DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] della città, soprattutto con i Buonvisi, i Bernardini, i Burlamacchi (ad un membro dei quali, Tommaso, diede in sposa capo della musica, a Bartolomeo ed a Michele Dorati fu preferito Francesco Guami. Nel 1607 Carlo Emanuele I di Savoia chiese al ...
Leggi Tutto
BALBANI, Turco
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Agostino e da Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie, il 15 luglio 1526. La famiglia del B. era ascesa di recente al rango della più cospicua aristocrazia mercantile [...] Nel viaggio verso l'Italia si soffermò a Lione dove incontrò Francesco Michaeli ed assieme a lui compì l'ultima parte del fu completato nei primi anni del sec. XVII da Vincenzo Burlamacchi.
Fonti e Bibl.: Genève, Bibl. publique et universitaire ...
Leggi Tutto
BALBANI, Camillo
Gemma Miani
Nacque ad Anversa da Tommaso, patrizio e mercante lucchese, e da Bianca di Giovanni Bernardini, il 25 ott. 1548. Trascorse la prima giovinezza nella città fiamminga, dove [...] fine di febbraio 1588 giunse ad Anversa il fratello maggiore Francesco (1546-1596), che prese le redini dell'impresa. dei dignissimi ricordi delle nostre famiglie, raccolti da V. Burlamacchi, Cronaca della famiglia Balbani, passim; Lucca, Bibl. Gov ...
Leggi Tutto
CARDOINI, Andrea
Valerio Marchetti
Nato a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo di Cesare, proveniva da una nobile famiglia napoletana, i baroni di Parete, ascritta al "seggio" di Nido, esulata [...] un esemplare si trova nella biblioteca privata di Francesco Ruffini a Torino). Degli ampi excerpta sono stati riformatoriital., Torino 1955, p. 431; M. M. Rossi, G. G. Burlamacchi e la storia costituz. del Settecento, in Ginevra e l'Italia, Firenze ...
Leggi Tutto
PECCI, Giovanni Antonio
Mario De Gregorio
PECCI, Giovanni Antonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, [...] Aurelio Martelli a quello del disegno, poi proseguito con Francesco Franci. Dal 1709 al 1713 studiò nel seminario di Amerighi, Tiberio Sergardi, Giovanni Battista Alberti e Federigo Burlamacchi. In questo periodo iniziò la stesura del Giornale sanese ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Giovan Battista di Sebastiano e di Camilla, della quale si ignora il casato, nacque probabilmente a Massa, dove il padre è documentato dal 1540, come [...] signorili lucchesi: il palazzo cosiddetto Dipinto in via Burlamacchi, i palazzi Boccella alla Fratta, de' Nobili del favore granducale, che gli procurò una serie di lavori patrocinati da Francesco I, o a lui collegabili. Tra il 1584 e il 1585 il ...
Leggi Tutto
DI POGGIO (Poggi, de Podio), Federico Vincenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Lucca il 28 ott. 1715 da Bartolomeo Federigo, patrizio lucchese, e da Maria Margherita Diodati.
I Di Poggio, ghibellini [...] membri entrati in quell'Ordine in ogni tempo, da un Francesco vescovo di Perugia dal 1312 al 1330, a Cesare Ludovico Girolamo Savonarola dell'Ordine dei Predicatori scritta dalp. Pacifico Burlamacchi dello stesso ordine e familiare del medesimo, con ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pietro
Michele Luzzati
Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] , andarono in seguito spose la prima al figlio stesso del C., Francesco, la seconda al nipote Rodolfo di Dino di Giusfredo. Della stima lucchese; anche il matrimonio con Caterina di Michele Burlamacchi celebrato nel 1450 valse a ribadire i legami ...
Leggi Tutto
BALBANI, Arrigo (Enrico)
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] notaio Jean Jouvenon di Ginevra, il 3 nov. 1595, alla presenza di Orazio Michaeli, Francesco Turrettini di Pompeo, Carlo Diodati, Giacomo e Fabrizio Burlamacchi, il B., che non aveva figli, nominò erede universale il fratello Manfredi. Alla Chiesa ...
Leggi Tutto
PAGAGNOTTI, Benedetto
Giorgio Caravale
PAGAGNOTTI, Benedetto. – Nacque a Firenze intorno al 1443 da Cristoforo dell’Opera.
Emise la professione domenicana a S. Marco il 23 agosto 1461. Diversi anni [...] oltre che all’altro giudice di fede savonaroliana Francesco Salviati e ai seguaci del generale Milanesi, Savonarola scritta da un anonimo del sec. XVI e già attribuita a fra Pacifico Burlamacchi, a cura di P. Ginori Conti, Firenze 1937, pp. 181 s., ...
Leggi Tutto