CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] in corrispondenza epistolare col nuovo cardinal nepote Francesco Barberini; da questa corrispondenza si deduce che , Bibl. com., Cl. CCVII (minutario epistolare dell'ab. Luzio Bruni segretario del card. C. vescovo di Cremona dal 1633-1645); Latinae ...
Leggi Tutto
PREDA, Carlo
Odette D'Albo
PREDA, Carlo. – Figlio di Andrea e di Bianca Bianchi, nacque tra il 1651 e il 1652 a Milano, città nella quale risiedette per tutta la vita. La madre era sorella del pittore [...] dell’Accademia di S. Luca di Milano. Sebbene toni bruni e modi enfatici, debitori della maniera di Filippo Abbiati, . 52, n. 2, pp. 233-249; S.A. Colombo, Francesco Perezzoli e Giovan Battista Parodi nelle Storie di San Giovanni Battista a Melegnano, ...
Leggi Tutto
CUSANO, Biagio
Rosario Contarino
Nacque a Vitulano nel Principato Ultra (odierna provincia di' Benevento) e visse nel sec. XVII; non si conoscono né la data esatta della sua nascita né la famiglia di [...] 'epistola erudita e mitologica alla maniera delle Heroides, che il Bruni aveva già diffuso con Le Epistole eroiche del '26, seguendo soprattutto verso i nuovi santi della Controriforma, da s. Francesco Saverio a s. Filippo Neri. Ma il componimento più ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] suo comando furono sostituite dalla compagnia di Francesco Sforza agli ordini del governatore. E mentre del Popolo, Libri matricularum, reg. 4, c. 180; Notarile, Pietro Bruni, filza 8, n. 51; Bologna, Fondazione Guidotti Magnani, Archivio Guidotti, ...
Leggi Tutto
TIGNOSI, Niccolò (Niccolò da Foligno)
Carla Frova
– Nacque il 30 marzo 1402 a Foligno da una famiglia eminente: il padre Giacomo era dottore in legge ed ebbe incarichi politici in patria e altrove; l’identità [...] . L’opera, basata sulla traduzione di Leonardo Bruni, è inedita e conservata in quattro codici, di Niedergang des Averroismus in der Renaissance: N. T., Agostino Nifo, Francesco Vimercato, in “Herbst des Mittelalters”? Fragen zur Bewertung des 14. ...
Leggi Tutto
SCALA, Flaminio
Leonardo Spinelli
(detto Flavio e Claudione). – Nacque il 27 settembre 1552 da padre di origini romane.
Le prime notizie sulla sua attività teatrale risalgono al biennio 1597-98 quando, [...] dell’Arte la cui premessa portava la firma di Francesco Andreini (Capitan Spavento da Vall’Inferna).
Conducendo il luogotenenti’ esperti come Nicolò Barbieri (Beltrame), Domenico Bruni (Fulvio), Marc’Antonio Romagnesi (Pantalone), Scala favorì ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Guido Arbizzoni
Nacque ad Arezzo, presumibilmente entro il penultimo decennio del sec. XIV; fu notaio e amanuense.
La personalità di G. ha acquisito tratti meglio definiti soltanto [...] di dedica della traduzione del Gorgia di Platone a opera di Leonardo Bruni: secondo la ricostruzione di A.C. de la Mare, G 17, 541, 594; R. Ribuoli, Francesco Filelfo e Giovanni Tortelli, in Francesco Filelfo nel quinto centenario della morte. Atti ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] Pietro IV il Cerimonioso, quindi assieme al giurista Francesco de Siclenis si recò in Castiglia, ma senza il ... et acta publica, IV, 1, Hagae Comitis 1740, pp. 146 s.; L. Bruni, Epistolarum libri VIII, a cura di L. Mehus, Florentiae 1741, pp. 59-61, ...
Leggi Tutto
CASONI, Guido
Claudio Mutini
Nacque a Serravalle (Treviso) nel 1561 da Annibale e da Cristina Moneta. Il padre aveva raggiunto una notevole agiatezza economica mediante fortunate imprese commerciali [...] primi soci, era accolto sempre con entusiasmo dall'amico Giovan Francesco Loredano, il quale inoltre ci attesta, nelle Glorie degli polemica che si accese intorno al poeta dell'Adone, il Bruni lo sollecitò a dichiararsi in favore del Marino con le più ...
Leggi Tutto
MINUTI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Jacopino, nacque a Piacenza, tra la fine del sec. XIV e gli inizi del secolo XV. Avviato agli studi, si indirizzò alla professione notarile. Era a [...] M., con la qualifica ufficiale di «secretarius et cancellarius» del conte Francesco e il titolo «ser», compare tra i testimoni in un atto sua ricostruzione dei tempi sulle opere di Leonardo Bruni da Arezzo, Bartolomeo Fazio e Flavio Biondo ( ...
Leggi Tutto
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...
democristianizzare
v. tr. Far diventare democristiano, rendere democristiano. ◆ Ai suoi detrattori, che gli rimproverano di «democristianizzare» FI, [Claudio] Scajola replica: «La Dc ha avuto difetti e degenerazioni da cui vogliamo star lontani,...