PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] alternative, il nuovo assedio, che s'inquadra nelle lotte tra Francesco I e Carlo V per il possesso del ducato di Milano, sua patria, Pavia 1823 (dalle origini al sec. XV); C. Brambilla, Monete di Pavia, Pavia 1883; C. Magenta, I Visconti e gli ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] ". Nel 1° marzo 1508 il B. ordina agli scalpellini Francesco di Domenico da Milano, Antonio di Iacopo del Pontassieve, Benedetto de Saint Pierre par Bramante, Parigi 1875; Cantù, Colla, Brambilla, La chiesa delle Grazie in Milano, Milano 1879; C. ...
Leggi Tutto
Si chiama corsa, in senso lato, lo spostarsi veloce sul suolo d'un essere o d'un veicolo; in senso stretto, riferendosi all'uomo, s'intende per corsa il progredire rapido, tale che in nessun momento i [...] anche la corsa era compresa. A Mantova, sotto Gian Francesco Gonzaga, nella casa detta La Giocosa, dedicata agli sport A. Balestrieri, Del podismo, Milano s. a.; L. Ferretti, Il libro dello sport, Roma 1928; E. Brambilla, Atletica leggera, Miano 1929. ...
Leggi Tutto
GONZAGA
Romolo QUAZZA
Romolo QUAZZA
. Due sono le tesi intorno all'origine della famiglia. L'una ritiene che i capostipiti fossero milites della contessa Matilde di Canossa; l'altra reputa che sorgessero [...] tutti i campi è costituito dal tempo del governo del marchese Francesco (1484-1519, v.). Con questo principe l'azione politica dei alla Corte di Caterina de' Medici, Bergamo 1902; M. Brambilla, Lodovico Gonzaga duca di Nevers, Udine 1905; A. Luzio, ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] pittori del sec. XVII, e gli ultimi restauri al Pogliaghi, al Brambilla, a G. Poloni. Vetrate a colori del Bertini e del Pogliaghi. venire infeudata, e così rimase fino a quando (1765) Francesco III di Modena Este non l'ottenne da Maria Teresa. Nell ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] , Roma 1976; Un agronomo toscano del Cinquecento. Francesco Tommasi di Colle Valdelsa, in Studi di storia M. B., in Rivista storica italiana, CXIII (2001), pp. 754-763; E. Brambilla, M. B. e l’impegno dello storico, in Contemporanea, IV (2001), pp. ...
Leggi Tutto
MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio
– Figlio di Giovanni, ingegnere, e di Rosa Gola, nacque a Novara il 18 aprile 1791.
Conseguì la laurea nella facoltà di fisica-matematica dell’Università di Pavia il 6 giugno [...] professées pendant le premier semestre 1887-1888, Paris 1901; C.F. Gauss, Effemeridi astronomiche di Milano per l’anno 1817 calcolate da Francesco Carlini ed Enrico Brambilla (review), in Göttingische gelehrte Anzeigen, 1917, vol. 144, pp. 1433-1438. ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] a venir fuori dal torrente Colau e lo salva si chiama Francesco Camusso. È un vincitore del Giro, ma avrebbe potuto dalla fine Vietto ha solo 1′34″ sull'italiano di Francia Pietro Brambilla e quasi 4 minuti su Ronconi, ma davanti alla sua ruota c ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] europeo, San Benedetto Po 1980; C. Bertelli, P. Brambilla Barcilon, A. Gallone, Il ciborio della basilica di Sant'Ambrogio di Morimondo. È però nella facciata incompiuta della chiesa di S. Francesco a Lodi, iniziata nel 1280 ca. e conclusa solo tra ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] operosa tra il 1760 ed il 1764 nel convento di S. Francesco della Vigna; dei Giocosi, sorta poco prima del 1714 dietro pp. 253-268; su quella superiore, o preuniversitaria: Elena Brambilla, Le professioni scientifico-tecniche a Milano e la riforma dei ...
Leggi Tutto
brambillismo
s. m. (iron.) Il modo di fare politica di Michela Vittoria Brambilla. ◆ [tit.] Nuove tendenze / Il brambillismo, l’arte del potere senza complessi (Corriere della sera, 22 agosto 2007, p. 9, Primo piano) • Nel dialogo su «Liberal»,...
brambillesco
agg. (iron.) Di Michela Vittoria Brambilla. ◆ la «seconda ondata dei moderati» è l’onda rossa e brambillesca dei Circoli: 4 mila cellule azzurre, «un fiume in piena di cittadini - dice Michela - che con entusiasmo, senza induzione...