CECCHI, Domenico
Renzo Ristori
Figlio di Roberto, nacque nel 1447, probabilmente a Firenze da una famiglia originaria di Vinci.
Il nonno paterno, ser Mainardo, era un notaio fiorentino piuttosto facoltoso: [...] in eredità alcuni beni in Vinci dal fratello prete ser Francesco e che era ancora vivo nel 1531, perché il suo Bayley, War and Society in Renaissance Florence. The "De militia" of Lionardo Bruni, Toronto 1961, pp. 237 ss.; U. Mazzone, "El buon governo ...
Leggi Tutto
PALLIERI, Diodato
Stefano Tabacchi
PALLIERI, Diodato (Adeodato). – Nacque a Moretta, presso Saluzzo, il 20 agosto 1813 da Francesco e da Maria Maddalena Bertini.
I Pallieri erano per tradizione familiare [...] direzioni in cui ripartì l’amministrazione a Pietro Bruni, Giuseppe Manfredi (futuro presidente del Senato), l’offerta del ministero dell’Interno nel governo che il conte Francesco Arese aveva avuto l’incarico di costituire dopo la pace di ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] segnalano le vetrate dipinte e cotte a fuoco con stemma, raffiguranti S. Francesco di Sales, S. Agostino e la Ss. Trinità per le suore cui le scaglie dei vetri scelti nelle tonalità dei bruni e dei marroni si accostano con raffinato gusto pittorico ...
Leggi Tutto
VERNACCINI, Giuseppe
Daniele Edigati
– Nato a Pisa nel 1737 da Giovanni Battista e da Anna Lucrezia Boccacci, fu battezzato il 27 novembre nella parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano. La sua famiglia non [...] uno dei più rinomati avvocati della capitale, Attilio Maria Bruni. Già procuratore – probabilmente dal 1761 –, ebbe il di giureconsulti pisani, fra i quali spicca quello di Francesco Tigrini, stampati nelle Memorie istoriche di più uomini illustri ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Antonio Ferracin
senior. – Nacque a Venezia nel 1370 da Giovanni Trevisan.
La famiglia, originaria di Aquileia, era emigrata dapprima a Treviso e di lì a Venezia, dove venne innalzata [...] , fu in corrispondenza con Pietro Paolo Vergerio e strinse rapporti di amicizia con Coluccio Salutati, Leonardo Bruni e in particolare con il più giovane Francesco Barbaro, da lui citato nel testamento «tamquam filius et equalis filiis suis» e nella ...
Leggi Tutto
MORMINA PENNA, Francesco
Giovanni Schininà
MORMINA PENNA, Francesco. – Nacque a Scicli (Ragusa) il 1° agosto 1860 dal barone Ignazio Mormina Papaleo e da Innocenza Penna.
Appartenente a una famiglia [...] legati ai periodici Provincia e Tamburo, rispettivamente collegati a Francesco Crispi e ad Antonio di Rudinì.
Il 29 gennaio Lotti, I repubblicani di Romagna, Faenza 1957, ad ind.; G. Bruni, I mazziniani intransigenti. Felice Albani, F. M.P., Adele ...
Leggi Tutto
DARDANONE, Gaetano
Vittorio Caprara
Nacque a Milano nella parrocchia di S. Andrea alla Pusterla il 16 genn. 1688 dal "segretario" Ferdinando e da una Angela Maria (S. Francesco da Paola, Arch. parrocchiale, [...] di luce bianca, mentre tratta il contesto con bruni di varia intensità che non indugiano troppo sui altri due ritratti di benefattori per l'ospedale Maggiore: quello del dottor Francesco Maria Sorino, anch'esso per 125 lire pagategli il 3 febbraio, ...
Leggi Tutto
LEVI, Giorgio Renato
Luigi Cerruti
Nacque a Ferrara il 27 maggio 1895 da Lamberto e Bice Cattelan. Dopo aver compiuto gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di scienze dell'Università di Padova, [...] alla cattedra di chimica generale ed analitica, tenuta da Bruni presso l'Istituto tecnico superiore (Politecnico) di Milano nei primi decenni del Novecento sotto la guida di Francesco Matarazzo, italiano emigrato in Brasile alla fine dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Sanseverino, santo
Stefania Nanni
PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a San Severino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] Divini (cugino di Eustachio, noto astronomo e ottico) e di Maria Angela Bruni, «gentiluomini pij, da bene» (Falconara, Archivio della Biblioteca Francescano-Picena, Fondo della ex Provincia riformata di san Pacifico, Copia del processo apostolico ...
Leggi Tutto
GUARDI, Andrea
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Firenze, attivo a Napoli e nella Toscana occidentale nel XV secolo.
Il padre, Francesco da Firenze, [...] realizzato da Bernardo Rossellino per il sepolcro di Leonardo Bruni in S. Croce a Firenze, facendo altresì 25; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, I, pp. 454 (s.v. Andrea di Francesco da Firenze), 456 (s.v. A. G.); XV, p. 162 (s.v. Guadi Andrea ...
Leggi Tutto
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...
democristianizzare
v. tr. Far diventare democristiano, rendere democristiano. ◆ Ai suoi detrattori, che gli rimproverano di «democristianizzare» FI, [Claudio] Scajola replica: «La Dc ha avuto difetti e degenerazioni da cui vogliamo star lontani,...