GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] che la scultura in questione sia il cosiddetto Poggio Bracciolini, esposto dal XVI secolo all'interno del duomo ma rimosse nel XVI secolo, venne commissionato dal figlio del defunto, Francesco, e terminato nel 1426 (Brenzoni).
In questo suo primo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Cotrugli
Daniela Parisi
Benedetto Cotrugli fu un uomo d’affari, un diplomatico, un personaggio dotato di alta cultura. L’abbinamento di queste caratteristiche gli fece avvertire naturale l’esigenza [...] a Venezia e lo fece pubblicare nel 1573 dallo stampatore Francesco Patrizi di Cherso; dieci anni dopo fu pubblicata a Lione . Si pensi ai ragionamenti sul profitto elaborati da Poggio Bracciolini, ma anche alla ‘cassetta degli attrezzi’ – banche ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Iacopo
Raffaele Caracciolo
VAGNUCCI (Vannucci), Iacopo (Giacomo). – Secondogenito di Francesco, facoltoso mercante di lana che operava in società con il fratello Angelo, nacque a Cortona nel [...] ancora oggi, ai piedi dell’altare maggiore della chiesa di S. Francesco, mentre in tutte e quattro le principali chiese mariane di Cortona Aliotti, Bessarione, Flavio Biondo, Poggio Bracciolini, Ambrogio Massari, Enea Silvio Piccolomini, Giorgio ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] successivamente contratto, nel '32, con Camilla Foscari del doge Francesco, ebbe numerosi figli: quattro femmine e cinque maschi). Nel sua cultura fu molto apprezzata dal Piccolomini e dal Bracciolini). Nel testamento, dettato il 14 marzo 1466, ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] satira composta dal L. a Ferrara per difendere l'onore del suo maestro Guarino Guarini dagli attacchi di Francesco Filelfo; di questa satira parla Bracciolini in una sua invettiva contro il Filelfo, aggiungendo che il padre del L. ne aveva vietato la ...
Leggi Tutto
STROZZI, Matteo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 21 o il 22 settembre 1397 da Simone di Filippo Strozzi e da Andreuola di Vieri Rondinelli. sdf
Nel 1422, all’età di venticinque anni, si unì in matrimonio [...] 1433 quando si recò in Emilia per conferire con il condottiero Francesco I Sforza in merito alle sue spettanze relative alla guerra di opposto, quali Niccolò Niccoli, Carlo Marsuppini o Poggio Bracciolini, strettamente legati a Cosimo de’ Medici.
L’ ...
Leggi Tutto
Brandolini, Aurelio Lippo
Francesco Bausi
Nato a Firenze nel 1454 circa, visse in prevalenza a Napoli e a Roma prima di recarsi in Ungheria nel 1489-90; fece quindi ritorno nella sua città, dove fu [...] non priva di precedenti (si pensi al De avaritia di Poggio Bracciolini), che ritroveremo anche in M., per il quale le città , Leonardo Bruni, Bartolomeo Platina, Matteo Palmieri, Francesco Patrizi), è tra i pochissimi trattatisti del Quattrocento ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] nel 1413, morto nel 1434; l'altro è l'avo del C., Francesco di Bettolo, autore di un consiglio giuridico De contractu simulato, compreso tra Tivoli. Tra loro c'era il segretario papale Poggio Bracciolini, che per alcuni giorni rimase in balia del ...
Leggi Tutto
MORLINI, Girolamo
Franco Pignatti
MORLINI (Morlino, de Morlinis, Merlino), Girolamo. – Non ne sono noti documentalmente il luogo e la data di nascita, così come l’origine della famiglia. Non è infatti [...] , morto a Napoli prima del 1470, e con due fratelli, Francesco e Morlino de Morlinis da Chieti, il secondo dei quali insegnante di numeroso è il contributo del Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, riconoscibile nella trama di sei novelle, ma lo ...
Leggi Tutto
SILBER, Marcello
Franco Pignatti
SILBER (Franck), Marcello. – Nacque da Eucario, tipografo tedesco attivo a Roma a partire dal 1480, il nome della madre non è noto. Sia il padre sia il figlio usarono [...] ai classici trovano posto gli autori latini moderni: Poggio Bracciolini (Facetiae, 1480-82), Ottavio Cleofilo (De coetu con un elegante frontespizio usato nelle sue edizioni da Francesco Minizio Calvo, che probabilmente nella circostanza lo prestò a ...
Leggi Tutto