FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] la Pasqua del 1546, forse al seguito degli Strozzi, e probabilmente si incontrò con il mercante lucchese FrancescoBurlamacchi venuto a prendere accordi con i fuorusciti fiorentini per portare a termine la propria congiura antimedicea. Lo scambio ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] Rossi, a Gattaiola risale a prima del 1548, anno in cui fu confiscata in seguito alla condanna del proprietario FrancescoBurlamacchi; tuttavia in un'asta del 1556 è descritta come edificio "nuovamente fabbricato benché non sia del tutto fornito". Si ...
Leggi Tutto
MAGI, Fortunato
Gabriella Biagi Ravenni
Nacque a Lucca il 6 ott. 1839 da Sante e da Angela Galli. Fu iscritto all'istituto musicale della sua città almeno dall'anno scolastico 1849-50. Secondo le consuetudini [...] nel 1860 al teatro del Giglio. Da segnalare anche la breve "azione melodrammatica" Le ultime ore di FrancescoBurlamacchi (libretto presso la Biblioteca statale di Lucca; partitura autografa presso la Biblioteca dell'Istituto musicale di Lucca ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Enrico
Alessandra Nannini
POLLASTRINI, Enrico. – Nacque a Livorno il 15 giugno 1817 da Giovanni e da Angiola Fantappiè. Uno dei fratelli, Egisto, fu pittore e restauratore.
Pollastrini [...] , con una pubblica sottoscrizione, acquistò centotredici disegni e bozzetti del pittore, fra i quali La moglie di FrancescoBurlamacchi con Cosimo I e Il cardinale Richelieu con Maria Cristina di Savoia.
Fonti e Bibl.: Livorno, Biblioteca Labronica ...
Leggi Tutto
DEL PRETE, Leone
Maura ScarlinoRolih
Nacque a Lucca nel 1821 da Lorenzo e da Teresa Fabi. Dopo gli studi liceali compì nella sua città gli studi di giurisprudenza, seguendo le orme del padre.
Lorenzo [...] nostra lingua, Bologna 1858 [estratto]), e nell'Archivio storico, sia con recensioni, sia con lavori (Dichiarazione autografa di FrancescoBurlamacchi, in Giorn. stor. degli Archivi toscani, IV [1860], pp. 309-317).
Il volgare italiano fu sempre al ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Marcello
Mario De Gregorio
Nacque a Siena, da Battista, agli inizi del secolo XVI. Sono scarse le notizie pervenute su di lui, anche se la sua attività letteraria dovette essere qualitativamente [...] , fu convocato a Milano nel corso dello stesso anno per rispondere di una congiura ordita nella città toscana da FrancescoBurlamacchi, che aveva cercato di coinvolgere nel suo progetto di sollevazione gli esuli senesi: oltre al L., A. Del Vecchio ...
Leggi Tutto
LIENA, Nicolao
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Stefano di Girolamo e Maddalena di Paolo Balbani, entrambi appartenenti alla cerchia del patriziato cittadino; dal matrimonio nacquero anche Michele, [...] ingerenze ecclesiastiche. Nell'agosto dello stesso anno fu eletto tra coloro che dovevano giudicare il mercante e gonfaloniere FrancescoBurlamacchi, resosi protagonista di una congiura ai danni del proprio Stato, che di lì a poco verrà giustiziato ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Bastiano
Maria Rosa Pardi
Discendente da una famiglia originaria di Firenze, nacque alla fine del sec. XV, a Lucca, da Carlo (forse lo stesso che nel 1487 aveva sposato Lucrezia Ugolini). [...] Giovanni Battista, fra i pochi partecipi del piano eversivo concepito da FrancescoBurlamacchi.
Il C. lavorò per qualche tempo come calzaiolo nella bottega del Burlamacchi. In seguito, abbandonata Lucca, e dedicatosi alla vita militare, servì sulle ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 9 ag. 1548, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Rimasto orfano di madre nel 1554, fu allevato, [...] C. fu messo al bando dalla Repubblica di Lucca e dichiarato eretico e ribelle insieme con lo zio Benedetto, Michele di FrancescoBurlamacchi ed altri.
Intanto a Parigi il C. e i familiari travolti dalle guerre di religione e scampati alla notte di S ...
Leggi Tutto
BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Figlio di Bonaccorso e di Caterina Carincioni, nacque a Bruges il 15 apr. 1498. Passò la prima giovinezza nelle Fiandre, dove il padre dirigeva una ditta commerciale; dopo [...] da Agostino Balbani. L'azienda di Anversa costituì tra il 1514 e il 1525 una succursale dell'impresa di Michele Burlamacchi e di Francesco e Agostino Balbani di Lucca e fu in corrispondenza con l'altra succursale che la compagnia aveva a Lione sotto ...
Leggi Tutto