MALVEZZI, Giacomo
Gabriele Archetti
Di origini bresciane, come egli stesso afferma nel Chronicon Brixianum (col. 823), nacque intorno al 1380, giacché in un documento del 1433 (Provvisioni, 483) dice [...] per dare soccorso agli infermi, e la sua proposta raccolse la maggioranza dei consensi.
Nel 1430 il M. vendette al capitano FrancescoBussone, detto il Carmagnola, il suo palazzo in contrada S. Agata. Il 14 ott. 1431 il suo nome figura tra i ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Maffeo (Maffeo da Gambara)
Gabriele Archetti
, Maffeo (Maffeo da Gambara). - Figlio di Federico e di Dorotea di Giovanni da Iseo nacque, probabilmente a Brescia, negli anni centrali della seconda [...] le sue pertinenze. Tale concessione fu tuttavia di breve durata per l’improvvisa conquista di Brescia a opera del Carmagnola (FrancescoBussone) assoldato da Venezia. Tra la fine del 1426 e l’inizio dell’anno successivo, il G. e Cesare Martinengo ...
Leggi Tutto
GARZONI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nei primi mesi del 1378, da Giovanni di Bandino e da una nobildonna di nome Chiara. La data di nascita si ricava dal fatto che il [...] di S. Polo.
All'inizio del 1432, poi, quando il Consiglio dei dieci stava per decidere l'eliminazione di FrancescoBussone (il Carmagnola), la cui condotta nella guerra antiviscontea non sembrava ulteriormente tollerabile, il G. fu inviato a Brescia ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Lavello
Alfred A. Strnad
Nato probabilmente a Lavello, presso Potenza, all'inizio del sec. XV, apparteneva a una famiglia di condottieri, il più famoso dei quali fu Angelo Broglio da Lavello, [...] C. partecipò alla lotta contro questa città, assalendo tra l'altro audacemente nel 1427 il campo del comandante veneziano FrancescoBussone, detto il Carmagnola, e assediò il borgo di Orago presso Brescia. Nel 1431 egli combatté, con l'aiuto di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Orsino
Anna Falcioni
ORSINI, Orsino. – Nacque verosimilmente tra gli ultimi anni del XIV e i primi del XV secolo, da Giovanni di Francesco e da Bartolomea di Nicola Spinelli.
Condusse e portò [...] , nel rispetto delle medesime condizioni in precedenza pattuite. Nell’aprile 1428 affiancò, presso il ponte della Mella, FrancescoBussone detto il Carmagnola, pronto a muovere contro gli avversari, mentre nel 1429 venne ricondotto dai veneziani. Tra ...
Leggi Tutto
PRIULI, Giovanni
Giuseppe Gullino
PRIULI, Giovanni. – Nacque a Venezia, in contrada S. Felice, nel 1384 da Costantino di Lorenzo e da una figlia di Giacomo Loredan di Bartolomeo.
Nel 1414 sposò Maria [...] anni avrebbero segnato le campagne lombarde. Rientra in quest’ambito la sua partecipazione alla vicenda della condanna a morte di FrancescoBussone, detto il Carmagnola, poiché dall’8 aprile al 5 maggio 1432 fece parte della giunta che procedette nei ...
Leggi Tutto
STROZZI, Nanni
Enrica Guerra
(Giovanni). – Nacque a Firenze nella seconda metà degli anni Settanta del XIV secolo, presumibilmente nel 1376, se si presta fede a quanto contenuto nel suo epitaffio riportato [...] a fianco di Venezia e di Firenze contro Visconti. L’anno successivo fiancheggiò con le truppe da lui comandate FrancescoBussone, detto il Carmagnola, nella sua avanzata contro Cremona. Fu questa l’ultima spedizione di Strozzi: morì il 29 maggio ...
Leggi Tutto
RUSCA, Lotario
Paolo Grillo
(II). – Figlio di Franchino (II) (v. la voce in questo Dizionario), gli succedette nel dominio su Como alla morte, avvenuta nel novembre del 1412, quando era ancora piuttosto [...] 1415 vi fu forse anche un tentativo di impadronirsi della città da parte delle truppe del principale condottiero ducale, FrancescoBussone, detto il Carmagnola. Il tentativo fallì, dato che i viscontei non riuscirono a scalare le mura, ma la minaccia ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Luca Amelotti
Campofregoso Primo di questo nome, figlio di Pietro (I) e della sua seconda moglie Benedetta di Enrichetto Doria, nacque forse a Genova in una data non [...] genovesi, il duca di Milano riaprì le ostilità, e gli eserciti milanesi, guidati dai condottieri Guido Torelli e FrancescoBussone, detto il Carmagnola, non trovarono resistenza alcuna. Il doge fu allora costretto a cedere il governo al Visconti ...
Leggi Tutto
BUSTELLI, Giuseppe
Antonio Palermo
Nato a Civitavecchia il 9 apr. 1832 da Nicola e da Laura Arcangeli, dopo aver completato le scuole a Viterbo passò a Roma, conseguendovi nel 1854 la laurea in legge. [...] delle pagine sul Berchet e su A. Poerio. Dopo essere stato preside a Cesena, dove pubblicò nel 1887 uno studio su FrancescoBussone e l'anno seguente uno su Bartolomeo Lorenzi, il B. trascorse gli ultimi anni a Viterbo, dedicandosi a una vastissima ...
Leggi Tutto