MARTORELLI, Pierfilippo
Stefania Zucchini
– Figlio di Ambrogio, nacque a Spoleto presumibilmente all’inizio del Quattrocento da una delle più antiche famiglie popolari della città. Sebbene non si possiedano [...] il M. non fu danneggiato dal largo favore ricevuto dai Borgia. Infatti, Enea Silvio Piccolomini, che lo aveva conosciuto a L. Fumi, Firenze 1884, pp. 717 s., 722 s.; Annali di ser Francesco Mugnoni da Trevi dall’anno 1416 al 1503, a cura di D.P. ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Loreto Antonio
Alviera Bussotti
– Nacque a Nomento (oggi Mentana) il 7 aprile del 1772 da Filippo Santucci e da Annunziata Borgia, primo di otto figli e nipote di Antonio Borgia, poeta [...] -60). Compose anche, su commissione del cardinal Consalvi, una cantata per la celebrazione della venuta in Roma dell’Imperatore Francesco I d’Austria e della sua consorte Maria Ludovica Beatrice d’Este, musicata dal maestro Valentino Fioravanti ed ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...]
Null'altro si sa dei rapporti di L. con Francesco da Fiano; pure la recente riscoperta di un'epistola Robertson, Cesena: governo e società dal sacco dei Bretoni al dominio di Cesare Borgia, in Storia di Cesena, II, Il Medioevo, a cura di A. Vasina ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Guido Postumo
Guido Arbizzoni
– Ultimo di quattro figli, nacque a Pesaro nel 1479 da Guido di Bartolomeo e da Anna di Ludovico dall’Isola.
Nato dopo la morte del padre, ebbe l’appellativo [...] Ma sugli Sforza pesaresi incombeva la minaccia di Cesare Borgia, che, nell’ottobre, si impadronì di Pesaro e i Della Rovere e si prestò a un delicato servizio a favore di Francesco Maria I e della moglie Eleonora Gonzaga, figlia di Isabella: a lui ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Domenica (Domenica da Paradiso)
Adriana Valerio
– Nacque nel borgo fiorentino denominato Paradiso il 9 settembre 1473, quinta dei sette figli dell’ortolano Francesco di Lionardo e di Costanza.
Rimasta [...] fiorentina era impegnata nel fronteggiare il pericolo di Cesare Borgia alla porte di Firenze.
Domenica, allora, divenne responsabile frati.
Incoraggiata dalla nuova direzione spirituale di Francesco Onesti da Castiglione, canonico di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
QUATTRINI, Jan Ludwik
Alina Zórawska-Witkowska
QUATTRINI, Jan (Giovanni) Ludwik (Ludovico). – Nacque il 13 maggio 1822 a Brescia. Fu attivo come maestro concertatore, insegnante di canto e compositore. [...] dal 1832 al 1840. Studiò al Conservatorio di Milano con Francesco Basili. Già intorno al 1839 iniziò la carriera di la città polacca: di Donizetti, oltre la già citata Lucrezia Borgia, Belisario, Lucia di Lammermoor e La fille du régiment; di ...
Leggi Tutto
MEI, Francesco
Ida Giovanna Rao
– Nacque a Firenze nel 1460 da Andrea di Domenico. Fece la sua professione di fede il 20 nov. 1478 nel convento domenicano di S. Marco, durante il priorato di Battista [...] la manovra andò a buon fine perché il M., perseguendo i suoi fini personali, portava avanti anche quelli dei Borgia, della Congregazione lombarda e dei Medici, tutti uniti nel voler sottrarre a Savonarola la posizione dominante a Firenze.
Il ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] . La guerra del Monferrato, scoppiata dopo la morte di Francesco IV Gonzaga duca di Mantova, impegnò il duca di Savoia e dove riuscì ad entrare nelle grazie del cardinal G. Borgia, uno dei più influenti sostenitori della Spagna. Per raggiungere ...
Leggi Tutto
STRATICO (Stratico), Giandomenico
Gilberto Pizzamiglio
STRATICO (Straticò), Giandomenico. – Nacque a Zara il 19 marzo 1732, figlio di Giambattista e di Maria Castelli.
Fuggiti dal loro feudo di Creta [...] , il periodico apertamente filogesuita redatto da Francesco Antonio Zaccaria: Stratico vi confutava alcune una lunga amicizia, in Studi in onore di Arnaldo D’Addario, a cura di L. Borgia et al., IV, Toscana e Italia, 2, Lecce 1995, pp. 1399-1449; S ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico.
Alessandro Pontecorvi
– Nacque a Roma da Giacomo di Matteo, conte palatino, e da Giacoma Tomarozzi, probabilmente al volgere della prima metà del secolo XV. Fratello di Alessandro, [...]
Nel 1504 il M. denunciò Vannozza Catanei, madre di Cesare Borgia, accusandola di aver razziato dalla sua masseria in Campo Salino, confratello «Ludovicho de Iacovo Matheo» nella chiesa di S. Francesco in Trastevere.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. ◆ I numeri in crescita fissa dell'industria...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...