PASINETTI, Pier Maria
Vincenzo Caporale
PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] alcuni mesi a Milano. A Venezia frequentò, come il fratello Francesco, il liceo Marco Polo e il liceo Marco Foscarini, Leopardi patriottico e i Sepolcri, Novalis, Hoffman, Baudelaire» (F. Bruni, Dalle lettere di René Wellek: P. e la «Norton Antology ...
Leggi Tutto
MONTANARINI, Luigi
Francesco Santaniello
– Nacque a Firenze il 22 luglio 1906 da Stefano, macchinista delle Regie Ferrovie, e da Maria Cianchi. Durante gli anni del ginnasio, frequentato presso l’Istituto [...] che risulta impostato secondo criteri tradizionali: il volto di tre quarti, la corporatura a mezzo busto, la prevalenza di toni bruni accesi da improvvise presenze di luce.
Nei Bagnanti del 1937 (ripr. Id., 1999, p. 30), sebbene il tema derivi ancora ...
Leggi Tutto
RIGNANO, Eugenio Vittorio
Gaspare Polizzi
RIGNANO, Eugenio Vittorio. – Nacque a Livorno il 31 maggio 1870 da Giacomo e da Fortunata Tedesco in una famiglia di origini ebraiche.
Dopo gli studi presso [...] p. 20). Enriques si dimise insieme agli altri redattori (Bruni, Dionisi e Giardina) e Rignano, il più coinvolto nella , passim; G. Sava, La psicologia filosofica in Italia. Studi su Francesco De Sarlo, Antonio Aliotta, E. R., Galatina 2000; La grande ...
Leggi Tutto
STOSCH, Philipp (Filippo). – Nacque il 22 marzo 1691 a Küstrin nel Neumark, regione del Brandenburgo, da Philipp Sigismund (m. 1724), medico, e da Louise Vechnerinn. Ebbe due fratelli, entrambi medici, [...] Firenze e gli Etruschi (catal.), a cura di B. Arbeid - S. Bruni - M. Iozzo, Firenze 2016, p. 158). A Roma iniziò a , deisti e libertini. Una missiva del cardinal Neri Corsini a Francesco Stefano di Lorena, granduca di Toscana, afferma che in casa ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Carlo
Giorgio Tamba
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna verso l'anno 1400. Non è noto il nome della madre: ebbe una sorella, Sarasina, che, rimasta nubile, visse sempre con il fratello, [...] 29, 146; 202, filza 6, docc. 73, 74; 203, filza 6, doc. 241; 206, doc. 269; 212, prot. 25, c. 10; Not. Francesco Bonazoli, b. 250, 23 maggio 1462; Not. Pietro Bruni, bb. 301, doc. 1; 305, doc. 113; Not. Domenico Amorini, b. 376, doc. 183; Not. Carlo ...
Leggi Tutto
PUECHER PASSAVALLI, Virginio
Stefano Locatelli
PUECHER PASSAVALLI, Virginio. – Nacque a Lambrugo (Como) il 16 dicembre 1926, secondogenito di Giorgio (notaio) e Annamaria Gianelli. La famiglia, di nobili [...] , 1977.
Sin dal 1959 (con Diagramma circolare di Alberto Bruni Tedeschi alla Fenice di Venezia) Puecher si era cimentato nella , Napoli, 1978); La favola del figlio cambiato di Gian Francesco Malipiero (Teatro dell’Opera di Roma, 1982); Riccardo III, ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Cino
Roberto Siniscalchi
RINUCCINI, Cino (Rinuccino). – Nacque a Firenze intorno al 1350, da Francesco, ricco mercante e uomo politico, e da Filippa di Filippozzo de’ Bardi (Ricordi storici..., [...] de’ Rossi, amico di Coluccio Salutati e di Leonardo Bruni e probabile destinatario di un sonetto di Rinuccini (n. XXXVII riecheggiano i toni e i modi della più illustre tradizione volgare (Francesco Petrarca occupa un posto di rilievo, cfr. III, v. 1 ...
Leggi Tutto
MILESI FERRETTI, Giuseppe
Marco Severini
MILESI FERRETTI (Milesi Pironi Ferretti), Giuseppe. – Nacque ad Ancona il 9 marzo 1817 dal conte Francesco – console veneto e gonfaloniere di Ancona, fedele [...] settembre, Roma 1907, I, pp. 154, 180-206; N. Roncalli, Cronaca di Roma 1844-1870, III, 1852-1858, a cura di D.M. Bruni, Roma 2006, pp. 179, 652; G. Leti, Roma e lo Stato pontificio dal 1849 al 1870, Ascoli Piceno 1911, ad ind.; M. Natalucci, Ancona ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] di un esercito esterno, nel caso quello di Francesco Sforza. La congiura fallì e i principali congiurati ; 62/27, c. 56; Not. Pietro dalla Camera, reg. 45/4, c. 40v; Not. Pietro Bruni, b. 291, nn. 21, 22, 24; Not. Matteo Curialti, b. 390, filza 4, n. ...
Leggi Tutto
PRETI, Girolamo
Roberta Ferro
PRETI, Girolamo. – Nacque a Bologna nel 1582 da Alessandro, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, di illustre ma decaduta famiglia cittadina; non si ha alcuna notizia sulla [...] premessa alla Secchia rapita di Alesandro Tassoni, tra gli amici romani a lui più vicini, insieme con Antonio Bruni, Testi, Francesco Della Valle e Gasparo Salviani. Vi affiora di nuovo l’umanistico equilibrio di Preti, che guarda con favore ...
Leggi Tutto
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...
democristianizzare
v. tr. Far diventare democristiano, rendere democristiano. ◆ Ai suoi detrattori, che gli rimproverano di «democristianizzare» FI, [Claudio] Scajola replica: «La Dc ha avuto difetti e degenerazioni da cui vogliamo star lontani,...