BRIVIO (Brippius, Brippio), Giuseppe
Massimo Miglio
Figlio di Francesco e di Eva Birago, nacque nel 1378. Dal 1405 appare come "ordinarius ecclesiae Mediolanensis", titolo con cui è presente, anche [...] brutti). Consuetudine cordialissima egli ebbe ancora con Niccolò Niccoli, Leonardo Bruni, Uberto e Pier Candido Decembrio (ma con questi ultimi due non senza polemiche) e Francesco Barbavara consigliere del Visconti. Anche Lorenzo Valla - che lo dice ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Giulio
Enrico Maria Guzzo
Figlio ultimogenito del pittore Battista D'Angolo detto del Moro e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, [...] . Niero, 1979), definita da Venturi (1934, pp. 58 s.) "altra uggiosa accademia": il cromatismo dominato dai grigi, dagli azzurri e dai bruni con qualche nota di rosso rimanda al Palma e al Peranda ma è poco luminoso, opaco.
Il D. appare un eclettico ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] due benestanti locali, Leonardo Gastaldi, suo futuro committente, e Francesco Bensa, che lo indirizzò verso una formazione di tipo di schiarire la tavolozza, eliminando i neri e i bruni, così cari alla pittura di storia, cercando soluzioni formali ...
Leggi Tutto
CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio)
Giuseppe Miano
Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] e sorprendenti, conservato nella raccolta del cardinal Francesco Barberini (Bibl. Apost. Vaticana, Barb. Concez. dei Padri capp. in P. Barberini..., Viterbo 1923, p. 34; B. Bruni, I cappuccini di Via Veneto, in Capitoliuni, XXXV (1960), 5, pp. 16- ...
Leggi Tutto
DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo)
Bernard Guillemain
Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi [...] il 14 febbr. 1389.
Fonti e Bibl.: M. Casini Bruni, Lettere di Gerardo du Puy al Comune di Orvieto (1373-1375 (1850), 1, pp. 216 s.; Ephemerides Urbevetanae, e Cronaca del conte Francesco di Montemarte e Corbara, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XV, ...
Leggi Tutto
DELLA LUNA, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1410 da Francesco di Pierozzo e da Alessandra di Filippo di Leonardo Strozzi.
Ebbe sei fratelli: due a lui maggiori d'età, Pierozzo e Giovanni; [...] fuori lo Studio da Sozomeno da Pistoia, da Leonardo Bruni, da Niccolò Niccoli, da Ambrogio Traversari. E proprio lettere del D.); C. Errera, Le "Commentationes florentinae de exilio" di Francesco Filelfo, in Arch. stor. ital., s. 5, V (1890), pp ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] letteraria del cancelliere della Repubblica fiorentina Leonardo Bruni. Il 19 genn. 1478 fu nominato s.; II, ibid. 1790, coll. 123-132; Dispacci al Senato veneto di Francesco Foscari e di altri oratori presso l'imp. Massimiliano I nel 1496, in Arch. ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] lui diretta espresse riprensione per una traduzione della vita di Sertorio di Plutarco fatta da Leonardo Bruni; fu in buoni rapporti con Francesco Filelfo, che ne fece uno degli interlocutori del suo secondo convivio (Convivia Mediolanensia, [Milano ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] le prospettive architettoniche e gli ornati di Domenico Bruni e Giacomo Pedrali, era affiancato da due laterali Madonna in gloria col Bambino e i ss. Scolastica, Antonio Abate e Francesco (Breonio di Verona, parrocchiale), già in Ss. Marco e Andrea a ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] Vaticana, Ott. lat., 1832) dalla versione latina di Leonardo Bruni, con lettera di dedica del 5 febbr. 1532 ad Alessandro partu, anno MDLXI mense Martio"), seguita da una prefazione a Francesco II Sforza ("In hortis nostris, ex Valle Ticini, Idibus ...
Leggi Tutto
democristianizzare
v. tr. Far diventare democristiano, rendere democristiano. ◆ Ai suoi detrattori, che gli rimproverano di «democristianizzare» FI, [Claudio] Scajola replica: «La Dc ha avuto difetti e degenerazioni da cui vogliamo star lontani,...
tabaccino
s. m. Politico centrista seguace della corrente di area cattolica che ha come esponenti di riferimento Bruno Tabacci e Mario Baccini. ◆ A movimentare le assise centriste ci sarà anche – oltre alla candidatura di [Carlo] Giovanardi...