RONCIONI, Marco
Anna Maria Pult Quaglia
– Nacque a Prato da Emilio di Luca di Giovan Battista. Secondo Sebastiano Nicastro (1919, p. 52) la nascita si deve collocare nel 1596. L’indicazione viene da [...] vedova, nel 1637 si recò a Roma con il canonico Francesco Migliorati, appartenente a un’antica e ricca famiglia pratese. Roma ragguagli del Parnaso di Traiano Boccalini, le Epistole di Bruni (probabilmente Antonio, vista la propensione di Roncioni per ...
Leggi Tutto
RIPALTA, Alberto da e Antonio da
Marino Zabbia
RIPALTA, Alberto da e Antonio da. – Il nome di Antonio è legato agli Annales Placentini dal 1401 al 1463 che suo figlio Alberto ha parzialmente rielaborato [...] ). In un anno non definito sposò Giustina, figlia di Francesco Artaria, da cui ebbe Lucia, e in seconde nozze historical writing, ca 1400-1540, in Reading and writing history from Bruni to Windschuttle. Essay in honour of Gary Ianziti, a cura di Ch ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Onofrio
Domenico Proietti
Nacque a Palermo l'8 sett. 1665. Sulla sua vita si hanno scarse notizie, derivate in gran parte dal profilo biobibliografico redatto, negli anni della maturità del [...] , entrò come novizio nell'Ordine dei frati minimi di S. Francesco di Paola e l'anno successivo prese i voti minori. Come nelle regioni. Lingua nazionale e identità regionali, a cura di F. Bruni, Torino 1992, p. 817; M. Catricalà, "Lo scimmiotto di ...
Leggi Tutto
DETTI (de Dettis), Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Pistoia intorno alla metà del XV secolo, da Desiderio di Francesco, che apparteneva ad una nobile e antica famiglia oriunda di Gello. Un fratello [...] ma non accettò.
Nel frattempo, il 6 ag. 1486, il D. stipulò a Prato il contratto di matrimonio con Francesca, figlia di Matteo de Bruni, cittadino fiorentino. L'atto fu rogato in casa del futuro suocero, che versò 500 fiorini come caparra della dote ...
Leggi Tutto
NESTENUS, Giovanni Michele
Alfonso Mirto
NESTENUS, Giovanni Michele. - Figlio di Giorgio e di Elisabetta di Piero Bandini, nacque a Firenze nella seconda metà del XVII secolo.
Il padre apparteneva probabilmente [...] Segneri della compagnia di Gesù, 1701; Vita di s. Francesco Saverio, apostolo dell'Indie della Compagnia di Gesù, 1701). G. Parri, Firenze 1999, pp. 455-576 e passim; R.L. Bruni, Editori e tipografi a Firenze nel Seicento, in Studi secenteschi, XLV ( ...
Leggi Tutto
RINUCCIO d'Arezzo
Ludovica Radif
RINUCCIO d’Arezzo. – Nato a Castiglion Fiorentino (Arezzo), presumibilmente attorno al 1390-95, Rinuccio (numerose le varianti latine del nome, oltre ai soprannomi Rimicius, [...] Aurispa, venne a contatto con intellettuali come Francesco Barbaro e sostò a Bologna, da dove ripartì 169-200); E. Berti - A. Carosini, Il ‘Critone’ latino di Leonardo Bruni e di Rinuccio Aretino, Firenze 1983, pp. 39-90, 111-148; Rinucius Aretinus, ...
Leggi Tutto
MUSCHIO, Andrea
Ennio Sandal
– Nacque probabilmente a Venezia, figlio di Nicola. Poiché la sua attività è documentata dal 1565, se in quell’anno era maggiorenne ed emancipato, se ne dovrebbe fissare [...] Salicato e Nicolini per i Consilia del giurista riminese Matteo Bruni (1582) e con Barezzo Barezzi per l’Historia della pubblicata in castigliano a Roma nel 1585 e tradotta da Francesco Avanzi, conta una dozzina di edizioni nel Cinquecento; la ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino Pasquale
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 16 apr. 1716 da Ruberto Domenico, chiamato Piero (il quale aveva ottenuto nel 1707 il titolo di marchese, trasmissibile ai [...] prese parte alla campagna di Ungheria contro i Turchi negli eserciti di Francesco Stefano e di Carlo di Lorena (ibid., dipl. nn. Ferdinando Meucci, prot. n. 25768, e notaio Domenico Maria Bruni, prot. n. 25999; Ibid., Camera fiscale, anni 1768- ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Francesco
Eleonora Plebani
– Nacque a Firenze nel 1378 da Simone di Tieri di Ruggero Tornaquinci e da Sandra di Zanobi Tornaquinci. Il cognome di nascita Tornaquinci fu mutato in Tornabuoni [...] hanno testimonianze provenienti soprattutto dall’archivio di Francesco Datini. Ne risulta che i Tornabuoni pp. 463 s., II, Firenze 1869, p. 137.
C. Monzani, Di Leonardo Bruni Aretino. Discorso, in Archivio storico italiano, V (1857), 2, pp. 25-29, 30 ...
Leggi Tutto
CERDONIS, Matteo
Marco Palma
Le notizie biografiche su questo tipografa austriaco sono scarsissime. Nacque a Windisch-Graez, nella Stiria meridionale, presumibilmente verso la fine della prima metà [...] 22 febbraio, Prosdocimo de Beldemandis, Algorhithmus; 2marzo, Leonardo Bruni, De studiis et litteris; 12 luglio, Gilles de Corbeil Gentile da Foligno, De proportionibus medicinarum; Francesco Negri, Carmina pro epithalamio Sigismundi archiducis; Enea ...
Leggi Tutto
democristianizzare
v. tr. Far diventare democristiano, rendere democristiano. ◆ Ai suoi detrattori, che gli rimproverano di «democristianizzare» FI, [Claudio] Scajola replica: «La Dc ha avuto difetti e degenerazioni da cui vogliamo star lontani,...
tabaccino
s. m. Politico centrista seguace della corrente di area cattolica che ha come esponenti di riferimento Bruno Tabacci e Mario Baccini. ◆ A movimentare le assise centriste ci sarà anche – oltre alla candidatura di [Carlo] Giovanardi...