• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [325]
Diritto civile [29]
Biografie [172]
Letteratura [71]
Storia [54]
Religioni [38]
Diritto [33]
Arti visive [21]
Strumenti del sapere [14]
Filosofia [10]
Economia [10]

MASCARDI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCARDI, Giacomo Saverio Franchi – Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto. L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] anno cristiano (1628); alla cerchia barberiniana appartenevano anche F. Bracciolini, del quale il M. e suo nipote stamparono Lo Vitale sia per i suoi buoni rapporti con i cardinali Francesco e Antonio Barberini, nipoti del papa regnante Urbano VIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

LOSCHI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOSCHI, Niccolò Lucia Gualdo Rosa Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio. La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] satira composta dal L. a Ferrara per difendere l'onore del suo maestro Guarino Guarini dagli attacchi di Francesco Filelfo; di questa satira parla Bracciolini in una sua invettiva contro il Filelfo, aggiungendo che il padre del L. ne aveva vietato la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FORTEGUERRI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEGUERRI, Giovanni Vanna Arrighi-Franco Pignatti Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] , lo Strozzi e il Valori, di attirare dalla loro il Bracciolini, con la promessa, in caso di vittoria della loro causa, novelle composta dal F. entro il 1561 (nella dedica a Francesco de' Medici si sottoscrive con il titolo di cancelliere deposto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MOLINO, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINO, Biagio Silvio Ceccon MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] ; Benedetto, che sposò una Cristina figlia di Francesco Rovecho; Francesco, che sposò prima del 1421 Flosnovella, figlia infatti «duro paulum capite existimabatur». Fonti e Bibl.: P. Bracciolini, Opera, Basileae 1588, pp. 427 s.; Codice diplomatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MACHIAVELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Girolamo Raffaella Zaccaria Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo. Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] cui nacquero Sandra, Agnola, Guido, Niccolò, Nanna, Cilia, Francesco e un'altra Agnola. Il Litta riporta altri tre fratelli riunita per esprimere la necessità di riconfermare Poggio Bracciolini nella carica di primo cancelliere della Repubblica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LAPACCINI, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPACCINI, Alessio Vanna Arrighi Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa. I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] 1499-1500, periodo in cui ebbe come compagno di studi Francesco Guicciardini, di cinque anni più giovane di lui, che chiara fama, come Coluccio Salutati, Leonardo Bruni, Poggio Bracciolini e Bartolomeo Scala. La riorganizzazione operata al tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MIGNANELLI, Beltramo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGNANELLI, Beltramo. Angelo Michele Piemontese – Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto. Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] esemplato dal sacerdote Antonio Dominici (1446). Poggio Bracciolini, segretario di Eugenio IV e già avverso a ; G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica della Terra Santa e dell’Oriente francescano, V, Firenze 1927, pp. 269, 301-304; W.J. Fischel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

FIOCCHI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIOCCHI, Andrea Franco Pignatti Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali. Per qualche tempo lo si è identificato [...] affettuoso fa ritenere che il F. fosse stato il precettore di Francesco e, fissata la data di nascita di quest'ultimo al 1412, V (eletto papa nel marzo 1447). Da una lettera di Poggio Bracciolini, datata Terranova 12 ag. 1449, si deduce che il F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LANFRANCHINI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCHINI, Cristoforo Flavio Santi Figlio primogenito di Lanfranchino, nacque a Verona nel 1430; apparteneva a una famiglia di modeste condizioni, con piccole cariche pubbliche: il padre fu tra gli [...] Salutati, Bartolomeo Sacchi (detto il Platina), Poggio Bracciolini, Bonaccorso da Montemagno. Si apre con una 260). Il 7 maggio 1494 il L. fece redigere dal notaio Francesco Lando il proprio testamento, disponendo di venire sepolto nella chiesa di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali