MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] cerchia fecero parte lo scriptor pontificio Dietrich von Nieheim, suo cappellano dal 1390 circa, Francesco Pizolpassi, suo segretario verso il 1400, e Poggio Bracciolini che iniziò la sua carriera presso la Curia al servizio del M. nell'ottobre 1403 ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] sapienti e dal De legibus et iudiciis dialogus, e da Francesco Gonzaga e Alessandro Farnese (futuro papa Paolo III): il la storia universale di Diodoro Siculo tradotta da Poggio Bracciolini e specialmente il De rerum natura di Lucrezio, riscoperto ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Nicolò
Concetta Bianca
– Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] a poco comunque si riappacificarono, anche per l’intervento di Francesco Barbaro, il quale, tra l’altro – come si deduce humanists, 1390-1460, Princeton 1963, pp. 112-116,160-165; P. Bracciolini, Opera omnia, a cura di R. Fubini, I, Torino 1964, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Società civile
Luigino Bruni
I mercanti e il monastero
È ormai un dato storiografico consolidato considerare l’Italia, nell’arco temporale che va dal Medioevo alla modernità, il principale (sebbene [...] , tra mercante e tempio. Umanisti laici (per es., Poggio Bracciolini, Leonardo Bruni) e santi (Bernardino da Siena, Giacomo della affacciando. Gli economisti più influenti dell’Ottocento (Francesco Ferrara in modo tutto particolare) considerarono la ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi.
Paolo Falzone
– Nacque nel 1342 a Firenze da Bernardo, che morì nel 1348, quando era tra i priori della Repubblica. La famiglia, benestante e di antica tradizione guelfa, aveva le case [...] lo accompagnò a Padova per fare la conoscenza di Francesco Petrarca.
L’incontro è affettuosamente rievocato in una in Italia medioevale e umanistica, III (1960), tav. V 2; P. Bracciolini, Oratio in funere Nicolai Nicoli, in Id., Opera omnia, a cura ...
Leggi Tutto
VERNIA, Nicoletto
Marco Forlivesi
– Nacque a Chieti nel 1427 circa, da un Antonio Vernia; nulla è noto circa la madre.
Ebbe una sorella, Caterina, che ebbe figli, e una moglie, Margherita, consanguinea [...] constitutum vel non e una dedica all’ex capitano di Padova Francesco Sanudo e al figlio di questi, Marco (il quale, ci editi e inediti di Giovanni Baldi, Leonardo Bruni, Poggio Bracciolini, Giovanni d’Arezzo, Bernardo Ilicino, Niccoletto Vernia, ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] del quarto libro del De varietate fortunae di Poggio Bracciolini. Meno disinteressati, ma pur sempre valida testimonianza, iuris (Torino 22 apr. 1490); la Lectura super Clementinis di Francesco Zabarella (Torino 23 ag. 1492) e l'Opus super usibus ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] sia su quello più propriamente culturale. La lettera del Bracciolini a G. del 2 maggio 1438 è una prova della comunali (si pensi per esempio a Odorico e Lorenzo Pilosio, Francesco da Fanna, Niccolò di Iacopo da Spilimbergo) confermano che la ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] anno cristiano (1628); alla cerchia barberiniana appartenevano anche F. Bracciolini, del quale il M. e suo nipote stamparono Lo Vitale sia per i suoi buoni rapporti con i cardinali Francesco e Antonio Barberini, nipoti del papa regnante Urbano VIII ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] le lezioni guariniane vanno ricordati almeno Ermolao Barbaro e il francescano Alberto Berdini da Sarteano, che il G. avrebbe in erano attivi a vario titolo nella Cancelleria papale anche P. Bracciolini, F. Biondo, Cencio de' Rustici, A. Loschi, Lapo ...
Leggi Tutto