• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Biografie [80]
Economia [38]
Storia [22]
Religioni [18]
Arti visive [8]
Storia economica [6]
Diritto [4]
Musica [3]
Letteratura [3]
Diritto commerciale [2]

MAULINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAULINI Franca Ragone – Famiglia lucchese appartenente al consortato degli Antelminelli e dei Malagonnella, dal quale si distinse tra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo. Nel corso del Duecento [...] potere della parte forteguerriana dopo la morte di Francesco Guinigi (5 giugno 1384). Si fece infatti . Luca, 2 apr. 1343; ibid., Mazzarosa-Cittadella, 6 genn. 1363; Rocchi Burlamacchi, 1° febbr. 1350; 2 dic. 1394; Arnolfini, 23 febbr. 1363; Capitoli ... Leggi Tutto

BALBANI, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Arrigo (Enrico) Gemma Miani Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] notaio Jean Jouvenon di Ginevra, il 3 nov. 1595, alla presenza di Orazio Michaeli, Francesco Turrettini di Pompeo, Carlo Diodati, Giacomo e Fabrizio Burlamacchi, il B., che non aveva figli, nominò erede universale il fratello Manfredi. Alla Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGAGNOTTI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGAGNOTTI, Benedetto Giorgio Caravale PAGAGNOTTI, Benedetto. – Nacque a Firenze intorno al 1443 da Cristoforo dell’Opera. Emise la professione domenicana a S. Marco il 23 agosto 1461. Diversi anni [...] oltre che all’altro giudice di fede savonaroliana Francesco Salviati e ai seguaci del generale Milanesi, Savonarola scritta da un anonimo del sec. XVI e già attribuita a fra Pacifico Burlamacchi, a cura di P. Ginori Conti, Firenze 1937, pp. 181 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALANDRINI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRINI, Benedetto Michele Luzzati Nato a Lucca, dove fu battezzato in S. Giovanni il 25 genn. 1518, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi, si dedicò alla mercatura e alla [...] Vaccoli; nel marzo affittò terre a Marlia, vendette a Francesco, Bernardino, e Lazzaro di Girolamo Arnolfini una "bellissima di S. Bartolomeo, alla quale "miracolosamente" egli ed i Burlamacchi scamparono "per la provvidenza del Signore et aiuto d un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALPIGLI, Lucrezia

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALPIGLI, Lucrezia Carla Sodini Nacque a Lucca il 30 maggio 1572, ultima delle figlie di Vincenzo e di Luisa di Benedetto Buonvisi. Il padre, nato dal matrimonio fra Nicolao Montecatini e una figlia [...] la mattina del 5 giugno 1593, prese l'abito di S. Francesco con il nome di suor Umilia. Inquisiti e torturati di nuovo, sorte sarebbe dovuta toccare anche a suor Celidonia Burlamacchi, pericolosa testimone dei loro incontri. A testimonianza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEI, Vincenzo Simonetta Adorni Braccesi – Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 26 nov. 1502, da Biagio di Onofrio e da Andraga di Lorenzo Dati. Tra le più ragguardevoli della città, la famiglia Mei [...] fu cavaliere di Malta e segretario del cardinale Francesco Sforza di Santa Fiora: non contrasse matrimonio famiglie lucchesi, pp. 77 s., 80, 94, 101, 116; V. Burlamacchi, Libro di ricordi degnissimi delle nostre famiglie, a cura di S. Adorni Braccesi ... Leggi Tutto

BALBANI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Cesare Gemma Miani Nacque a Lucca da Turco e da Zabetta Michaeli il 10 ott. 1556. Sia la famiglia paterna sia quella materna avevano dato in quel periodo numerosi aderenti alla causa della [...] conto corrente che nel 1621 ammontava a 71.400 fiorini. Fu inoltre socio della bottega ginevrina di Francesco Turrettini, cognato di Renea Burlamacchi, moglie del Balbani. Nel 1621 la quota parte del B. nel capitale sociale di questa ditta ammontava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASSEI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSEI, Giovanni Antonio Chiavistelli – Nacque a Lucca il 31 ag. 1798 da Pier Francesco Giuseppe e dalla sua seconda moglie Laura Burlamacchi, sposata dopo la morte di Rosa Caterina Graziani. Della [...] vita privata del M., soprattutto relativamente agli anni giovanili, non si hanno molte notizie. Secondo una tradizione familiare già seguita dal fratello Carlo, fu indirizzato agli studi classici e successivamente ... Leggi Tutto

BALBANI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Biagio Gemma Miani Nacque a Lucca il 23 maggio 1453 da Francesco. All'età di 15 anni, il 4 apr. 1468, il padre lo emancipò. Il giomo seguente, 5 aprile, il B. partì per Bruges, per andarvi [...] . tornò indi a Bruges, dove fu socio per tre anni di Francesco Michaeli. Lasciato il Michaeli, egli si unì alla compagnia di "Reale dei dignissimi ricordi delle nostre famiglie, raccolti da V. Burlamacchi, Cronaca della famiglia Balbani, ff.4-7; Lucca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETTINI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTINI, Luca Cesare Vasoli Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1489, in una famiglia di intensa fede piagnona: suo padre, Piero, è ricordato tra i cittadini insorti in difesa del Savonarola contro [...] lunga amicizia e l'attiva solidarietà di Giovanni Francesco Pico, signore della Mirandola e conte di Concordia tradotto dalla Vita in volgare, già attribuita a Pacifico Burlamacchi. Tali ipotesi furono dimostrate errate dal Benelli e dal Ridolfi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali