leonardo e Basilio divennero notai, come il fratello di Posculo, Francesco, che per tutta la sua vita rogò ...
Leggi Tutto
CARBONE, Girolamo
Renato Pastore
Nato a Napoli in una data che è impossibile ricavare se non congetturalmente (una testimonianza secondo la quale egli si occupa, nel 1487, di maritare la sorella anziana [...] genealogici. Dimostrata l'infondatezza dell'indicazione di Francesco Elio Marchese che, nel Liber de Neapolitanis capostipite del ramo che qui interessa, tal Pietro, governatore del borgo di Pazzano, presso Acerra, durante il regno di Manfredi. Da ...
Leggi Tutto
TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] Poliuto, Maria di Rohan (come Chalais), Norma, Lucrezia Borgia. Fu acclamato, prevalendo il cantante sull’artista teatrale, con , avendo per epigoni tenori del calibro di Roberto Stagno, Francesco Marconi, Fernando De Lucia e Alessandro Bonci. Al di ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Arcangelo
Raffaele Moretti
– Figlio di Leonardo di Giacomo e di madre ignota, nacque a Petroio, nei pressi di Pienza, verso la metà del quarto decennio del Cinquecento, probabilmente nel [...] ; Le Biccherne. Tavole dipinte delle magistrature senesi, a cura di L. Borgia et al., Roma 1984, pp. 270-272; F. Sricchia Santoro, Colle di Val d’Elsa 1994, p. 6; Id., Gli inizi di Francesco Vanni, in Prospettiva, 1996, n. 82, pp. 84-94; R. Bartalini ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] verso la letteratura italiana, discutendo nel 1898 con Francesco Flamini una tesi sulle origini della storiografia ufficiale alla prosecuzione delle ricerche sulla storia del papato (dei Borgia soprattutto) e su alcuni temi danteschi, Picotti si ...
Leggi Tutto
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...