BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] il moto degli straccioni il B., "molto amato dal Populo", secondo il commissario estense in Garfagnana, insieme con FrancescoBurlamacchi era accorso fra i primi a parlamentare con i tumultuanti. Nell'aprile del 1532 aveva organizzato i gruppi di ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] nominato ne! 1546 membro del Senato milanese. Nello stesso 1546 si trovò incaricato della delicata missione riguardante FrancescoBurlamacchi, che gli valse, suo malgrado, l'astiosa antipatia di molta parte dei posteri.
Nel fermento della prima ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] sette figli. Delle due femmine, Maddalena andò sposa a Bartolomeo di Francesco Cenami, e Caterina a Federico di Cristoforo Trenta futuro suocero di FrancescoBurlamacchi. Dei maschi sopravvissuti, Giuliano fu canonico della cattedrale di Bologna dal ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] 'Accademia di Ginevra. Collaborò alla stesura di una lettera con cui egli, Francesco Turrettini, Pompeo Diodati, Marzio Micheli, Vincenzo Minutoli e FrancescoBurlamacchi rispondevano a Giulio Spinola, vescovo di Lucca, che nel 1679 aveva invitato ...
Leggi Tutto
GIGLI, Martino
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao e da Susanna di Stefano Liena. Due componimenti poetici dedicatigli nel 1523 dal suo maestro [...] l'insegnamento a Lucca. Dopo la morte del Sergiusti, il G. fece parte della magistratura, presieduta dal gonfaloniere FrancescoBurlamacchi, preposta alla conduzione delle scuole. In questa veste, il 28 luglio 1546 contribuì ad assumere l'umanista ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] la Pasqua del 1546, forse al seguito degli Strozzi, e probabilmente si incontrò con il mercante lucchese FrancescoBurlamacchi venuto a prendere accordi con i fuorusciti fiorentini per portare a termine la propria congiura antimedicea. Lo scambio ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] Rossi, a Gattaiola risale a prima del 1548, anno in cui fu confiscata in seguito alla condanna del proprietario FrancescoBurlamacchi; tuttavia in un'asta del 1556 è descritta come edificio "nuovamente fabbricato benché non sia del tutto fornito". Si ...
Leggi Tutto
MAGI, Fortunato
Gabriella Biagi Ravenni
Nacque a Lucca il 6 ott. 1839 da Sante e da Angela Galli. Fu iscritto all'istituto musicale della sua città almeno dall'anno scolastico 1849-50. Secondo le consuetudini [...] nel 1860 al teatro del Giglio. Da segnalare anche la breve "azione melodrammatica" Le ultime ore di FrancescoBurlamacchi (libretto presso la Biblioteca statale di Lucca; partitura autografa presso la Biblioteca dell'Istituto musicale di Lucca ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Enrico
Alessandra Nannini
POLLASTRINI, Enrico. – Nacque a Livorno il 15 giugno 1817 da Giovanni e da Angiola Fantappiè. Uno dei fratelli, Egisto, fu pittore e restauratore.
Pollastrini [...] , con una pubblica sottoscrizione, acquistò centotredici disegni e bozzetti del pittore, fra i quali La moglie di FrancescoBurlamacchi con Cosimo I e Il cardinale Richelieu con Maria Cristina di Savoia.
Fonti e Bibl.: Livorno, Biblioteca Labronica ...
Leggi Tutto
DEL PRETE, Leone
Maura ScarlinoRolih
Nacque a Lucca nel 1821 da Lorenzo e da Teresa Fabi. Dopo gli studi liceali compì nella sua città gli studi di giurisprudenza, seguendo le orme del padre.
Lorenzo [...] nostra lingua, Bologna 1858 [estratto]), e nell'Archivio storico, sia con recensioni, sia con lavori (Dichiarazione autografa di FrancescoBurlamacchi, in Giorn. stor. degli Archivi toscani, IV [1860], pp. 309-317).
Il volgare italiano fu sempre al ...
Leggi Tutto