MATTEO da Milano
Valerio Da Gai
MATTEO da Milano. – Nacque a Milano, probabilmente nell’ottavo decennio del Quattrocento.
La data di nascita si può indicativamente ipotizzare in base alle ricostruzioni [...] salita al soglio di S. Pietro, l’umanista Giovanni Francesco Filomusa compose una Exultatio in creatione pont. max. di M. anche le miniature dei Commentari di Tommaso De Vio Caetani (Roma, Biblioteca dell’Acc. nazionale dei Lincei e Corsiniana, ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Pellegrino (Peregrino). – Figlio di Giovanni di Gerardo Zambeccari e di Cecilia di Sabbadino Sabbadini, nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo. Nel 1355 il padre sposò in seconde [...] raccomandazioni ottenute dall’arcidiacono di Bologna Antonio Caetani e dal cardinale Bartolomeo Mezzavacca (entrambi suoi Bernardo da Moglio, figlio dell’illustre Pietro, amico di Francesco Petrarca e precettore di Salutati a Bologna. Sebbene non vi ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Fulvio Conti
TORRIGIANI, Pietro. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1846 dal marchese Luigi e da Elisabetta Paolucci.
Il padre (1803-1869) era figlio di Maria Vittoria Santini (1775-1845) [...] formazione di una giunta progressista guidata da Francesco Guicciardini, omonimo e discendente diretto dell’ Lungo, Firenze 1896; In memoria di donna Enrichetta G. Ellis Caetani, duchessa vedova di Sermoneta. Parole pronunziate nella Sala di Dante in ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Giovanni Francesco
Massino Carlo Giannini
NEGRONI, Giovanni Francesco. – Nacque a Genova il 3 ottobre 1629 dal senatore genovese Giambattista e da Placida Gentile.
Nulla si conosce dei suoi [...] , nel novembre 1682, del palazzo Mattei (oggi Caetani) alle Botteghe Oscure, che divenne la sua residenza a Roma il 1° gennaio 1713 e fu sepolto nella cappella di S. Francesco Saverio nella chiesa del Gesù.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] Francia, i cardinali Gerardo da Parma e Benedetto Caetani. Lo stesso giorno Giacomo, disperando ormai di J. Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901, n. 4734; per Francesco Semplice: R. Davidsohn, Forsch. zur Geschichte von Florenz, II, Berlin 1900 ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] furono Gervasio, cardinale prete di S. Martino ai Monti, Benedetto Caetani (il futuro Bonifacio VIII), cardinale diacono di S. Nicola in Carcere Tulliano, e Francesco de Patrica, canonico di Alatri e camerario di Goffredo.
Dall'inventario ...
Leggi Tutto
CAROSO, Fabrizio
Alessandra Ascarelli
I dati biografici, desunti per lo più da notizie contenute in edizioni di sue opere, sono frammentari e lacunosi. Noto come scrittore, compositore di musica, coreografo [...] Pantanelli dice di conservare "due curiose lettere di lui ad Onorato Caetani, dalle quali si riconosce a quanta confidenza lo ammettesse" (p , Gran Duchessa di Toscana. In Venetia, appresso Francesco Ziletti 1581. In seguito, dopo quasi vent'anni ...
Leggi Tutto
VALLANTE, Bartolomeo detto Catena
Irene Fosi
– Nacque verso il 1550 a Monte San Giovanni, vicino a Sora, nella Campagna e Marittima, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri.
Le notizie biografiche [...] della sua esecuzione capitale, siano state scritte da Francesco Maria Tarugi «abilissimo nel confortare i condannati a morte rifugiarsi sia a Vallepietra sia alla Torre, altro feudo di Caetani, ma il fuorilegge e i suoi compagni non potevano entrarvi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] nella basilica dei SS. Apostoli, nella cappella di S. Francesco.
Il giorno della sua morte, il papa inviò a casa pp. 23, 36 s., 78, 91 ss., 101, 130, 149; Id., Epistolarium Honorati Caetani, ibid. 1927, pp. 6 ss., 27, 38-41, 56 ss., 78, 89, 123 ...
Leggi Tutto
CENNINI, Pietro Paolo
Geneviève e Olivier Michel
Figlio di Giacomo e di Cecilia Bertolotti nacque a Roma il 6 luglio 1661 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, Liber bapt., 1643-1667, [...] con pittori minori: i suoi cognati Giuseppe Graziani, figlio del paesaggista Francesco (Ibid., S. Lorenzo in Lucina, Liber matrim., 1661-1687 ) in un grande salone quadrato del pal. Caetani di Cisterna era ancora possibile ammirare un soffitto ornato ...
Leggi Tutto