MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] di biblioteconomia e storia del libro in onore di Francesco Barberi, Roma 1976, pp. 249-262; Bibliografia delle P. Bellettini, Firenze 1999, pp. 472 s., 486; R.L. Bruni - D.W. Evans, Seicentine italiane nella National Library of Scotland, ibid., ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] a un'opera quale la Laudatio Florentinae urbis di Leonardo Bruni, oggetto di una sottile confutazione circa il tema, di al suo posto fosse nominato, come da più parti si mormorava, Francesco Filelfo (De Marinis - Perosa, p. 54).
Alle condizioni di ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] Giorgio Del Vecchio, Eustachio Paolo Lamanna, Guido Manacorda e Francesco Bernardino Cicala, e con il gruppo di intellettuali che sinistra cristiana, e il Partito cristiano sociale di Gerardo Bruni. Infatti, il loro apparire sulla scena politica - non ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] infine a capitolare e si rivolse al M. e a Francesco Gonzaga, affinché trattassero una pace che non somigliasse troppo a romagnola dettero voce alla propaganda malatestiana vi furono Leonardo Bruni, Gambino d'Arezzo, Simone Serdini e Pietro Tebaldo ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] di Vigevano. Con il sostegno finanziario del conte Francesco Lurani Cernuschi e del nobile Giuseppe Patrizio nel 1893 . P., Milano 1959; M. Rinaldi, L. P., Roma 1967; M. Bruni, L. P., il cantore evangelico, Torino 1972; T. Onofri, Contributo per un ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] statue in bronzo di S. Rosa da Lima (1924-26) e S. Francesco (1929) e quella in legno dell’Immacolata (1928 ora a Vicenza, S ). Realizzò a Roma, presso la fonderia di A. Bruni, le imposte bronzee per i portali della chiesa della Visitazione ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] . Una figlia di B., Sandra, è ricordata come sposa di Francesco Del Mazza, nel 1342, nel popolo di S. Stefano di pp. 35, 41, 43, 52-54, 133, 152, 250 s., 265; L. Bruni, Historiarum Florentini populi libri XII…, ibid.,XIX, 3, a cura di E. Santini e C ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Franco
Michelangelo Zaccarello
SACCHETTI, Franco. – Nacque a Ragusa, l’odierna Dubrovnik, nel 1332. Il padre, Benci del Buono, abitava fra Venezia e la Dalmazia, dove si trasferì stabilmente [...] la terza volta, con una Giovanna di Francesco di ser Santi Bruni, che gli portò in dote settecento fiorini d la lettera XVI; la novella XXV è ambientata sotto la signoria di Francesco).
Morì durante l’ultima delle sue molte missioni per conto del ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] certe che si hanno riguardano il periodo in cui egli fu scolaro di Francesco Filelfò a Firenze: infatti il Filelfò, in una lettera, più tarda effettivo della lettera al Pizzolpasso, che è Leonardo Bruni (Epistolae, acura di L. Mehus, Florentiae 1741 ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] Maggiore, con la Gloria dell'Assunta e i ss. Francesco d'Assisi, Antonio da Padova e Felice da Cantalice. Sue in Rome 1677-78, in Italian Studies, XV (1960), p. 4 n. 6; B. Bruni, Una pala d'altare del pittore L. G., in Il Santo, I (1961), pp. 83 ...
Leggi Tutto
democristianizzare
v. tr. Far diventare democristiano, rendere democristiano. ◆ Ai suoi detrattori, che gli rimproverano di «democristianizzare» FI, [Claudio] Scajola replica: «La Dc ha avuto difetti e degenerazioni da cui vogliamo star lontani,...
tabaccino
s. m. Politico centrista seguace della corrente di area cattolica che ha come esponenti di riferimento Bruno Tabacci e Mario Baccini. ◆ A movimentare le assise centriste ci sarà anche – oltre alla candidatura di [Carlo] Giovanardi...