BARTOLOMEO da Ferentino
Peter Partner
Legato da vincoli di clientelismo con la famiglia Caetani, B. compare una prima volta in Inghilterra nel settembre 1276, quando agisce in qualità di procuratore [...] 1306; in seguito soggiornò per qualche tempo in Inghilterra, operando come agente del tesoriere di York, FrancescoCaetani. L'ultima testimonianza della sua attività sembra sia quella relativa alla raccolta delle "procurazioni" dovute all'inviato ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Atanasio
Ugo Baldini
Nato ad Asti intorno al 1717 (poiché il Diamilla Müller lo dice ottuagenario al momento della morte, avvenuta a Roma poco prima del 1798), ebbe una vita sostanzialmente [...] di Lisbona.
Tra i personaggi romani con i quali il C. entrò in contatto va ricordato il duca FrancescoCaetani; questi aveva impiantato un proprio osservatorio astronomico e meteorologico, la cui direzione fu affidata prima all'abate De Cesaris ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Angelo
Giulia Giovani
OLIVIERI, Angelo. – Nacque a Camerino intorno al 1636, da Gaspare e da Venanza.
La sua attività musicale fu legata prevalentemente ai Barberini, principi di Palestrina [...] Contini, rappresentata nel palazzo Barberini di Palestrina il 20 gennaio 1681 per le nozze tra Costanza Barberini e Gaetano FrancescoCaetani, duca di S. Marco; l’operetta di cinque soli personaggi (citata da Mandosio col titolo alternativo Da Scille ...
Leggi Tutto
GIANSETTI (Jansetto), Giovanni Battista
Aldo Bartocci
Le scarse notizie biografiche pervenute non consentono di stabilire il luogo e l'anno di nascita di questo compositore, tra i più noti musicisti [...] afferma nella sua pubblicazione del 1670, aveva ottenuto il prestigioso incarico di maestro di cappella del duca di Sermoneta (FrancescoCaetani) per il solo fatto di essersi formato alla scuola di B. Graziani, maestro di cappella sia al Seminario ...
Leggi Tutto
Nogaret, Guglielmo di
Francesco Frascarelli
Giurista, nato verso il 1260 a St. Felix de Caraman (Tolosa), fu dapprima professore di diritto a Montpellier; la sua capacità e la fedeltà a Filippo il Bello [...] trovarono il pontefice disteso su di un letto con una croce fra le mani. I nepoti di Bonifacio VIII, FrancescoCaetani e Teobaldo da Anagni, nel processo intentato alla memoria del proprio zio indicarono nel N. il principale aggressore; secondo ...
Leggi Tutto
DE CAESARIS, Luigi
Giuseppe Monaco
Nacque intorno al 1750 a Roma, dove abbracciò la carriera ecclesiastica.
La propensione per l'astronomia e le scienze fisico-matematiche gli procurò la stima di G. [...] per Roma, i quali venivano invitati a prendere parte alle osservazioni astronomiche e ai dibattiti scientifici, spesso presieduti da FrancescoCaetani.
Subito dopo la scoperta del pianeta Urano, compiuta da W.. Herschel il 13 marzo 1781, il D. eseguì ...
Leggi Tutto
CAETANI, Leone
Francesco Gabrieli
Nato a Roma il 12 sett. 1869, primogenito di Onorato, principe di Teano, poi duca di Sermoneta, e di Ada Bootle Wilbraham, crebbe nell'avito palazzo delle Botteghe [...] 104; F.Gabrieli, Uomini e paesaggi del Sud, Milano-Napoli 1960, pp. 97-111 (lettere di G. Gabrieli al C.); Id., Gliultimi Caetani, in Nuova Antol., a. 104 (1969), pp. 48-57; G. Levi Della Vida. Fantasmi ritrovati, Venezia 1966, pp. 21-72 ; F. Malgeri ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio primogenito del conte Bonifacio e di Maria de' Conti, nacque probabilmente intorno al 1320. Era certamente ancora in tenera età quando nel 1329 morì il padre: [...] una lite concernente i servizi feudali dovuti per Sgurgola; nello stesso mese egli ricevette una porzione dei beni del prozio Francesco (II) Caetani (morto negli anni 1330-1332) comprendente un terzo di Trevi e Pofi, una piccola quota a San Felice e ...
Leggi Tutto
Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] e il fasto dell'epoca ridussero durante tutto il sec. XVII e XVIII i Caetani di Sermoneta in cattive condizioni finanziarie. Nel 1702, Gaetano-Francesco, per aver congiurato col principe della Macchia, si vide confiscato lo stato che, restituitogli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Gabrieli
Massimo Campanini
Nel 20° sec. l’arabistica italiana ha prodotto numerosi studiosi di livello internazionale che hanno anche insegnato in università arabe e islamiche: tra questi [...] astronomia, dalla mistica al pensiero politico.
La vita
Francesco Gabrieli nacque a Roma il 27 aprile 1904, da poetessa araba al-Khansa’ (1899) e amico di quel Leone Caetani di Sermoneta (1869-1935) che andava pubblicando una delle opere fondamentali ...
Leggi Tutto