PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] in ambienti militari.
Nel giugno del 1917 lasciò la moglie Francesca Cicconetti, sposata il 6 ottobre 1910 e i due - 13. Juni 2010, Köln 2008, pp. 560-569; S. Bruni, R. P., in Dizionario biografico dei soprintendenti archeologi (1904-1974), Bologna ...
Leggi Tutto
GREUTER, Johann Friedrich
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Matthäus, nacque a Strasburgo intorno al 1590-93, come si ricava dall'età indicata negli Stati delle anime della parrocchia romana [...] G.B. Ferrari (Roma 1633), patrocinato dal cardinale Francesco Barberini - i documenti di pagamento sono del 1630-33 Le incisioni di Matthäus Greuter per le Epistole heroiche di Antonio Bruni (1627-28), in Annali dell'Istituto per gli studi storici, ...
Leggi Tutto
PUGNANI, Gaetano
Annarita Colturato
PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito di Giovanni Battista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] come operista con Nanetta e Lubino (libretto di Carlo Francesco Badini). Nella capitale britannica prese parte ai concerti diretti da , oltre a Viotti, Luigi Borghi, Antonio Bartolomeo Bruni e Giovanni Battista Polledro. La sua produzione strumentale ...
Leggi Tutto
Righenzi (Righensi), Carlo. − Non è nota la data di nascita di questo attore, cantante, librettista, impresario musicale, maestro di canto e animatore di troupes operistiche itineranti, originario probabilmente [...] Archivio di Stato di Venezia, Scuola Grande di San Marco, bb. 188 e 194.
L. Bianconi, voce Caletti (Caletti Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli, in Dizionario biografico degli Italiani, XVI, Roma 1973, pp. 686-96;
L. Bianconi - T. Walker, Dalla ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Pietro
Franco Gaeta
Nacque a Venezia nel 1441 da Ludovico, senatore, e da Polissena Moro e studiò alla scuola di Pietro Perleone da Rimini, nella quale, tra gli altri, ebbe condiscepoli il [...] di Belluno da Paolo II, imparentato anche con un altro suo zio, Francesco, vescovo di Treviso e datario.
Già a quest'epoca il B. si (Aristotele e la traduzione della Politica di Leonardo Bruni> senza eccessiva origìnalità, ma nelle citazioni ...
Leggi Tutto
– Nacque a Pisa il 25 luglio 1846 da Giuseppe e da Elettra Badanelli.
Trascorsa l’infanzia nella città natia, si trasferì con la famiglia a Firenze, dove frequentò il liceo degli scolopi. Ritornò a Pisa [...] causa della pubblicazione sul giornale di una lettera di Francesco Domenico Guerrazzi dai toni fortemente anticlericali, Socci venne Antologia, 1° agosto 1905, pp. 550 s. Inoltre: G. Bruni, E. S., un poeta della politica, Massa Marittima 1947; N. ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Francesco
Giulia Camerani Marri
Nacque a Cortona il 5 ott. 1785 da Pasquale e da Rosa Tamburi, commercianti in mercerie, che, caduti in miseria, lo affidarono a un parente parroco di Foiano [...] al ritorno del granduca Ferdinando III in Toscana e all'imperatore Francesco I, ma ben più calda fu la sua ispirazione nel comporre C. Calcaterra, Torino 1950, pp. 224 s.; B. Bruni, Come nacquero in Pistoia i Parentali dei grandi italiani, in Bullett ...
Leggi Tutto
VERATTI, Emilio
Maria Carla Garbarino
Nacque a Varese (nel quartiere di Biumo superiore), da Pasquale e da Marietta Trolli, il 24 marzo 1872. Dopo essersi diplomato al Liceo classico di Varese, si iscrisse [...] Divenne però, nel 1902, assistente di istologia, sostituendo Francesco Radaeli.
Risale a questi anni una memoria sui on the fine structure of the striated muscle fiber, transl. by C. Bruni - H.S. Bennett, -D. de Koven, in Journal of Biophysical and ...
Leggi Tutto
RAMAZZINI, Bernardino
Silvia Marinozzi
RAMAZZINI, Bernardino. – Nacque a Carpi il 4 ottobre 1633 da Bartolomeo Ramazzini e da Caterina Federzoni.
A 19 anni si trasferì a Parma per compiere gli studi [...] Modena nel 1671, divenendo medico di corte del duca Francesco II. Nel 1682 gli venne affidato l’insegnamento di - M. Mendini - G. Moriani, Firenze 2007.
Fonti e Bibl.: L. Bruni, Intorno alla vita ed opere di B. R., Modena 1870; V. Busacchi, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Angelo
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 2 novembre 1829 da Francesco, medico, e da Maddalena Donatelli (Mengozzi, 1907, p. 110).
Dopo gli studi umanistici al collegio Tolomei di Siena si [...] al locale istituto d’arte, dove si applicò alla pittura sotto la guida di Giovanni Bruni, per passare poi, nel 1845, nella classe del direttore Francesco Nenci. Allievo discontinuo, sempre in cerca della propria strada, fu pronto a mettere in ...
Leggi Tutto
democristianizzare
v. tr. Far diventare democristiano, rendere democristiano. ◆ Ai suoi detrattori, che gli rimproverano di «democristianizzare» FI, [Claudio] Scajola replica: «La Dc ha avuto difetti e degenerazioni da cui vogliamo star lontani,...
tabaccino
s. m. Politico centrista seguace della corrente di area cattolica che ha come esponenti di riferimento Bruno Tabacci e Mario Baccini. ◆ A movimentare le assise centriste ci sarà anche – oltre alla candidatura di [Carlo] Giovanardi...