COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] con Adinolfo e Ildebrando Conti, Niccolò, Bucciolo e Francesco Savelli e Tebaldo Annibaldi, tregua che era stata raggiunta Porto (10 giugno 1410), egli, per mezzo di Benedetto Caetani che fece da intermediario, offrì la sua sottomissione a Giovanni ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni
Rosa Spina
– Non ci sono notizie certe sulla nascita di Rossi. Alcuni lo fanno discendere dal vercellese Giovanni Rosso (o Rossi), che con i fratelli Giovanni e Bernardino fu attivo [...] fu concesso un privilegio di questo tipo dal cardinale Enrico Caetani ad Alessandro Benacci. Esisteva però già da prima un veneziane, come Amadino, Vincenti, Antonio Gardane e Francesco Rampazetto, assumeva. Rimasero poche comunque le opere musicali ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Pietro Paolo
Emmanuel Lamouche
OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3).
Nulla di certo si sa sulla sua [...] di S. Pudenziana nel 1597 (Cozzi Beccarini, 1976, p. 151). Dal 1595 era architetto dei Caetani e potrebbe quindi aver sostituito Francesco da Volterra, morto nel 1594, come architetto della cappella, e aver disegnato l’altare maggiore (L. Gori ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] redatta dal sostituto della segreteria, Cristoforo Caetani, e nei primi anni del Favaro, XIII, Carteggio 1620-1628, pp. 151, 231 s.; Correspondance du nonce Giovanni Francesco Guidi di Bagno (1621-1627), a cura di B. De Meester, Rome-Bruxelles 1938 ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] Pamphili e Pietro Ottoboni e i principi Livio Odescalchi e Francesco Maria Ruspoli (Casimiri, pp. 164, 169; Kirkendale, , Cantate ed arie romane del tardo Seicento nel fondo Caetani della Biblioteca Corsiniana: repertorio, forme e strutture, in Studi ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] e tra il 1588 e il 1590 accompagnò il cardinale Enrico Caetani durante la legazione in Francia. Nel 1591 fu nominato referendario il generale pontificio e nipote del papa Gian Francesco Aldobrandini.
Porcia riferì regolarmente anche degli Uscocchi, ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] e di lotta che egli divideva con il fratello Francesco e con un ristretto gruppo di coetanei, implicati tutti 93, 97; Saggio di un dizionario biobibliogr. ital., a cura di L. Caetani di Sermoneta, Roma 1924. p. 284 (sulla Meda); A. Codignola, I ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Nicola
Claudio Caldarazzo
– Nacque quasi certamente a Giovinazzo, tra il 1320 e il 1325, da Bartolomeo (non da Giovanni, come asserito da alcuni tardi biografi) che fu capitano di Manfredonia; [...] Dal Verme, ambasciatore a Venezia, per trattare l’alleanza contro Francesco da Carrara il Vecchio: l’accordo venne siglato il 29 Colantonio Zurlo; Nuta (o Venuta), moglie di Benedetto Caetani; Matteo; Luca, marito di Maddalena Brancaccio; Belforte, ...
Leggi Tutto
NANI, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia il 23 luglio 1555 da Giorgio, del ramo insediatosi a Cannaregio, e da Maria Vitturi.
Fondò la sua formazione sugli studi filosofici, sulla filologia [...] di Filippo II. Giunse a Madrid il 29 maggio 1595, succedendo a Francesco Vendramin, e vi rimase sino al 27 giugno 1598, appena un mese impegno, in collaborazione con il nunzio in Spagna Camillo Caetani, nell’avviare prima una tregua militare tra le ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] di intralcio alle trattative per la lega antiturca.
La legazione del Caetani, che si svolse tra il 25 apr. 1596 e l' l'insuccesso della missione, il re di Polonia scrisse al cardinale Francesco Mantica una lettera di encomio per il suo operato.
L'8 ...
Leggi Tutto