KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] ], pp. 243-284) e i tre opuscoli Sulle opere storiche di Francesco Petrarca (Pisa 1889, elogiato da R. Renier nel Giorn. stor. Urbis Florentinae" di Leonardo Bruni (Livorno 1889), e I "Dialogi ad Petrum Histrum" di Leonardo Bruni (ibid. 1889). Presto ...
Leggi Tutto
LAPACCINI, Alessio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa.
I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] 1499-1500, periodo in cui ebbe come compagno di studi Francesco Guicciardini, di cinque anni più giovane di lui, che nella dapprima la qualifica notarile e poi, dall'assunzione di Leonardo Bruni nel 1427, sempre la laurea in diritto.
Com'era costume ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] di cui era guida politica e culturale Francesco Luigi Ferrari. Alle battaglie della sinistra popolare all'operazione Sturzo, Milano 1979, pp. 139, 178; G. Bruni, L'esperienza del Movimentodei cristiano-sociali, in Discorsi e immagini, 1981 ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco Senese
Franco Cardini
Nato postumo da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina da Varano nel marzo del 1376, fu tenuto a battesimo da tre oratori senesi; perciò gli fu imposto il nome [...] sollecitudine e, a modo suo, una sorta di affetto per Francesco. Può darsi che, non riuscendo ad avere un legittimo erede ., 2 ed., XXVII, a cura di B. Bellondi, p. 365; L. Bruni, Epistolarum..., a cura di L. Mehus, Florentiae 1741, pp. 30-34, 39 ...
Leggi Tutto
DAMIANO da Pola (de Galinetis, Galineta, de Gallinetis, Gallineta, Gallinetta)
Maria De Marco
Nacque a Pola (Istria) da ser Damiano de Valle, detto Galineta (de Galinetis), in data non documentata, ma [...] con umanisti locali fra cui G. B. Scita ed il francescano Bernardino; sui rapporti con A. Baratella si fonda invece l'ipotesi Terenzio e un gruppo di sei Vite di Plutarco tradotte da L. Bruni (Napoli, Bibl. nazionale, V G 14) copiato a Padova (data ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] , si avvalse della guida e del consiglio dell'aretino Leonardo Bruni.
Modesto capitano di ventura, nel 1416, il M. subì ott. 1438, dai suoi fratelli, Guidantonio da Montefeltro e Francesco Sforza, signore della Marca, che poneva i reciproci Stati ...
Leggi Tutto
DONATO, Bernardino (Bonturello)
Tiziana Pesenti
Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] morì prima del 17 ag. 1543: in tale data infatti la vedova Francesca, anche a nome dei figli, otteneva dal Consiglio che le fosse continuato del 1550-1552 ad integrazione del testo fissato da Leonardo Bruni.
Fonti e Bibl.: I. Savi, Memorie antiche e ...
Leggi Tutto
MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] (Pancotto, 1997).
Il 30 apr. 1924 nacque il secondo figlio, Carlo Francesco; e nel 1925 la M., in compagnia del marito, si recò a dipinti belli e sapienti per le raffinate qualità tonali di bruni e grigi e per l'attenta descrizione anatomica. Nel 1932 ...
Leggi Tutto
LUPI, Mattia
Fiammetta Cirilli
Nacque da Nuccio di Lupo a San Gimignano, nel 1380. Secondo Traversari la famiglia del L. era ragguardevole e aveva dato alla città uomini che avevano partecipato alla [...] by all who have written on Lupi that he was in some formal way Bruni's pupil" (Davies, p. 12).
Il L. vestì l'abito talare 13r, anch'esso di mano del L., contenente il commento di Francesco da Buti all'Ars poetica oraziana. Di lì a qualche mese passò ...
Leggi Tutto
FAVA (dalla Fava, de Fabis, de Fabbis, de Faba, Fabius, Fabi, della Romegia o Romeggia), Niccolò, il Vecchio
Maria Muccillo
Apparteneva ad una nota famiglia bolognese, ma se ne ignorano l'anno e il [...] che dietro tale questione si nascondeva una sottile contesa fra il Bruni e lo stesso F., rispose che in realtà entrambe le traduzioni bolognesi. La cerimonia si svolse nella chiesa di S. Francesco, del cui convento dei minori egli era stato sindaco o ...
Leggi Tutto
democristianizzare
v. tr. Far diventare democristiano, rendere democristiano. ◆ Ai suoi detrattori, che gli rimproverano di «democristianizzare» FI, [Claudio] Scajola replica: «La Dc ha avuto difetti e degenerazioni da cui vogliamo star lontani,...
tabaccino
s. m. Politico centrista seguace della corrente di area cattolica che ha come esponenti di riferimento Bruno Tabacci e Mario Baccini. ◆ A movimentare le assise centriste ci sarà anche – oltre alla candidatura di [Carlo] Giovanardi...