MAZZARINO, Giulio Cesare.
Flavio Rurale
– Nacque a Palermo nel 1544 da una famiglia originaria di Genova. Non sono noti i nomi dei genitori.
Entrò nella Compagnia di Gesù il 12 apr. 1559, dopo aver [...] oratore: il 10 ottobre dello stesso anno il cardinale Enrico Caetani affermava di volerlo per il prossimo avvento nella chiesa di S accusatori e difensori; in particolare quelle delle tre terziarie di S. Francesco, di età tra i 20 e i 30 anni, che gli ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] alcune località del Regno, già appartenenti a Francesco Mormile e a Tommaso Sanseverino, i quali . di anon. veronese, a c. di G. Soranzo, Venezia 1915, pp. 134, 170; G. Caetani, Domus Caietana, I, 2, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 23, 36 s., 55, ...
Leggi Tutto
NATALI, Carlo Giacomo
David Armando
(in religione Martino). – Nacque a Bussana, nella diocesi di Albenga, il 21 dicembre 1730 da Antonio e da Maria Caterina.
Nel novembre 1749 vestì a Roma l’abito degli [...] alla fine del 1776 un loro collega, il domenicano Pio Francesco Sua, che li aveva accusati e che si rifugiò a XVIII, Città del Vaticano 1945, ad ind.; L. Fiorani, Onorato Caetani, Roma 1969, ad ind.; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica ...
Leggi Tutto
ZOILO
Noel O'Regan
– Famiglia di compositori di musica polifonica, attivi in prevalenza a Roma tra Cinque e Seicento.
Annibale nacque presumibilmente a Roma (un breve apostolico del 25 ottobre 1577 [...] nel 1562) e di Remigio Nannini, una stanza di canzone di Francesco Petrarca, un sonetto di Pietro Bembo e un’ottava di Ludovico . Per il 1582 l’onorario gli fu corrisposto dai Caetani, forse suoi committenti e patrocinatori. Dal dicembre 1581 fu ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] fu tra coloro che il figlio del re, Francesco duca di Calabria, invitò a riunirsi con il Consiglio 74 s., 86 s., 92, 291 a.; G. Caetani, Epistolarium Honorati Caetani. Lettere familiari del cardinale Scarampo e corrispondenza della guerra angioina, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] in sinopia è riconosciuta come opera vicina al dipinto di S. Francesco a Cava de' Tirreni: Alparone, 1970, pp. 1-3, . Una città, un giardino. Atti del Colloquio della Fondazione Camillo Caetani, Roma, Sermoneta, Ninfa, 1988, a cura di L. Fiorani ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] III, n. 263; G. Caetani, Varia. Raccolta delle carte più antiche dell'Archivio Caetani e regesto, delle pergamene del più uomini illustri pisani, II, Pisa 1791, pp. 309-337; G. B. Franceschi, Notiz. del conte B.N.D. signore di Pisa, Firenze 1834; R. ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] Nonostante ciò, le prebende furono prontamente riconfermate da papa Caetani, indizio della fiducia di cui il L. godette S. Nicola e a Celestino V, nelle chiese bergamasche di S. Francesco, dei frati minori, e di S. Stefano, dei predicatori. Sempre ...
Leggi Tutto
MONTI, Benedetto
Anna Lia Bonella
MONTI, Benedetto. – Nacque a Monte Giorgio di Fermo il 21 maggio 1799 da Vincenzo e da Anna Cecchi, modesti proprietari terrieri.
Dopo gli studi elementari a Roma, [...] i propri sentimenti patriottici: scrisse a Michelangelo Caetani, presidente del riformista e moderato Circolo romano, ), ma la vicenda finì con la destituzione sia di Francesco Rizzoli sia di Monti, allontanato dalla direzione del manicomio ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo. – Nacque in data imprecisata, con ogni probabilità fra il 1502 e il 1505, a Pietraperzia o a Palermo, da Matteo Barresi [...] Pietraperzia. Insieme alla moglie Giulia Moncada, figlia di Francesco conte di Paternò e Caltanissetta, sposata nel 1550, Guastalla, b. 42/2 1535; F. M. D’Emmanuele e Caetani, marchese di Villabianca, Opuscoli palermitani storici, XXV, ms. Qq E 101 ...
Leggi Tutto