GALILEI, Galileo (Galileus Galilei, Galileus de Galileis, magister Galileus)
Francesco Bausi
Figlio di Giovanni di Tommaso e di Felice di Niccolò Vanni, nacque a Firenze nel quartiere S. Croce da facoltosa [...] converso - le espressioni aspre e sferzanti usate da Francesco Filelfo quando parla del G. e dell'attività altro, lo definisce "medicinae omnino ignarus", lo associa a Poggio Bracciolini e a Niccolò Niccoli, i due più fedeli sostenitori e ...
Leggi Tutto
GIORGI, Domenico
Maria Pia Donato
Nacque a Costa, nei dintorni di Rovigo, il 4 giugno 1690, da Francesco ed Elisabetta Turri.
Dopo avere seguito il corso degli studi retorici presso il seminario di [...] S. Maffei e dedicata a Innocenzo XIII, a cui si aggiunse l'edizione del De varietate fortunae di Poggio Bracciolini, condotta su un codice della Biblioteca Ottoboniana reperito da L. Adami (predecessore di G. come bibliotecario dell'Imperialense) e ...
Leggi Tutto
Patrizi, Francesco
Davide Canfora
Umanista, nato a Siena nel 1412 e morto a Gaeta nel 1494. Vescovo di Gaeta dal 1461, governatore di Foligno, è noto soprattutto per i due corposi trattati De institutione [...] riuso umanistico (anzitutto da parte di Poggio Bracciolini nel Contra hypocritas) abbia contribuito a far in partic. pp. 49-107; P. Schiera, L’amicizia politica in Francesco Patrizi, senese, in De amicitia. Scritti dedicati a Arturo Colombo, a cura ...
Leggi Tutto
ROSSI, Roberto
Luca Ruggio
de’. – Nacque a Firenze intorno al 1355 da Francesco di Dolcino.
Ancora giovane si dotò di una buona preparazione classica frequentando le dispute erudite che si tenevano [...] , in una lettera ad Andrea Alamanni (P. Bracciolini, Lettere, a cura di H. Hart, 1987, pp. 353-356), lo inserì in un elenco di glorie umanistiche insieme con Francesco Petrarca, Coluccio Salutati, Niccolò Niccoli, Leonardo Bruni, Ambrogio Traversari ...
Leggi Tutto
SQUARZAFICO (Squarciafico), Gerolamo (Girolamo)
Johannes Bartuschat
SQUARZAFICO (Squarciafico), Gerolamo (Girolamo).– Nacque ad Alessandria da una famiglia genovese. La ricerca allo stato attuale non [...] XIV, 267 (Cian, 1891, p. 296), e due lettere, di cui una indirizzata a Jacopo Bracciolini, conservate in un codice braidense (Kristeller, 1963, p. 357).
Francesco Filelfo gli mandò due biglietti (J. De Keyser tuttavia esprime dei dubbi sulla loro ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] esemplato dal sacerdote Antonio Dominici (1446).
Poggio Bracciolini, segretario di Eugenio IV e già avverso a ; G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica della Terra Santa e dell’Oriente francescano, V, Firenze 1927, pp. 269, 301-304; W.J. Fischel ...
Leggi Tutto
SERRES, Bernardone, di
Fabio Bargigia
SERRES (della Serra), Bernardone, di. – Nacque in data imprecisata, attorno alla metà del Trecento, nei pressi di Hagetmau, forse in località Serres-Los (secondo [...] alleati fu totale: Serres stesso fu preso prigioniero, con Francesco III da Carrara, da Cane.
Benché, a quanto fiorentina, a cura di T. Bonaventuri, 1718, pp. 311 s.; P. Bracciolini, Historia Florentina, a cura di L.A. Muratori, in RIS, XX, Mediolani ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] nell'opera degli umanisti, segretari pontifici; egli però, oltre alla lusinghiera menzione fatta dal Bracciolini, l'11 luglio 1437 ebbe da Francesco Pizolpasso, vescovo di Milano, e da Enrico Rampini, vescovo di Pavia, un privilegio, confermato ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Giovanni
Vanna Arrighi
PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo di S. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco di Giovanni e da Maria [...] 15 febbraio 1685 (lettera da Pisa ad Alfonso Maria Bracciolini, Firenze, Biblioteca nazionale, Rossi Cassigoli, cass.VIII Pistoia: vicende architettoniche della proprietà dai Panciatichi ai de’Franceschi, in Le dimore di Pistoia e della Valdinievole: ...
Leggi Tutto
BINDONI, Francesco
Alfredo Cioni
Figlio maggiore di Alessandro, fu anch'egli editore, tipografo e libraio a Venezia, durante il sec. XVI. Seppure sia possibile che sia nato nell'Isola Bella del Lago [...] di vario argomento, come Le facezie di Poggio Bracciolini, volgarizzate da ignoto (1526 e 1547), il si sono trovate tracce in carte di archivio: Stampe sottoscritte da un Francesco Bindoni sono conosciute, infatti, sino all'anno 1599, quando il B. ...
Leggi Tutto